MIMO |
Sport
/

MiMo taglio del nastro: l’Autodromo di Monza diventa città dei motori

16 giugno 2023 | 17:03
Share0
MiMo taglio del nastro: l’Autodromo di Monza diventa città dei motori

MiMo 2023 è partito con 300 vetture e la presenza di Attilio Fontana. Presenti 50 espositori e la prima gara al mondo tra auto indy a guida autonoma.

E’ partito ufficialmente il MiMo2023. Sono 300 le vetture che hanno preso parte alla premiere parade e alla journalist parade. Al taglio del nastro erano presenti Attilio Fontana, Presidente della Lombardia, Andrea Levy, Presidente MIMO, Paul Mitchell, CEO Indy Autonomous Challenge, Giuseppe Redaelli, Presidente dell’Autodromo, Carlo Abbà, Assessore al Lavoro di Monza, e infine Federico Romani, Consigliere Regionale Lombardia.

mimo 2023 - mb

Cosa c’è al MiMo 2023

Sono oltre 50 gli espositori che animeranno questa terza edizione dell’evento, ma la prima che vede l’Autodromo di Monza come assoluto protagonista. Il rettilineo del Tempio della Velocità era invaso da hypercarsupercar e auto storiche, ma anche da tanti appassionati delle quattro ruote.

Nonostante sia solo venerdì, il pubblico ha già fatto visita in Autodromo. Gli organizzatori prevedono una presenza di 150mila persone.

mimo 2023 - mb

In prima fila per la foto di rito era presente la Indy Autonomous Challenge della squadra PoliMove, Politecnico di Milano. Il pubblico infatti assisterà per la prima volta al mondo alla gara tra auto indy a guida autonoma, senza pilota, su un circuito di Formula 1. Queste auto da corsa, programmate dalle università tecnologiche più rinomate al mondo, possono raggiungere la velocità di 280 km/h.

mimo 2023 - mb