Immortalare la crisi climatica in Brianza, il contest fotografico. C’è tempo fino al 30 settembre per inviare gli scatti

Il concorso, promosso da F2C – Fondazione Cariplo per il Clima, mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella creazione di un atlante fotografico collaborativo e collettivo che metta in luce quattro tematiche principali legate alla crisi climatica.
La Fondazione Cariplo ha lanciato il concorso fotografico “F2Click. Obiettivo Clima” con l’obiettivo di documentare l’impatto del cambiamento climatico nella provincia di Monza e Brianza. Il concorso, promosso da F2C – Fondazione Cariplo per il Clima, mira a coinvolgere attivamente la cittadinanza nella creazione di un atlante fotografico collaborativo e collettivo che metta in luce quattro tematiche principali legate alla crisi climatica.
“F2Click. Obiettivo Clima”, come partecipare
Il concorso invita tutti i cittadini maggiorenni e le classi delle scuole elementari, medie e superiori a partecipare gratuitamente. Inoltre, è possibile candidare fotografie già scattate in passato. La grande novità è che la Fondazione Cariplo ha esteso il periodo di candidatura fino al 30 settembre 2023 per consentire a un numero maggiore di partecipanti di inviare i propri scatti. In risposta alla richiesta degli utenti, è stato anche ampliato il territorio oggetto delle fotografie, includendo tutta la provincia di Monza e Brianza.
La giuria, composta da rinomati fotografi professionisti quali Fabiano Ventura, Sara Melotti e Denis Curti, valuterà le fotografie in base a quattro criteri principali: attinenza alla categoria di partecipazione, riferimento al territorio, originalità e valori simbolici dell’opera. Inoltre, Fondazione Cariplo assegnerà un premio speciale ad una fotografia per categoria che meglio rappresenti le azioni legate al progetto “F2C – Fondazione Cariplo per il Clima”. I contributi selezionati saranno pubblicati su tutti i canali della Fondazione.

Il risultato finale del contest sarà una mostra diffusa all’aperto lungo le strade di Cesano Maderno, Lentate sul Seveso, Barlassina e anche per le vie del Comune di Milano. Le fotografie scelte potranno inoltre essere proposte per l’esposizione in festival nazionali e internazionali, amplificando così il messaggio sulla crisi climatica e l’importanza dell’azione collettiva.
La crisi climatica in Brianza
La scelta di coinvolgere la provincia di Monza e Brianza deriva dalla presenza sul territorio di due Strategie di Transizione Climatica redatte con il sostegno della Fondazione Cariplo nell’ambito della Call for Ideas “Strategia Clima”. Le strategie “AgriCiclo 2030” e “La Brianza Cambia Clima” coinvolgono in particolare i comuni della Brianza Ovest (Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Meda, Varedo, Lentate sul Seveso e Barlassina) e il Parco Regionale delle Groane e della Brughiera Briantea.
Oltre alla provincia di Monza e Brianza, il concorso coinvolge anche i territori di Bergamo, Brescia, Mantova e la Comunità Montana Valli del Verbano nella provincia di Varese, interessati dal progetto “Strategia Clima” della Fondazione Cariplo.
Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso, è possibile consultare il sito web ufficiale