Dai dati allo storytelling, successo per l’evento targato Naxa e MBNews




In un evento organizzato da MBNews, Naxa ed Ekko si è parlato delle tecniche che, tenendo conto delle tecnologie digitali, consentono di rendere le imprese più appetibili su mercati in costante evoluzione.
Monza. “Un prodotto di qualità è sufficiente per avere successo sul mercato“. Diffidate di un assioma di questo tipo, perché questa frase poteva essere valida fino a qualche decennio fa nella logica di un’economia tradizionale, ma sicuramente non lo è più oggi.
Le strategie e le tecniche della comunicazione, in un mondo sempre più digitalizzato, veloce e soggetto a cambiamenti, dove prima di tutto si vendono l’immagine e la reputazione aziendale, hanno un ruolo fondamentale per un’impresa di qualsiasi dimensione.
Come fare, quindi, per realizzare una comunicazione coerente, efficace e autentica capace di instaurare rapporti di fiducia in particolare con i clienti? Le risposte sono arrivate dall’evento “Nuove strategie e tecniche di comunicazione – Il futuro della tua azienda è ora”, organizzato da MBNews, Naxa ed Ekko, che si è svolto il 13 giugno presso lo Sporting Club di Monza con la presentazione di Marco Speziali.
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
I mercati, con la globalizzazione, l’esplosione dell’e-commerce, del digitale e del web, stanno cambiando, in maniera quasi vorticosa. Tutto questo aumenta la capacità di incidere di innovazioni tecnologiche come il metaverso, la mixed reality e l’intelligenza artificiale, di cui la Chat GPT è attualmente il tema sulla bocca di tutti.
“Ad evolversi, però, in un’era fatta di connessioni non-stop e informazioni infinite, sono soprattutto le persone – afferma, di fronte ad una nutrita platea di imprenditori e professionisti, Massimo Pennati, Digital Sales Consultant di Naxa, agenzia di comunicazione digitale con sede operativa a Bernareggio – oggi il cliente si aspetta uno scambio di valore reale, che è basato su una comunicazione verticale, non più massiva, solo informativa e di prodotto, ma incentrata sui loro interessi“.
La tecnologia, compreso i CRM (Customer Relationship Management), diviene allora uno strumento utile per creare una relazione proficua con il consumatore.
“L’automazione dei processi in fiera può intervenire su una pratica commerciale esistente da secoli e poco soggetta a variazioni sino a poco tempo fa – continua Pennati – si può, infatti, effettuare la raccolta di una serie di informazioni prima dello svolgimento della fiera, durante la quale si potrà poi effettuare una specifica profilazione dei clienti per poi successivamente mettere in pratica azioni mirate ad un’analisi dei datiraccolti sulla base dei quali prendere decisioni strategiche“.

LO STORYTELLING
Alla base di una comunicazione aziendale in grado oggi di fare la differenza su mercati così complessi e concorrenziali, c’è la capacità di trasmettere i valori, gli obiettivi e i successi dell’azienda stessa. Rari esempi di quanto siano importanti la forza del racconto, l’identità, il marchio e il coinvolgimento dei consumatori si trovano anche in un passato ormai lontano, che trova numerose conferme nella quotidianità odierna.
“Lo spot della Barilla con la bambina, il gattino e il famoso slogan “Dove c’è Barilla, c’è casa” risale al 1985 e ha centrato l’obiettivo senza nemmeno dover mostrare la pasta, il prodotto principale che questa nota azienda vende – spiega Matteo Speziali, Direttore di MBNews – oggi la Coca-Cola, con una comunicazione sempre coerente su tutti i media e un design riconoscibile, ha surclassato Pepsi sui motori di ricerca di immagini e non vende solamente una bevanda gassata, ma prima di tutto felicità, amicizia e divertimento“.
Lo storytelling, attraverso l’uso di video, immagini, infografiche e scrittura, permette di esprimere una logica narrativa coerente con i valori dell’azienda, autentica e soprattutto in grado di coinvolgere ed emozionare il consumatore.

L’OTTICA SEO
“Si tratta di una forma di comunicazione potente, che può creare un impatto duraturo, comunicare i valori dell’azienda, connettere quest’ultima con il pubblico e differenziarla dai concorrenti” continua il Direttore di MBNews durante l’evento “Nuove strategie e tecniche di comunicazione”.
Per essere realmente efficace, però, lo storytelling deve dare importanza alla scrittura SEO, cioè quella finalizzata all’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, Google in primis.
“La scrittura SEO coinvolge l’utilizzo strategico di parole chiave, la creazione di contenuti di qualità, l’ottimizzazione di altri elementi, come i titoli, le meta descrizioni, le tag degli heading e i link interni/esterni” spiega Speziali.
GLI ASSET INTANGIBILI
Una tendenza che si riscontra soprattutto nelle Piccole e medie imprese, di cui è molto ricco il tessuto economico dell’Italia, compresa Monza e la Brianza, è di identificare il fatturato e il valore dell’azienda. Il fatto che il fatturato di Amazon nel 2021 sia stato calcolato in 470 miliardi di dollari e il valore della multinazionale in 1600 miliardi di dollari, sottolinea, invece, l’importanza di puntare sul patrimonio aziendale nel suo complesso, i cosiddetti asset intangibili.
“Oggi le aziende sono sempre più orientate verso un assetto manageriale, con la conseguente ricerca di exit sempre più a breve termine – afferma Giorgio Pinto, General Manager di Ekko – per questo è necessario rendere più appetibili sul mercato le proprie aziende”.

“Per farlo bisogna individuare gli asset prioritari, svilupparli e valorizzarli e renderli evidenti all’interno dello stato patrimoniale in modo da non disperdere il valore che l’azienda crea ogni anno” continua Pinto. Gli asset intangibili, un complesso formato da brand, persone, processi, dati, prodotti e brevetti, non hanno limiti di sviluppo, sono agili da gestire e durevoli nel tempo.
“Il capitale umano, organizzativo, relazionale e la proprietà intellettuale detenuti dall’azienda fanno davvero la differenza nel determinare il suo futuro” sostiene il General Manager di Ekko.
LE ISTITUZIONI
Se l’evoluzione dei mercati è molto veloce e le tecnologie digitali contribuiscono ad imporre nuove strategie e tecniche di comunicazione, il compito della politica può e deve essere quello di governare, con norme ed eventualmente incentivi, la direzione delle trasformazioni in atto.
“Gli strumenti digitali e i social sono da un lato vantaggiosi ed immediati, ma dall’altro hanno il rischio di sovrapporre allo strumento il nostro modo di vivere – afferma il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, che è intervenuto in apertura dell’evento organizzato da MBNews, Naxa ed Ekko – non dobbiamo averne paura, ma lavorare in levare, anche nella comunicazione politica dove è necessario evitare l’eccesso di parola”.
“Il medium è lo strumento, ma non è neutro perché in parte è anche contenuto – sostiene Fabio Ghezzi, Consigliere della Provincia di Monza e Brianza – anche nella politica dobbiamo studiare il fenomeno della digitalizzazione per capirne i vantaggi e gli svantaggi”.
La tematica della comunicazione e delle tecnologie digitali è al centro anche dell’attività della Regione Lombardia, che da pochi mesi ha iniziato la nuova legislatura.
“Le persone sono connessi in media per 100 giorni all’anno, praticamente un terzo della loro vita – afferma Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia – ci stiamo adoperando per arrivare a produrre una nuova norma sulla comunicazione che vada a coprire, sul nostro territorio, i vuoti legislativi sul digitale, sull’innovazione, la cyber security e l’intelligenza artificiale”.