Ginnastica Agratese, finali nazionali Csen: pioggia di podi nel secondo weekend di gare

Si chiude nel migliore dei modi la seconda trasferta per le nostre ginnaste e ginnasti dell’Agratese impegnati nelle Finali Nazionali CSEN a Cesenatico. Tra giovedì 31 maggio e domenica 4 giugno si sono disputate le finali dei campionati Specialità, Acrobat ed Eccellenza.
Per il settore maschile, GAM 1 livello, sono scesi in campo gara Andrea Anquilletti, alla sua primissima esperienza in una competizione nazionale e Samuele Magro. Andrea ha svolto dei buoni esercizi, ma qualche errore di troppo, probabilmente dato dalla grande emozione, non gli permette di raggiungere il podio, posizionandosi al 24esimo posto. Samuele ha portato a termine esercizi puliti riuscendo ad ottenere un secondo posto al volteggio e un terzo posto al trampolino, classificandosi 9 nella generale. Contente e soddisfatte le allenatrici dell’ottimo spirito con cui è stata affrontata la gara da parte di entrambi, e fiere dei risultati portati a casa.

Campionato Specialità
Per le finali di Specialità in campo gara otto ragazze del settore Plus dell’Agratese. Giovedì 1 giugno, nel tardo pomeriggio, ha rotto il ghiaccio Martina Dallera, nella categoria Allieve B. Martina aveva conquistato le finali a tre discipline: volteggio, corpo libero e trave. Al termine di un buon giro gara si classifica: quarta pari merito a volteggio, nona a corpo libero con il quinto punteggio e ottava in trave. Venerdì 2 è la volta delle ragazze impegnate nelle categorie Junor A, Junior B e Senior. Ginevra Maggi, Junior A, gareggia agli attrezzi volteggio e trampolino posizionandosi rispettivamente 42esima e 67esima a trampolino. Nonostante avesse eseguito in campo prova dei salti di alto livello, purtroppo Ginevra non è riuscita a esprimersi al meglio in gara per un piccolo infortunio al piede.
Nella categoria Junior B, Carlotta Cavallari e Sara Brambilla hanno gareggiato insieme per le finali di trampolino e volteggio. Carlotta è 35esima a trampolino e 37esima a volteggio. Sara è 49esima al trampolino e campionessa nazionale nella specialità volteggio dove conquista l’oro. Concludono le finali di Specialità le Senior Alessia Mauri, Letizia Porta e Maddalena Radaelli. Alessia è nona a trampolino e tredicesima a parallele, Letizia è quinta a trampolino e ottava a volteggio.
Infine Maddalena, sesta a trampolino e decima alle parallele, conquista il primo gradino del podio alla specialità volteggio.
“Per le nostre ragazze un’esperienza sicuramente soddisfacente dal punto di vista tecnico, con alcuni risultati importanti, e soprattutto un’altra esperienza positiva di crescita per ciascuna di loro e per il gruppo – commentano le allenatrici”.







Per il gruppo Promozionale sei ginnaste per l’eccellenza livello 1, quattro tra il secondo e il terzo livello e una nel trofeo Acrobat individuale terzo livello.
“Tutte le ginnaste in gara hanno raggiunto risultati di ottimo livello a dimostrazione del fatto che il lavoro sta dando i suoi frutti. La maledizione del pari merito ci ha un po’ perseguitato durante queste gare e, in tutti i casi, andando a nostro sfavore ahimè per via del regolamento che premia tenendo conto della data di nascita.”
Campionato Eccellenza
Proprio nel settore Eccellenza primo livello categoria Esordienti abbiamo il primo parimerito nella classifica generale per Vera Viganò che si piazza seconda con lo stesso punteggio della prima, non potendo così conquistare, per il secondo anno consecutivo con la stessa modalità, il titolo nazionale.

È sesta, a parimerito con la quinta e pertanto fuori per una posizione dall’area premiazione della classifica generale, Beverly Niang. Beverly conquista però il primo posto alla trave.

Per le Allieve A in gara Giulia Mandelli che, mantenendo il livello del regionale, conquista il bronzo nella classifica generale.

