Torna la Misinto Bierfest: al via la 26° edizione della Festa della Birra dal 6 al 16 luglio

10 giugno 2023 | 14:15
Share0
Torna la Misinto Bierfest: al via la 26° edizione della Festa della Birra dal 6 al 16 luglio
Misinto Bierfest

Saranno undici giornate che dal 6 al 16 luglio infiammeranno il Mönchshof Stadl di via Marconi. Tra le novità dell’edizione 2023, oltre alle tradizionali birre bavaresi, la nuova “Birra dell’Autista”, studiata per viaggiare senza pensieri.

Torna a Misinto la Misinto Bierfest organizzata da Gam E20, una delle feste più amate dai cultori della birra ma non solo, quest’anno alla sua 26esima edizione. Saranno undici giornate, dal 6 al 16 luglio, che infiammeranno il Mönchshof Stadl di via Marconi. Nel 202255mila i partecipanti, 30mila i litri di birra spillati e oltre 50 le ore di concerti sotto al tendone. Quest’anno gli organizzatori puntano a numeri ancora più alti sia in termini di partecipazione che di risultati all’insegna della beneficenza e del divertimento.

Tra le novità dell’edizione 2023, oltre alle tradizionali birre bavaresi, sarà possibile provare la nuova “Birra dell’Autista”, studiata per viaggiare senza pensieri. Si tratta di una Mönchshof Naturtrübs Alkoholfrei, naturalmente torbida e non-filtrata, ma con una gradazione alcolica pari a meno dello 0.5% che consentirà dunque a tutta la compagnia di amici, anche a chi dovrà guidare alla fine della serata, di vivere la Misinto Bierfest sorseggiando un grande prodotto Kulmbacher.

“Sarà un ritorno in grande stile con il tradizionale tendone bianco e azzurro che accoglierà migliaia di persone nel corso delle undici serate tra birra, musica bavarese, cucina tradizionale, cultura e volontariato – racconta Fabio Mondini, presidente Gam E20. “Tante le novità per questo 2023. In particolare, nel lavoro di questi mesi per programmare la Bierfest avevamo chiaro un obiettivo di inclusione. Voglio sottolineare la presenza dell’associazione Le Donne della Birra che avrà un ruolo chiave nell’ambito di importanti iniziative di divulgazione del mondo della birra. Pensando, invece, ai più giovani, di grande importanza la collaborazione con i ragazzi delle scuole alberghiere”.

Misinto Bierfest 2023

E ha aggiunto: “Non solo, sempre per andare incontro soprattutto ai ragazzi abbiamo voluto lanciare la Birra dell’Autista. Si tratta di una birra di altissimo livello qualitativo, con gradazione alcolica inferiore allo 0.5% e alla spina. Una bevanda che può essere bevuta senza problemi anche da quanti dovranno guidare al termine della serata. Un invito chiaro e concreto a seguire le regole del bere consapevole che, con un prodotto buono e di qualità, abbiamo voluto rendere più facile da seguire”.

Oltre alla presenza di 70 volontari che presteranno servizio sotto al tendone del Mönchshof Stadl nel corso della festa, anche per l’edizione del 2023 la cucina sarà guidata dalla Federazione Italiana Cuochi Associazione Cuochi Brianza, dall’Associazione Provinciale Cuochi Como e dal Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC che garantiranno anche la qualità e la coerenza rispetto alla tradizione bavarese dei piatti proposti. Sarà presente inoltre un food truck che venderà panini imbottiti.

Misinto Bierfest 2023

Alla presentazione dell’evento nella serata di venerdì 9 giugno, oltre al sindaco di Misinto Matteo Piuri anche Fabrizio Sala, deputato di Forza Italia, Chris Heinze, Marketing Manager International del birrificio Mönchshof, Elvira Ackermann, presidente associazione “Le donne della Birra” e Giuliana Valcavi, direttore de “Il mondo della Birra”.

Misinto Bierfest 2023: tra novità e beneficenza

Oltre alla possibilità di degustare la “Birra dell’Autista”, la Misinto Bierfest godrà quest’anno anche della presenza dell’associazione “Le donne della Birra”, nata nel 2015 per volontà di tre professioniste impegnate nel settore birraio, con un corner dove verranno organizzati eventi di intrattenimento e divulgazione legati al mondo della birra.

Misinto Bierfest 2023

Tanta attenzione anche alla beneficenza che da sempre ricopre un ruolo di primaria importanza come spiegano gli organizzatori. Parte del ricavato della festa verrà devoluto, come ogni anno, a progetti per il Comune di Misinto. Una tradizione a cui gli organizzatori sono particolarmente legati e che nel corso delle edizioni passate della ha visto finanziare per oltre 350milaeuro importanti interventi come l’allestimento delle ambulanze della Croce Rossa delle Alte Groane, l’acquisto di un furgone per il trasporto delle persone con disabilità e degli anziani, la fornitura di attrezzature ludiche per i parchi giochi cittadini ma non solo.