Monza, ambulatorio Torch: punto di riferimento per la gestione delle infezioni in gravidanza

7 giugno 2023 | 12:19
Share0
Monza, ambulatorio Torch: punto di riferimento per la gestione delle infezioni in gravidanza

La Struttura Complessa di Ostetricia presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, guidata dalla prof.ssa Anna Locatelli, offre da molti anni un servizio ambulatoriale dedicato alla gestione delle infezioni durante la gravidanza.

La Struttura Complessa di Ostetricia presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, guidata dalla prof.ssa Anna Locatelli, offre da molti anni un servizio ambulatoriale dedicato alla gestione delle infezioni durante la gravidanza. Questo servizio ambulatoriale è chiamato TORCH, acronimo in inglese utilizzato per identificare un gruppo di infezioni di rilevanza ostetrica che devono essere individuate attraverso uno screening nelle donne in gravidanza. L’acronimo rappresenta specificamente le seguenti infezioni: T=Toxoplasma gondii, O=others Sifilide, HIV, Parvovirus B19, Varicella zoster, Coxsackievirus, R=Rubella virus, il virus della Rosolia, C=Citomegalovirus, H=Herpes Simplex virus.

Il servizio è coordinato dalla dott.ssa Sara Ornaghi ed è focalizzato sulla cura delle gravidanze con problematiche infettive sia per la madre che per il feto. Queste problematiche possono includere la toxoplasmosi, l’infezione da Citomegalovirus (CMV), l’infezione da HIV, la sifilide, la varicella, l’Herpes zoster, la rosolia, la malattia mani-piedi-bocca, la pitiriasi rosea di Gibert e l’infezione da Parvovirus B19 o quinta malattia.

L’ambulatorio TORCH offre alle donne in gravidanza e ai loro partner una continuità di cura, con la possibilità di ricevere una presa in carico completa sia dal punto di vista clinico che ecografico, dopo una consulenza iniziale specifica. Le donne ricevono un follow-up ecografico con esami dettagliati per individuare segni ecografici suggerenti un’infezione fetale sintomatica. È inoltre possibile eseguire procedure invasive di diagnosi prenatale, come l’amniocentesi e la funicolocentesi, per valutare lo stato infettivo del feto, così come indagini strumentali più avanzate, come la risonanza magnetica focalizzata sul sistema nervoso centrale del feto.

Il centro TORCH offre anche la possibilità di trattamento con il farmaco antivirale Valaciclovir in caso di infezione materna o fetale da CMV, all’interno di una rete di collaborazione a livello nazionale. Questa terapia innovativa ed efficace è disponibile solo presso centri di ricerca specializzati.

Inoltre, essendo le infezioni perinatali una problematica ampia e complessa, l’ambulatorio prevede una gestione multidisciplinare, basata su una stretta e consolidata collaborazione con la Struttura Complessa di Infettivologia, diretta dal prof. Paolo Bonfanti, la Struttura Complessa di Microbiologia, diretta dalla dott.ssa Annalisa Cavallero e la Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, diretta dalla dott.ssa Maria Luisa Ventura. La continuità di cura è garantita anche dopo il parto, grazie alla presenza di un ambulatorio neonatale dedicato per la valutazione e il follow up dei neonati con un problema infettivo, coordinato dalla dott.ssa Maria Teresa Sinelli.

L’ambulatorio TORCH è operativo tutti i giovedì mattina. Gli appuntamenti per consulenze e invii da altri centri possono essere prenotati direttamente dall’utente, dai MMG o dal ginecologo curante attraverso il CUP ostetrico (tel. 039.2333126, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 13.30 alle 15.30) o inviando una mail all’indirizzo dedicato (ambulatoriotorch@irccs-sangerardo.it).

L’attività clinica dell’ambulatorio TORCH è strettamente affiancata dall’attività di ricerca con l’obiettivo di continuare a migliorare l’assistenza e la cura delle donne e dei bambini con un problema infettivo. Temi particolarmente studiati, nell’ambito di studi collaborativi nazionali e internazionali, sono la prevenzione e la cura dell’infezione da CMV in gravidanza. In particolare, è stato indagato il livello di conoscenza e adesione alle norme comportamentali raccomandate dai ginecologi e ostetrici in gravidanza per la prevenzione dell’acquisizione delle infezioni, al fine di migliorare la comunicazione per garantire la massima efficacia di tali norme. Inoltre, la Struttura Complessa di Ostetricia è il centro coordinatore italiano di uno studio multicentrico internazionale, lo studio CMVictory, per la valutazione dell’efficacia di un vaccino contro il CMV, finalizzato alla prevenzione dell’infezione fetale congenita.

“L’ambulatorio TORCH – sottolinea la prof.ssa Locatelli – rientra in un tipo di percorso assistenziale i cui punti di forza sono il continuum di cure perinatali offerto alle donne e ai loro bambini e la costante attenzione verso la ricerca scientifica e le prospettive di miglioramento clinico. È un servizio aperto e facilmente accessibile a tutte le donne in gravidanza, contattabile anche da parti di altri professionisti e centri di cura della Brianza, con cui siamo in costante contatto, in modo da modulare le sinergie tra i presidi ospedalieri e i centri territoriali dell’azienda ASST Brianza stessa, per creare una rete allargata di assistenza sanitaria moderna, che risponda in modo efficace ai bisogni delle donne”.