Tra le Allieve B alto il livello di concorrenza, Nina Bombiero è nona nella classifica generale con bronzo alle parallele e quarta piazza (a parimerito con la terza) alla trave.

Per Giovanna Manco giornata sfortunata: la trave, nonostante l’esercizio collaudato, le gioca un brutto scherzo e, a causa di una caduta, si piazza diciottesima. “Ci dispiace molto per Giovanna ma, il lavoro di un anno si gioca in pochi minuti in gara, e non sono concesse sbavature. Siamo soddisfatte del grande lavoro di tutte perciò mai farsi abbattere da un mancato risultato e continuare con costanza a perseguire i propri obiettivi. Lo sport è anche questo!”
“Per Vera, Beverly, Giulia, Nina e Giovanna è stato sicuramente un anno intenso. Le richieste tecniche stanno aumentando e la ricerca della perfezione del gesto tecnico è un lavoro impegnativo che, alla loro età, non sempre è semplice da gestire. Ma queste bimbe (e giovani ragazze) stanno facendo un percorso molto buono, brave”.

Conclude il gruppo dell’eccellenza primo livello Sofia Zorzan che, forse non al massimo della forza fisica per via della gara in tarda serata a causa di un ritardo, riesce a piazzarsi quarta (anche lei a parimerito con la terza) dopo una gara lineare, senza grossi errori. La caduta alla trave non le ha permesso di raggiungere una posizione più alta in classifica: “Sofia, nonostante gli impegni scolastici, è riuscita a portare a termine un percorso sportivo molto buono! Resta sicuramente un po’ di amaro in bocca per via del parimerito ma siamo soddisfatte del risultato ottenuto!”

Passiamo al secondo livello dove in campo gara sono scese Elena Di Stefano (junior 1) e Francesca Pollastri (senior 2).
Due su due: campionesse nazionali. Francesca ha sfiorato l’oro nelle prove regionali ma è stata penalizzata da piccoli errori; al nazionale non ne ha sbagliata una! Concentrata, determinata, con la calma apparente che la contraddistingue, vince il titolo nazionale replicando il risultato dello scorso anno, ma in una categoria superiore (anche per età). Elena insegue il titolo da tempo ma l’ansia da prestazione le ha giocato in passato brutti scherzi: quest’anno non voleva sbagliare e, con la consapevolezza che poteva farcela e un pizzico in più di fiducia nelle sue capacità, ha saputo recuperare piccole sbavature e raggiungere l’oro con un buon margine sulle dirette avversarie.


Nel terzo livello, all’attrezzo meno amato in gara, Eudora Kodraj (master 1) si piazza al secondo posto alla trave. Per lei diciottesima piazza nella classifica generale. “L’inserimento di Dori in questa categoria è stata una sfida, le richieste e la concorrenza sono molto alte. La qualifica al nazionale è stata per noi una grande vittoria, l’argento alla trave un successo, brava!”

Tra le Master 2 in gara Giorgia Cappellano. “Un anno con tanti impegni scolastici non ha permesso a Giorgia di allenarsi con costanza ma, la sua passione per la ginnastica e il suo spiccato spirito competitivo non l’hanno fermata”. Per lei una caduta in trave, che le ha causato un lieve infortunio, non la ha permesso di salire sul podio della classifica generale ma, nonostante questo, ha conquistato ben tre medaglie su tre nelle specialità: oro al volteggio e doppio bronzo al corpo libero e alla trave.

Trofeo Acrobat
Concludiamo con il Trofeo Acrobat individuale dove alziamo un’altra coppa sul primo gradino del podio: Elena Di Stefano si conferma Campionessa Nazionale dopo il titolo del 2022, nella categoria Junior.

“Ma i nostri complimenti vanno ad ogni ginnasta che, con passione, costanza e impegno, ogni giorno si allena per raggiungere i propri obiettivi personali e rinnovando le sfide con se stessa. La gara è un importante momento di confronto, ma, come spesso leggiamo le coppe si vincono in palestra e si va in gara per ritirarle.”