Anniversari |
Cultura
/

Festa per i 50 anni della biblioteca di Muggiò: ecco il programma degli eventi

6 giugno 2023 | 14:59
Share0
Festa per i 50 anni della biblioteca di Muggiò: ecco il programma degli eventi

Il 20 dicembre 1971 venne acquistato il primo stock di libri dalla Biblioteca Civica di
Muggiò, istituita dal Consiglio Comunale del 23 novembre dello stesso anno. La Biblioteca civica di Muggiò, allora situata in Villa Casati, è stata inaugurata il 10 giugno del 1973 alla presenza della cittadinanza e di numerose autorità.

Muggiò. La Biblioteca Civica di Muggiò si prepara a festeggiare un traguardo importante: i suoi cinquanta anni di attività al servizio della comunità. Fondata il 20 dicembre 1971, la biblioteca ha da allora svolto con passione la sua missione di promuovere la lettura e la cultura in tutte le sue forme. E’ stata inaugurata il 10 giugno  del 1973, in Villa Cusanialla presenza della cittadinanza e di numerose autorità. Da allora svolge con  passione la sua missione istituzionale di centro locale di accesso all’informazione e di  promozione della lettura e della cultura: 50 anni e più di  40.000 documenti sulle spalle.

50 anni biblioteca Muggiò

GRANDE FESTA PER I 50 ANNI DELLA BIBLIOTECA DI MUGGIO’

Per celebrare questa ricorrenza speciale, l’Amministrazione ha organizzato una serie di eventi che si svolgeranno in due fine settimana. Gli appuntamenti avranno luogo il sabato 10, la domenica 11 e il sabato 17 giugno 2023 presso la Biblioteca Civica di Muggiò, il Parco di Villa Casati e la Cascina Faipò. Saranno rivolti a tutte le età, dai più grandi ai più piccoli.

“Pensare ai cinquant’anni della Biblioteca Civica mi fa pensare innanzitutto alle persone  che hanno sognato e caparbiamente voluto questo prezioso servizio. Non posso quindi  non ricordare l’opera dell’allora assessore alla Cultura Carlo Fossati che tanto si era  prodigato per contribuire alla diffusione della lettura tra i giovani. Non posso che  sottolineare l’attualità delle parole del Presidente della Commissione di Gestione Gianni  Zagato che la definiva “il centro culturale e sociale di base del nostro Comune”  caratterizzato da una realtà socio – culturale disarticolata e eterogenea che poteva trovare  un collante solo nella conoscenza – commenta il sindaco Maria Fiorito – Il mio pensiero va al Bibliotecario di sempre, Carlo Fiorendi, che ha amato il suo lavoro,  svolto con encomiabile passione, introducendo un’idea diversa di Servizio allargandolo  alla musica , all’arte … All’attuale Bibliotecario, il vulcanico Lorenzo Messaggi, che ha  saputo rilanciare lo spazio come luogo di tutti, e dove tutti possono accedere a contenuti  culturali, per informarsi, per produrre , rigenerare e condividere conoscenze. La Biblioteca  Civica, nonostante gli spazi fisici limitati, merita una festosa celebrazione poiché in essa si  svolgono attività sostanziali, perché in essa è racchiusa l’essenza del mio sentire e che è  sintetizzata in questa frase di Gadamer “La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso  fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.”

IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI

I festeggiamenti prenderanno il via il 10 giugno con uno spettacolo per bambini curato dal Teatro del Sole. Questo spettacolo itinerante prenderà il via dal Parco di Villa Casati e si concluderà nel cortile della biblioteca, coinvolgendo i giovani spettatori in un’esperienza unica.

La sera del 11 giugno, presso la Cascina Faipò, verrà messo in scena lo spettacolo di teatro canzone “Abbrassens”, che combina parole, musica, racconti e canzoni, portando l’umorismo del comico Alberto Patrucco e l’indiscussa genialità di Georges Brassens, uno dei padri della canzone d’autore.

Il 17 giugno, la mattinata sarà dedicata ai più giovani, con la possibilità di ascoltare storie e giocare all’interno della biblioteca. Sarà anche un’occasione per tuffarsi nel passato della biblioteca, sfogliando le prime edizioni di grandi classici della letteratura e del pensiero, guidati dallo scrittore Valter Pozzi.

Durante tutto il giorno, saranno esposti e regalati centinaia di libri, grazie alle generose donazioni dei concittadini. Inoltre, un laboratorio avvicinerà i bambini al meraviglioso mondo degli insetti, permettendo loro di creare il loro personalissimo “fantainsetto” con materiali diversi.

Alle 17:30, gli allievi della Scuola di Musica Mousiké di Muggiò eseguiranno brani classici e moderni, seguiti dai loro maestri che eseguiranno due brani di Mauro Giuliani per chitarra e violino. A concludere i festeggiamenti, ci sarà lo spettacolo “Alda Merini: Oltre il Giardino – Ridevamo come matte”, che racconta l’insolita amicizia tra la grande poeta Alda Merini e la sua amica Luisella Veroli.

Durante tutta la giornata, sarà possibile ammirare il nuovo libro-scultura realizzato dall’artista Pascale Bassin per la biblioteca, in occasione di questo importante anniversario. Inoltre, sarà possibile ammirare il nuovo murales realizzato dalla giovane street artist Marina Marcoaldi del team Iro di Segrate.

50 anni biblioteca Muggiò

Siamo molto felici di tagliare questo traguardo. La biblioteca è un punto centrale di  incontro per la città, non solo come come luogo di lettura, ma soprattutto come  incubatore di attività diversificate ed interessanti, rivolti a tutte le età e le classi sociali”  conclude il Responsabile dell’Area Promozione, Sviluppo economico, Identità e  Culture Massimo Schirripa Per questo motivo i cinquant’anni sono motivo di orgoglio,  ma anche di riflessione e di stimolo, sono un punto di partenza per proporci sempre più  come punto di riferimento per una molteplicità di cittadini e di attività, come abbiamo fatto  negli ultimi anni ed intendiamo fare sempre di più in futuro. Per questo invitiamo tutti a  seguire le pagine social della biblioteca, ad iscriversi alle newsletter ed a venirci a trovare  in sede, i cui spazi si rinnoveranno ancora nei prossimi mesi, per conoscere le nostre  attività e per conoscerci direttamente.”