IA applicata |
Economia
/

IES-Factory, l’Intelligenza Artificiale al servizio delle aziende

22 giugno 2023 | 11:24
Share0
IES-Factory, l’Intelligenza Artificiale al servizio delle aziende

IES-Factory, l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo di lavorare nelle aziende. Ecco l’innovativo progetto.

Il progetto IES-Factory  realizzato da Altea UP, Alterna e Resiltech, in sinergia con Unisalento (e non solo) consente la creazione e la messa a punto di soluzioni innovative nell’area dei servizi avanzati e della Digital Transformation nelle imprese.

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) sta cambiando radicalmente il modo in cui le imprese operano. L’IA può aiutare a migliorare la produttività, ridurre i costi, aumentare la sostenibilità e fornire una migliore esperienza ai clienti. Molte aziende tradizionali stanno ora considerando di integrare l’IA nelle loro operazioni per rimanere competitive. Per integrare l’IA nelle operazioni dell’impresa, è necessario considerare una serie di fattori. Innanzitutto, l’impresa dovrebbe avere un chiaro piano strategico che identifichi gli obiettivi che si desidera raggiungere con l’IA. In secondo luogo, l’impresa dovrebbe investire.

Ma come si trasforma un’impresa tradizionale in intelligente e sostenibile grazie all’IA?

Innanzitutto, è importante comprendere che l’IA non è una soluzione universale per tutti i problemi aziendali. Pertanto, l’adozione dell’IA dovrebbe essere guidata da un’analisi attenta delle esigenze dell’impresa e dei settori in cui può avere un impatto significativo. Ci sono alcune aree specifiche in cui l’IA può essere particolarmente utile. Proprio per questo Altea Up ha studiato un approccio differente per ciascun ruolo aziendale Per ogni C-level aziendale ci sono responsabilità, azioni e reazioni da gestire. Il cambiamento impone la ricerca continua di soluzioni e strumenti che possono abilitare e aumentare le capacità di analisi e reazione a fattori interni e esterni aziendali.

Analizzare i dati

L’inizio del viaggio verso l’impresa intelligente e sostenibile è l’analisi dei dati. Applicando i modelli matematici si potrà arrivare a modelli predittivi e/o a processi che possono aiutare a prendere decisioni, che diversamente sarebbero prese senza l’opportuna esperienza. L’IA può analizzare grandi quantità di dati in modo rapido e accurato, consentendo all’impresa di prendere decisioni informate in tempo reale. Ciò può aiutare l’impresa a migliorare la sua efficienza, a identificare nuove opportunità di business e a rispondere alle esigenze dei clienti in modo più mirato.

Altea Up in collaborazione con l’Università del Salento con il progetto IES ha lo scopo di aumentare le capacità decisionali e di ridefinire il ruolo di ogni figura in azienda con l’aiuto di nuove tecnologie, nel rispetto di etica e ambiente.

Fattori abilitanti dell’implementazione di questa strategia studiata da Ies-factory sono l’adozione in azienda di tecniche di Artificial Intelligence (AI), Machine Learning (ML), Internet of Things (IoT), Big Data Analytics e Cybersecurity per i nuovi modelli di business per essere più competitivi nel mercato.

Per permettere a quante più aziende di approcciarsi all’Intelligent Enterprise, beneficiando del potenziale delle tecnologie esistenti e in fase di sviluppo e dei modelli analitici alla base del loro funzionamento, abbiamo realizzato una “Intelligent Enterprise Software Factory” in grado di sviluppare nuovi modelli analitici e tecnologie. Un viaggio che passa attraverso Experience Center dell’Università e punta a creare anche un network tra aziende per favorire lo scambio di informazioni e l’accrescimento della conoscenza. La condivisione delle problematiche è fondamento per le soluzioni comuni.

Generico giugno 2023

Uno strumento per “reagire velocemente” e “gestire gli scenari”

L’intelligenza artificiale (IA) può essere utile per migliorare i processi decisionali consentendo di reagire in modo rapido e adattabile alle modifiche di pianificazione tattica o strategica. L’IA può analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificare modelli e tendenze, e fornire raccomandazioni o suggerimenti per guidare le decisioni.

L’IA può automatizzare diverse attività decisionali e rendere più efficiente la gestione degli scenari complessi. Ad esempio, può essere utilizzata per l’ottimizzazione delle rotte di consegna in base al traffico in tempo reale, l’allocazione delle risorse in base alle esigenze e ai vincoli, l’adattamento delle strategie di marketing in risposta alle preferenze dei clienti, solo per citarne alcune applicazioni.

Migliorare i prodotti

L’IA può essere utilizzata per sviluppare prodotti migliori. Ad esempio, può essere utilizzata per analizzare i dati dei clienti e comprendere meglio le loro esigenze e preferenze. In questo modo, l’impresa può sviluppare prodotti che soddisfino meglio le esigenze dei clienti, migliorando la loro soddisfazione e le vendite.

IES-Factory per formare il personale

L’IA può essere utilizzata per formare il personale. Ad esempio, può essere utilizzata per creare programmi di formazione personalizzati in base alle esigenze specifiche di ciascun dipendente. Ciò può migliorare le competenze e la produttività del personale, aumentando la redditività dell’impresa.

In sintesi secondo Ies-Factory l’intelligenza artificiale avrà come impiego in azienda:

  • la gestione della complessità;
  • governare l’incertezza
  • Ingaggio proprie risorse
  • Strategia per ingaggio clienti
  • Resistenza al cambiamento
  • Reclutamento e fidelizzazione dei talenti
  • Pianificazione a lungo e medio termine
  • Interruzioni della supply chain globale
  • Prezzi delle materie prime
  • Volatilità economica e globale generale
  • Nuovi Rischi: pandemico e cyber sicurezza
  • Nuovi Modelli organizzativi
  • Globalizzazione Business

Per maggiori dettagli visita il sito Ies Experience