
Nella corsa con gli zoccoli, Riccardo Schellino e Francesco Sangalli, contradaioli della Piazza, battono tutti. Seconda la Bassa, terza San Carlo. La rievocazione storica della battaglia del 1277 è una festa per tutta la città.
Palio degli Zoccoli 2023: ha trionfato la contrada Piazza, con Riccardo Schellino e Francesco Sangalli che, emozionati e in lacrime, hanno sollevato il trofeo in una piazza Conciliazione strapiena di gente, dopo aver battuto le altre 10 contrade nella tradizionale corsa con gli zoccoli intorno alla Basilica di Desio. Seconda la contrada Bassa, terza San Carlo. Ma a trionfare, in questa trentatreesima edizione tornata come all’epoca prima del Covid, che si è tenuta domenica pomeriggio, è stata tutta la città.

Un evento che unisce
Il Palio degli Zoccoli, rievocazione storica della battaglia di Desio del 1277 tra Visconti e i Torriani, è un evento che unisce, aggrega, crea comunità. La competizione tra le contrade c’è, ma alla fine la festa è di tutti, vincitori e sconfitti. La festa è anche e soprattutto del comitato organizzatore, presieduto da Roberto Nava, che come ogni anno lavora per la buona riuscita della manifestazione.
Corteo più corto del previsto
Il cielo nero minaccioso non ha rovinato la sfilata, partita da villa Tittoni e giunta in piazza Conciliazione. E, per fortuna, non ha rovinato nemmeno la corsa degli zoccoli. La pioggia è arrivata solo alla fine, quando i vincitori stavano già festeggiando. Il corteo è stato ridotto rispetto al percorso previsto, perchè avrebbe dovuto passare da via Matteotti, dove in mattinata è avvenuto un omicidio: è stato così deciso di “accorciare” il corteo, che è giunto in piazza Conciliazione intorno alle 19.
La sfilata con oltre 600 figuranti
Ricca e colorata, come sempre, la sfilata, a cui hanno partecipato oltre 600 figuranti, dai più piccoli ai più anziani, che hanno rappresentato le 11 contrade. Per ogni contrada, hanno sfilato anche i “maestri” e “il gran maestro” Melissa Galimberti. A chiudere il corteo, come sempre, lo sconfitto della battaglia, Napo Torriani, chiuso in una gabbia trainata dai buoi, interpretato da Massimiliano Procaccianti. Dietro di lui il vincitore a cavallo, Ottone Visconti, impersonato quest’anno da padre Gianni Villa. Presenti anche le autorità, il sindaco Simone Gargiulo, gli assessori, i consiglieri comunali, il prevosto don Gianni Cesena, le forze dell’ordine.
La gara: al primo giro davanti Prati, al traguardo finale trionfa la Piazza
In piazza Conciliazione il momento più atteso: la corsa con gli zoccoli intorno alla Basilica, presentata dai due speaker Paolo Santambrogio e Stella Bontempi. La gara prevede due giri della piazza, con due corridori per ogni contrada che si passano il testimone. Al suono della campana, i contradaioli sono scattati. Al primo giro era in vantaggio la contrada Prati. Ma il traguardo finale l’ha raggiunto per prima la Piazza, grazie al contradaiolo Riccardo Schellino, atteso al centro di piazza Conciliazione e subito abbracciato dal suo compagno di squadra Francesco Sangalli.Seconda la Bassa, terza la contrada San Carlo.

La festa e i complimenti ai vincitori
Con le prime gocce di pioggia, è scattata la festa. Quasi increduli i due corridori della Piazza, subito circondati e festeggiati dai maestri di contrada Stefano Sala e Debora Citterio. A loro, anche i complimenti degli sfidanti e di tutti i partecipanti e gli organizzatori della manifestazione. Per la Piazza è la prima vittoria nella storia del Palio.
