Rievocazione storica monzese: un tuffo nel Medioevo per rivivere l’edificazione dell’Arengario

Il cuore della città si animerà di saltimbanchi, giullari, musicisti, poi il corteo storico corteo dei figuranti in costume che sfileranno per le vie del centro storico e ancora il mercato medioevale, animazioni teatrali, luci, musica a anche i falconieri.
Sarà un salto nel tempo. Lancette indietro al XIII secolo. Succederà a Monza il 25 giugno quando andrà in scena la tradizionale rievocazione storica, quest’anno giunta alla 42esima edizione. Il cuore della città si animerà di saltimbanchi, giullari, musicisti, poi il corteo storico dei figuranti in costume che sfileranno per le vie del centro storico e ancora il mercato medioevale, animazioni teatrali, luci, musica e anche i falconieri.
L’iniziativa oggi, 14 giugno, è stata presentata dal comitato organizzatore presieduto da Ghi Meregalli in Comune a Monza, con il sindaco Paolo Pilotto e gli assessore Arianna Bettin (alla Cultura) e Carlo Abbà (al Commercio).
Come sempre la rievocazione è l’appuntamento più atteso della Sagra di San Giovannie mira a promuovere e valorizzare la straordinarietà e la ricchezza del patrimonio culturale del territorio. In particolare quest’anno occhi puntati sull’Arengario e alla sua edificazione, tema dell’anno infatti è “Modoetia, Anno Domini 1293 – Storie e voci dall’antico palazzo comunale“.

Il clou dell’evento sarà l’attesissimo corteo storico in programma per le ore 21. Quest’anno i figuranti sono 800 e fanno parte di gruppi culturali e d’animazione provenienti anche da fuori della Brianza. Insomma un corteo che negli anni si è arricchito e che richiama sempre più partecipanti. “Come comune abbiamo sostenuto fin da subito la progettualità di questo evento e siamo disponibili ad accompagnare la crescita di questa manifestazione” ha precisato Abbà.

Programma Rievocazione storica monzese
Ore 16.00 – 18.30
Fiera medievale sotto i portici dell’Arengario con esposizione di rapaci e sfilata degli sbandieratori per le vie del centro storico. Alle 17.30
spettacolo di falconeria per bambini e adulti
Ore 21.00
Il corteo storico muove da largo Mazzini lungo via Italia, piazza Roma, via Vittorio Emanuele e via Lambro e termina con uno spettacolo della Compagnia dei Folli in piazza Duomo (ingresso gratuito fino a esaurimento posti).
Sotto le guglie del Duomo andrà in scena giochi di luce e i fuochi accompagnati dalla musica e dalle danze in verticale e poi ci sarà l’imperdibile volo della colomba Teodolindea sul pallone aerostato.
Per informazioni www.comune.monza.it