Monza, festa per i 209 anni dell’Arma dei Carabinieri: le operazioni dell’ultimo anno

Questa sera, il suggestivo scenario di Piazza Duomo a Monza sarà il luogo delle celebrazioni del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, a partire dalle 18:30
Questa sera, il suggestivo scenario di Piazza Duomo a Monza sarà il luogo delle celebrazioni del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, a partire dalle 18:30. Il Comando Provinciale ha deciso di condividere ancora una volta con i cittadini di Monza e della Brianza questo giorno speciale del suo anniversario, creando un’occasione di festa e di vicinanza alla popolazione. Nella mattinata successiva, il 6 giugno, in Piazza Trento e Trieste, Monza accoglierà una spettacolare mostra guidata di mezzi operativi, storici ed attuali, utilizzati dai vari reparti dei Carabinieri per le loro attività istituzionali, compresi quelli dei reparti territoriali, mobili e speciali, delle specialità cinofile e a cavallo. Sarà anche presente una dimostrazione delle attività tecnico-scientifiche del Nucleo Investigativo. Inoltre, parteciperanno unità della protezione civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Monza Brianza. L’evento sarà particolarmente rivolto alle scolaresche della città e della provincia, concludendo così il progetto di cultura della legalità per l’anno scolastico 2022/2023, promosso dall’Arma dei Carabinieri. Sarà un’opportunità unica per i giovani di conoscere da vicino le attività dei Carabinieri e di apprezzare il loro impegno per la sicurezza e la legalità.

FESTA ARMA DEI CARABINIERI: LE OPERAZIONI PIU’ IMPORTANTI
Ma ogni anniversario costituisce occasione utile per bilanci e riflessioni sul periodo trascorso. Uno sguardo a quanto fatto sino ad oggi, pensando a quanto fare anche domani con immutato impegno.
I risultati mostrano che, rispetto al 2021, l’Arma di Monza Brianza ha perseguito il 10% in più di delitti (28.402), deferito all’A.G. il 12% in più di persone ritenute responsabili di reati (3.821), proceduto al 90% in più di arresti (970), avanzato il 58% in più di proposte di misure di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S., triplicato i sequestri di sostanza stupefacente (divenuti già solo nel primo quadrimestre di quest’anno quattro volte il dato totale di tutto il 2022) e, sul piano dell’azione di controllo del territorio, controllato il 7% in più di mezzi ed il 12% in più di persone controllate su strada.
Tra le numerose operazioni portate a termine si ricordano:
COMPAGNIA CARABINIERI DI VIMERCATE
Luglio 2022 – L’operazione “Mantide della Brianza” è stata conclusa dalla Stazione di Bellusco che ha tratto in arresto la donna balzata poi agli onori delle cronache giudiziarie nazionali. Le indagini, avviate a seguito delle denunce di uomini giunti in ospedale in stato confusionale, hanno evidenziato come gli stessi fossero stati opportunamente raggirati dalla donna, per poi finire narcotizzati e rapinati.
Agosto 2022 – Due noti trapper sono stati arrestati per minacce razziali e rapina ai danni di un operaio nigeriano presso il sottopasso pedonale della stazione ferroviaria di Carnate.
Novembre 2022 – Quattro individui sono stati arrestati per estorsione, usura e atti di violenza nei confronti di una donna in difficoltà economica. I militari della Compagnia di Vimercate hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 4 soggetti, tutti italiani, responsabili di aver prestato ad una donna del denaro applicando un tasso usuraio (30%), nonché di estorsione continuata ed aggravata.
Gennaio 2023 – Un’operazione antidroga ha portato all’arresto di otto persone coinvolte in uno spaccio di cocaina ed eroina tra le località di Carnate, Noviglio, Vigevano, Robbiate, Concorezzo e Monza. Menti e braccia di un gruppo organizzato, gestivano un’ampia fetta dello spaccio di stupefacenti. Migliaia le cessioni di droga documentate per un complessivo di 40 kg tra cocaina ed eroina.

