Monza, siglati quattro nuovi patti di collaborazione con i cittadini: ecco di cosa si tratta

29 giugno 2023 | 13:32
Share0
Monza, siglati quattro nuovi patti di collaborazione con i cittadini: ecco di cosa si tratta
Comune di Monza

Nelle scorse settimane, il Comune di Monza ha siglato quattro nuovi “patti di collaborazione” con i cittadini che si sono mostrati disponibili a prendersi cura, in modo condiviso, di alcuni beni comuni urbani.

Nelle scorse settimane, il Comune di Monza ha siglato quattro nuovipatti di collaborazione” con i cittadini che si sono mostrati disponibili a prendersi cura, in modo condiviso, di alcuni beni comuni urbani. Con queste recenti adesioni, il numero totale di Patti di Collaborazione attualmente attivi è salito a 33, rappresentando un importante segno di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini nella cura del territorio.

I settori di applicazione dei Patti di Collaborazione spaziano in diversi ambiti, tra cui aree cani, orti comunitari, gestione del verde, tutela dell’ambiente, benessere degli animali, cultura, sport, sociale e giovani. Questi accordi rappresentano un modo concreto per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione e nella valorizzazione dei beni pubblici, stimolando un senso di responsabilità e appartenenza alla comunità.

Dai dati forniti dal Comune, emerge che dei 33 Patti di Collaborazione attualmente attivi, 14 sono stati stipulati con Associazioni/Comitati, 10 con gruppi informali e 9 con singoli cittadini attivi. Complessivamente, sono coinvolte circa 2900 persone tra firmatari e beneficiari dei Patti, testimoniando l’ampia partecipazione e l’interesse della cittadinanza nel prendersi cura del proprio ambiente di vita.

Questa forma di collaborazione tra il Comune e i cittadini si dimostra particolarmente efficace nell’ottica di promuovere la sostenibilità, l’uso consapevole delle risorse e il miglioramento della qualità della vita all’interno della comunità. Grazie all’impegno e alla dedizione dei firmatari dei Patti di Collaborazione, è possibile realizzare progetti e iniziative che contribuiscono alla crescita e al benessere dell’intera comunità.

I nuovi patti: Patto di Collaborazione “SPAZIO COMPITI CEDERNA”

Centro Civico Cederna-Cantalupo: l’attività di sostegno scolastico per alunni della scuola primaria era già stata attivata tra il 2018 e il 2021. Concluso a causa di difficoltà organizzative legate alle misure di sicurezza anti-COVID, è stato riattivato grazie a un gruppo di cittadini, tra cui anche il referente del primo Patto di Collaborazione. Lo spazio compiti è molto richiesto ed apprezzato in quartiere.

Obiettivi: fornire supporto scolastico gratuito ai bambini del quartiere (e zone limitrofe) frequentanti la scuola primaria. Tale obiettivo risponde anche ad una forte esigenza di sostegno familiare.

Attività: supporto scolastico tutti i sabati mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00, anche nei periodi di chiusura delle scuole.

Durata: 3 anni.

Patto di Collaborazione “Area Cani via Pelletier”

Area cani via Pelletier, quartiere Triante: creazione e mantenimento di un ambiente sicuro e pulito dove i cittadini possano sguinzagliare i cani di proprietà. Mantenere pulita e controllata l’area; segnalare all’Amministrazione Comunale eventuali danneggiamenti e utilizzi impropri, diventando un modello di gestione condivisa riproducibile anche nelle altre aree cani cittadine; valorizzare lo spazio assegnato a favore del benessere degli animali oltre che della socializzazione e della coesione sociale dei cittadini.

Durata: 3 anni

Patto di Collaborazione “Il Giardino della Biodiversità e della Legalità”

 Area verde in via Boiardo – quartiere Regina Pacis-San Donato: rivitalizzazione dell’area verde tramite la creazione di un giardino di biodiversità e legalità, nonché la diffusione della cultura ambientalista urbana. Creazione di un giardino della biodiversità attraverso la messa a dimora di piante autoctone, sviluppo controllato di colonie di api ed insetti impollinatori, collaborazione con istituti Tecnici Superiori del territorio, Università e partner per la costruzione di un laboratorio a cielo aperto finalizzato allo sviluppo di un giardino che miri a ripristinare e tutelare la biodiversità urbana, organizzazione di eventi e laboratori aperti alla cittadinanza e alle scuole, con particolare riferimento all’educazione ambientale ed alla legalità.

Durata: 3 anni.

Patto di Collaborazione “Oasi Civica Cederna”

Ingresso Centro Civico Cederna-Cantalupo: rendere l’ingresso del Centro Civico più accogliente e decoroso. Pulizia e sistemazione delle aiuole già esistenti, abbellimento e manutenzione ordinaria delle stesse mediante la piantumazione di arbusti e piante stagionali, sistemazione e abbellimento della zona di accesso alle scale, organizzazione di piccoli eventi aperti alla cittadinanza di piantumazione e cura dell’aiuola.

Durata: 3 anni

I rinnovi:

Patto di Collaborazione “Pulizia Canale Villoresi- via Buonarroti- Corso Milano” RINNOVO

Area dello spalto/alzaia del Canale Villoresi in particolare nella zona intercorrente tra via Buonarroti e via Ghilini – Quartiere Regina Pacis-San Donato: dato l’esito positivo dei primi due anni di attività, l’obiettivo è proseguire nella pulizia periodica della zona interessata, dando così l’esempio ai cittadini mostrando che proteggere e migliorare l’ambiente è un beneficio per tutti. Pulizia dell’area interessata che si caratterizza per un alto transito di pedoni e ciclisti, differenziazione dei rifiuti raccolti secondo la loro tipologia, eventuale divulgazione di informazioni alla cittadinanza in merito al contenuto del Patto di Collaborazione

Durata: 2 anni

Patto di Collaborazione “Bibliotecario Volontario – Amici dello SBU –

Nel giugno 2022 è stato sottoscritto il Patto di Collaborazione “Bibliotecario Volontario–Amici dello SBU“ nato da un Avviso Pubblico a cui hanno aderito 32 cittadini attivi. Nel marzo 2023, tramite un ulteriore Avviso, hanno aderito altri 13 cittadini attivi.

Varie biblioteche della Città: Monza Civica, Monza Cederna, Monza Ragazzi, Monza San Rocco, Monza San Gerardo e Monza Triante: migliorare e ad aumentare le iniziative e le attività delle biblioteche, incentivando gli utenti a partecipare e utilizzare gli spazi come luogo di aggregazione sociale e culturale. Promozione del libro, della lettura, servizio di aiuto compiti, laboratori teatrali, gruppi di lettura, cura delle aree verdi della biblioteca, iter di preparazione dei libri, ricollocazione a scaffale dei documenti, prestito a domicilio, altri eventi e iniziative delle biblioteche

Durata: 3 anni dalla prima sottoscrizione

“Il valore di queste collaborazioni positive è la comunità di intenti finalizzati a prendersi cura in modo attento della nostra città: un obiettivo che volentieri condividiamo con i cittadini più attivi di Monza”, ha detto l’Assessore alla Partecipazione Andreina Fumagalli.