Desio, limitazioni alla vendita e consumo di bevande in contenitori di vetro

In vigore fino all’8 settembre in alcune zone della città l’ordinanza firmata dal sindaco Gargiulo per una maggiore sicurezza
Divieto di vendita e consumo di bevande in contenitori di vetro e lattine dalle 21 alle 7 del mattino nelle zone del centro di Desio. Lo prevede un’ordinanza firmata dal sindaco Simone Gargiulo, in vigore fino all’8 settembre. Il divieto riguarda la zona intorno al municipio (corso Italia, piazza don Giussani, via Gavazzi), l’area del parco delle Rimembranze, il centro città tra corso Italia, via Garibaldi, via Grandi, Pozzo Antico, Santa Maria, Portichetto e Gramsci e l’area di Parco Tittoni (via Alfieri, S. Pietro, Lampugnani, Roma, Piermarini, Forlanini, Guarenti e Tagliabue).
Obiettivo: maggiore sicurezza nelle zone più frequentate di sera
L’ordinanza, sul modello di altre ordinanze simili adottate in altre città per la sicurezza nelle zone della ‘movida’, prevede nello specifico il divieto di vendita di bevande alcoliche dalle 21 alle 7 del mattino, da parte di esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita presenti sul territorio comunale; il divieto di vendita per l’asporto di bevande alcoliche dalle 21 alle 7 da parte di esercizi di somministrazione di bevande ed alimenti come bar, pub, pizzerie, ristoranti; il divieto di introduzione e consumo di bevande alcoliche e di bevande analcoliche in contenitori di vetro e lattine, con esclusione degli spazi per il consumo su area pubblica regolarmente autorizzati.
Multe fino a 500 euro per i trasgressori
L’ordinanza richiama il protocollo promosso dalla Prefettura di Monza e Brianza che prevede forme di collaborazione tra i comuni del territorio “in favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno, nelle zone della movida, per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali”. Il provvedimento tiene conto, tra l’altro, che durante l’estate sono previsti in città diversi eventi, in particolare le serate del mercoledì che iniziano proprio oggi, 14 giugno e considera il fatto che “la vendita di bevande alcoliche ed il loro abuso in occasione del periodo estivo quando si manifestano frequenti ritrovi di persone su aree pubbliche, in orari tardo serali, possa avere conseguenze negative per la sicurezza e l’incolumità pubblica”.
I contenitori di vetro e lattine, anche bevande non alcoliche, una volta abbandonati possono essere utilizzati come oggetti contundenti, “potendo diventare strumenti atti ad offendere e diventando, di fatto, ricettacoli di immondizia che possono indurre gli avventori al deposito incontrollato, con conseguente degrado e insudiciamento degli spazi comuni” si legge nell’ordinanza. Chi viola le regole, rischia una multa fino a 500 euro.