COMPAGNIA CARABINIERI DI DESIO
Novembre 2022 – Nell’ambito dell’operazione “Groane’s Market Park“, è stata smantellata un’organizzazione criminale che gestiva uno spaccio di droga nel Parco del Groane, che collegava l’Olanda all’Italia. Nell’agosto 2019 due cittadini senegalesi vennero attinti uno da un colpo di pistola, l’altro accoltellato con un machete, ad opera di due soggetti descritti come magrebini all’interno della fitta vegetazione del Parco del Groane. I militari della Compagnia di Desio hanno così avviato mirate attività info-investigative da cui è emerso che l’azione delittuosa era legata al mondo degli stupefacenti, in cui un nutrito gruppo di pusher dimoravano stabilmente in una porzione del parco naturale, convertito in punto vendita (aperto 24/7) delle più comuni e pericolose droghe immesse sul mercato (eroina, cocaina e hashish). Deferire 28 persone in stato di libertà (di cui 2 per tentato omicidio); 9 persone sono state indagate all’estero, da Forze di polizia estere (di cui 1 arresto in flagranza con sequestro di 5 kg. di cocaina). Ragguardevoli anche i sequestri di denaro, 403.000 euro in contanti e di stupefacente (circa 1,5 kg di hashish e circa 12,5 kg di cocaina), 2 pistole, 3 armi bianche (una roncola, un’accetta ed una machete) nonché 2 autovetture dotate di doppio fondo per occultare e trafficare stupefacenti e denaro.
Dicembre 2022 – Oltre alla Sezione Operativa della Compagnia di Desio, anche il personale della Tenenza Carabinieri di Cesano Maderno ha svolto molteplici attività investigative nel Parco delle Groane. Attraverso l’eccellente contributo investigativo della Tenenza, è stata dimostrata l’esistenza e l’operatività di una strutturata organizzazione criminale dedita allo smercio di cocaina, eroina e hashish, in grado di alimentare un consistente mercato della droga, anche in questo caso in modalità “take away h24”, gestito perlopiù da soggetti extracomunitari e condotto sistematicamente ed in maniera continuativa in agro del comune di Ceriano Laghetto. Nel dicembre 2022 veniva eseguita l’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla D.D.A. di Milano nei confronti di 13 indagati, di cui 12 venivano colpiti con la misura custodiale in carcere ed 1 con quella degli arresti domiciliari.
Marzo 2023 – È stato risolto un caso di omicidio di Omar Annoui, un cittadino marocchino, grazie a indagini approfondite che hanno permesso di individuare e arrestare il responsabile dell’omicidio. Nel mese di agosto 2022, in un campo, veniva rinvenuto un cadavere parzialmente seppellito. Le indagini esperite avevano consentito dapprima di riconoscere la vittima in Omar Annoui, 53enne marocchino e, successivamente, dopo una indagine di alto livello specialistico, identificare il soggetto ritenuto responsabile dell’efferato omicidio, localizzarlo e trarlo in arresto.
Aprile 2023 – Due uomini sono stati arrestati per sette rapine a mano armata compiute nei negozi Tigotà della Brianza. Armati di pistola e con il volto travisato avevano preso di mira i negozi Tigotà della Brianza. Si avvicinavano al punto vendita prescelto a bordo di un’utilitaria, quindi uno dei malviventi entrava nel negozio e minacciava la cassiera con una pistola (a salve) per farsi consegnare il denaro.

COMPAGNIA CARABINIERI DI MONZA
Settembre 2023 – Operazione Papiro: la Compagnia di Monza ha concluso un’articolata indagine in merito ad un’organizzazione criminale dedita alla truffa ai danni dello Stato ed allo spaccio di farmaci oppiacei conosciuti nei teatri di guerra della Siria e dell’Afghanistan come droga del combattente, ottenuti mediante prescrizioni mediche, rilasciate da medici compiacenti, rivenduti poi in un mercato parallelo, con profitto e danno corrispondente per milioni di euro. L’operazione ha consentito di segnalare complessivamente 27 indagati, di cui 11 in stato di arresto, nonché il sequestro di un cospicuo quantitativo di medicinali indebitamente acquisiti.
Marzo 2023 – Blitz antidroga nel box agricolo di una parrocchia a Seveso: operazione conclusasi con l’arresto di due fratelli albanesi (di cui uno bloccato sull’aereo in pista a Malpensa intento a dileguarsi) ed il sequestro di 16 kg di cocaina ed 800 grammi di hashish a Seveso, custoditi in un box agricolo di pertinenza di una parrocchia.
Aprile 2023 – Anziano salvato dal suicidio. Un ottantenne, colto da un momento di sconforto, aveva deciso di suicidarsi gettandosi dalla finestra della propria camera da letto, sita al quarto piano di un condominio del capoluogo. Due pattuglie di carabinieri sono intervenute sul posto, Uno dei militari intervenuti, coraggiosamente, senza sicurezze, scavalcò il balcone del 4° piano dei vicini di casa per raggiungere quello dell’appartamento dell’uomo, introducendosi e, una volta raggiunta la finestra, lo tirò a sé evitando così il compimento dell’estremo gesto.

