QUARTIERI |
Senza categoria
/

“Nuove energie in città”: a Monza 15mila euro per rigenerare il quartiere di San Rocco

1 giugno 2023 | 11:25
Share0
“Nuove energie in città”: a Monza 15mila euro per rigenerare il quartiere di San Rocco

Monza ha ottenuto quasi 15 mila euro da investire sul quartiere di San Rocco messi a disposizione da Regione Lombardia nell’ambito del piano strategico Sviluppo Urbano Sostenibile del 2023.

Scuola, mobilità e sviluppo comunitario sono le tre parole chiave del convegno organizzato dal Comune di Monza nel centro civico di San Rocco dal titolo “Nuove energie in città”, grazie al quale Monza ha ottenuto quasi 15 mila euro da investire sul quartiere (San Rocco) messi a disposizione da Regione Lombardia nell’ambito del piano strategico Sviluppo Urbano Sostenibile del 2023.

La somma, in particolare, sarà utilizzata per riqualificare le quattro scuole del rione seguendo anche le indicazioni del video girato dai bambini della Koiné sulla scuola che vorrebbero e per favorire l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

Al convegno hanno partecipato nove amministrazioni, mentre ai fondi messi disposizione di Regione Lombardia (che dovranno essere attuati entro giugno 2027) hanno aderito 14 Comuni con altrettanti progetti.

Oltre alla scuola, alla mobilità e allo sviluppo comunitario c’è una quarta parola chiave: periferia. Per usare le parole dette dal sindaco, Paolo Pilotto, il futuro delle nostre città passa attraverso “la riqualificazione e la sicurezza” delle periferie: “Siamo costretti a un ripensamento di tutto il sistema di welfare e coesione sociale di questi ultimi 50 anni – ha dichiarato il primo cittadino -. La scelta di Regione Lombardia di proporre un percorso condiviso sostenuto da finanziamenti europei è una scelta rilevante”.

La scheda approntata dagli uffici del palazzo comunale monzese prevede anche la costituzione di un comitato di coordinamento fra tutti partner del progetto per un monitoraggio costante e, da un punto di vista pratico, contempla anche la possibilità di rimettere a nuovo gli spazi verdi esistenti e di integrare al massimo scuole e territorio. Oltre a favorire la formazione e lo svilppo su temi di sostenibilità ambientale.