Fondazione Monza Brianza: oltre 350mila euro per il sostegno di 50 nuove progettualità

Pubblicati gli esiti dei bandi dedicati alle attività educative, alla Youth Bank e alle attività culturali.
Attività educative, Youth Bank e attività culturali: arriva il sostegno per 50 nuove progettualità proposte dalle organizzazioni non profit del territorio che hanno partecipato ai bandi 2023.1, 2023.4 e 2023.5 di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza. Uno stanziamento complessivo di 357mila euro quello definito nei giorni scorsi dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione della Comunità MB, derivante da fondi territoriali di Fondazione Cariplo: via libera, ora, al sostegno di 17 iniziative in ambito culturale e a 33 percorsi e progetti dedicati alle generazioni più giovani della nostra comunità.
“Ancora una volta il terzo settore del nostro territorio ha dimostrato lucidità, concretezza, competenza e professionalità. I progetti che hanno messo a punto e che ci hanno proposto raccontano una storia di presenza e di cura, di attenzione e di lungimiranza che in questo particolare periodo storico mette al primo posto i nostri bambini e i nostri ragazzi, che faticano a orientarsi e a trovare solidi riferimenti in un mondo che negli ultimi anni ha mostrato il suo aspetto più feroce. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di incrementare notevolmente, fino quasi a raddoppiare, gli stanziamenti previsti per il bando “Educare insieme”.
Fra l’altro è bene sottolineare com molte di queste progettualità si sviluppano sui territori di più comuni, coinvolgendo una rete di realtà. “Proprio il collaborare, il lavorare in sinergia sui territori, è la vera chiave di volta per lo sviluppo di una comunità sempre più attenta, accogliente e inclusiva”, aggiunge il presidente della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Giuseppe Fontana.

I PROGETTI SOSTENUTI DALLA FONDAZIONE
I progetti. Campus e oratori estivi, percorsi educativi, promozione del protagonismo giovanile, supporto scolastico e laboratori, orientamento e accompagnamento alla realizzazione del sé sono solo alcuni dei filoni che caratterizzano le iniziative sostenute in ambito educativo, sia attraverso il bando “Educare insieme”, sia attraverso il bando “Youth Bank #unosguardoalfuturo”, che quest’anno ha avuto come focus quello di migliorare l’autonomia e l’indipendenza delle giovani generazioni tramite attività di orientamento, supporto agli studi e percorsi e esperienze che possano favorire l’inserimento lavorativo. Quanto alle attività culturali di “Cultura per tutti” ecco che il territorio si prepara ad accogliere una ricca stagione di concerti e festival, di rassegne artistiche e teatrali, di manifestazioni e di percorsi che propongono di favorire la socializzazione e la riscoperta del territorio e, ancora, non mancheranno particolari iniziative letterarie.
“La Fondazione MB resta è come sempre al loro fianco delle organizzazioni no profit, a disposizione con tutti i suoi strumenti per calibrare e per orientare al meglio sforzi e impegno”, sottolinea il segretario generale della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Marta Petenzi.

LA SCADENZA
Ora per le organizzazioni no profit scatta il cronometro per raccogliere le donazioni a favore dei progetti. Riceveranno infatti conferma del contributo le iniziative che riusciranno a raccogliere da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 20% del contributo stanziato dalla Fondazione: un importo che sarà destinato interamente al progetto e liquidato all’organizzazione per la sua realizzazione. C’è tempo fino al 15 dicembre 2023 per i progetti di “Cultura per tutti” e fino al 31 gennaio 2024 per quelli di “Educare insieme” e di “Youth Bank”. Per effettuare una donazione sul sito della Fondazione ci tutte le indicazioni.
I PROGETTI
BANDO 2023.1 | YOUTH BANK #UNOSGUARDOALFUTURO
Supportare e accompagnare i ragazzi nei loro percorsi di studio, favorire la conoscenza delle opportunità attraverso concrete attività di orientamento, offrire possibilità concrete nel mondo del lavoro attraverso l’attivazione di tirocini e stage, stimolare consapevolezza e fornire gli strumenti necessari a un corretto uso delle risorse finanziarie: sono due le iniziative pronte a prendere il via, per uno stanziamento complessivo di 12mila euro. Vai ai progetti.
BANDO 2023.4 | “EDUCARE INSIEME”
Promuovere attività di incontro e di condivisione per rafforzare le competenze relazionali e sviluppare la socialità, promuovere occasioni di comunità in cui i minori possano esercitare uno sguardo inclusivo e responsabile verso il futuro, sensibilizzare sul rispetto delle regole e sull’importanza, promuovere il protagonismo giovanile, sostenere gli adulti di riferimento e le famiglie nel processo educativo, nel dialogo con le giovani generazioni e nella conciliazione tra tempo del lavoro e quello della vita familiare e, ancora, sperimentare nuove alleanze con le scuole del territorio nell’ambito di attività di educazione informale: sono 31 i progetti individuati, che possono contare su un sostegno complessivo di 265mila euro. Vai ai progetti.
BANDO 2023.5 | “CULTURA PER TUTTI”
Sostenere la promozione della cultura e dell’arte attraverso attività concrete di interesse collettivo, valorizzare luoghi di comunità e beni di interesse artistico e storico del territorio con un approccio innovativo alla fruizione e alla didattica culturale, stimolare la curiosità e il piacere di leggere: grazie a uno stanziamento complessivo di 80mila euro, sono 17 i progetti pronti a realizzarsi. Vai ai progetti.