COMPAGNIA CARABINIERI DI SEREGNO
Settembre 2022 – Sgominata la baby gang di giovani rapinatori che colpivano i passeggeri dei treni della Brianza. Questa banda, composta da quattro individui con età inferiore ai 18 anni, è stata responsabile di almeno cinque rapine, alcune delle quali perpetrate anche con armi da fuoco. Tre di queste rapine si sono verificate a Seregno, coinvolgendo anche minorenni come vittime. I quattro giovani sono stati colpiti da un’ordinanza di misura cautelare che li ha portati in carcere. I membri della gang agivano sistematicamente nei pressi delle stazioni ferroviarie e a bordo dei treni in servizio tra i comuni di Seregno e Monza.
Ottobre 2022 – Un altro caso di rapina è stato risolto grazie all’operato dei Carabinieri di Desio e Seregno, coordinati dalla Procura di Monza. È stato arrestato un rapinatore noto come “il rapinatore dalle unghie rosse“, autore di otto colpi ai danni di farmacie e gioiellerie. Questo individuo si presentava spesso con un cartello con la scritta “RAPINA” o si infliggeva tagli sul braccio, affermando di essere affetto da AIDS. Le indagini hanno permesso di risalire all’identità del pregiudicato seregnese, che è stato arrestato e sottoposto a provvedimenti giudiziari.
Dicembre 2022 – Un’altra banda di quattro rapinatori è stata arrestata in seguito a una rapina a mano armata in un supermercato nella zona della Brianza. Dopo un’indagine approfondita, i Carabinieri sono riusciti a identificare i membri di questo gruppo criminale composto da tre uomini e una donna, armati di coltello. Gli individui sono stati colpiti da un’ordinanza di custodia cautelare e sono stati portati davanti alla giustizia. La rapina era stata commessa nel supermercato Eurospin di Barlassina.
Gennaio 2023 – i Carabinieri hanno scoperto un capannone contenente circa 3.000 piante di canapa indiana illegali, all’interno di una serra appositamente allestita per la produzione intensiva di marijuana. Questa coltivazione illecita comprendeva oltre 1.300 piante, che avrebbero potuto generare circa 200 kg di marijuana. Il valore stimato della droga sul mercato al dettaglio superava 1 milione di euro. Durante l’operazione, i militari hanno anche arrestato due custodi albanesi, di 25 e 36 anni, che risiedevano in una precaria struttura adiacente al capannone. I custodi erano in possesso di una pistola clandestina con silenziatore.
Marzo 2023 – Dopo diversi mesi di indagini, i Carabinieri del Comando Stazione di Meda sono riusciti ad identificare e denunciare una banda di giovani adolescenti, con età compresa tra i 14 e i 15 anni, che aveva seminato il terrore nelle strade di Meda. Questa banda, nota come “il branco”, aveva preso di mira ripetutamente tre coetanei a fine novembre dell’anno precedente. Le indagini sono state avviate in seguito ad un grave pestaggio subito dai tre ragazzi nel dicembre 2022, quando erano stati brutalmente aggrediti con calci, pugni, insulti e tecniche di arti marziali. L’aggressione aveva causato lesioni guaribili tra 7 e 15 giorni. La banda, composta da circa dieci membri, è stata identificata e denunciata alle autorità competenti.
