Attualità |
Attualità
/

Nuovo codice della strada: alcolock, safety car e stretta sui monopattini. Ecco tutte le novità

28 giugno 2023 | 11:41
Share0
Nuovo codice della strada: alcolock, safety car e stretta sui monopattini. Ecco tutte le novità

Il disegno di legge verrà discusso in Parlamento e potrebbe diventare legge entro ottobre, entrando quindi in vigore entro la fine dell’anno

Il Consiglio dei Ministri ha  approvato un decreto legge che introduce diverse riforme al codice della strada, presentate ieri, martedì 27 giugno, dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Tolleranza zero per chi guida ubriaco o drogato, così come per chi guida distratto dal cellulare: “basta alla sospensione dei punti, che in passato hanno coinvolto zie, cugine e nonne di chi guidava senza rispettare la legge – commenta Salvini – chi sbaglia paga con la sospensione della patente”. Stretta anche sull’uso dei monopattini, argomento spesso protagonista anche delle pagine di cronaca di MBNews e sugli autovelox. Così conclude Salvini il suo intervento: “Il Consigli dei Ministri approvando questo testo ha dato mandato al Ministero delle Infrastrutture, che ho l’onore di guidare, di emanare un successivo regolamento che stiamo già studiando per mettere un po’ di ordine nella jungla degli autovelox”.

Vediamo dunque quali sono i principali cambiamenti previsti dal nuovo codice della strada.

NUOVO CODICE DELLA STRATA

Alcool e droghe: Rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di sostanze

Una delle principali novità riguarda un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe. Secondo il disegno di legge, sarà vietato assumere alcolici per un periodo di due o tre anni, a seconda del reato commesso, per i conducenti già condannati per specifici reati. Inoltre, verrà introdotto l’obbligo di installazione del sistema alcolock, un dispositivo collegato al motore che impedisce l’avvio del veicolo se il tasso alcolemico del conducente è superiore allo zero. Coloro che verranno sorpresi alla guida dopo l’assunzione di droghe, indipendentemente dallo stato di alterazione psico-fisica, subiranno il ritiro della patente e non potranno conseguirla nuovamente prima di tre anni.

Patente e neopatentati: limiti e requisiti per i neopatentati

Il caso di Casal Palocco ha sollevato l’attenzione sui neopatentati e i limiti imposti a loro. Attualmente, i neopatentati non possono guidare auto con una potenza superiore a 55 kW/t e comunque non superiori a 70 kW (95 CV). Tuttavia, per le auto elettriche e plug-in, il limite sale a 65 kW/t. Secondo le modifiche proposte da Salvini, questo limite varrà per coloro che hanno ottenuto la patente da meno di tre anni. Inoltre, non sarà possibile conseguire la patente prima dei 24 anni per coloro che sono stati sorpresi alla guida senza patente e sotto l’effetto di droghe. I giovani potranno invece guadagnare due punti se partecipano a corsi extracurriculari sulla sicurezza stradale organizzati dalle scuole secondarie.

Telefono alla guida: sospensione della patente per chi utilizza lo smartphone durante la guida

Un altro importante aggiornamento riguarda l’utilizzo dello smartphone durante la guida. Il nuovo codice della strada prevede la sospensione della patente per un periodo compreso tra 7 e 20 giorni (a seconda dei punti disponibili) per coloro che utilizzano il telefono mentre sono alla guida. Se si causa un incidente, la durata della sospensione sarà raddoppiata.

Limiti di velocità: sanzioni e sospensione della patente per infrazioni

Superare i limiti di velocità, guidare contromano, non rispettare la precedenza e guidare senza cintura di sicurezza, seggiolini per bambini o dispositivi anti-abbandono comporterà la sospensione della patente con decurtazione dei punti. La durata della sospensione sarà di 7 giorni se si possiedono tra 10 e 19 punti e di 15 giorni se si hanno tra 1 e 9 punti. Anche in questo caso, la durata della sospensione sarà raddoppiata in caso di incidente.

Safety car: introduzione di veicoli delle forze dell’ordine per prevenire ulteriori incidenti

Come avviene nella Formula 1, in caso di incidenti gravi in autostrada, sarà previsto l’ingresso di un veicolo delle Forze dell’ordine per rallentare la circolazione e prevenire ulteriori incidenti.

Autovelox: uniformità delle procedure e maggiore attenzione all’utilizzo corretto

Il nuovo codice della strada prevede anche cambiamenti per quanto riguarda gli autovelox. Si intende rendere uniformi le procedure di approvazione e omologazione dei dispositivi, e si porrà maggiore attenzione agli autovelox che sono stati criticati per essere utilizzati come strumenti per fare cassa.

Monopattini e altri veicoli: nuove regole per l’uso di monopattini e veicoli simili

Il decreto riguarda anche i monopattini elettrici e altri veicoli simili. Sarà obbligatorio indossare il casco e dotarsi di targa e assicurazione per l’uso di questi veicoli. I monopattini in modalità sharing avranno un sistema di geofencing che impedirà il loro funzionamento al di fuori delle aree consentite. Inoltre, la velocità massima consentita nei luoghi pedonali sarà di 6 km/h, come già stabilito dalla legge.

monopattini monza mb

Protezione dei ciclisti: regolamentazione delle operazioni di sorpasso

Sono previste azioni a tutela dei ciclisti, che includono la regolamentazione delle operazioni di sorpasso, con l’obbligo di lasciare almeno 1,5 metri di distanza quando si effettua tale manovra.

Sosta selvaggia e zone a traffico limitato: sanzioni più severe per infrazioni

Il nuovo codice della strada prevede anche sanzioni più severe per la sosta selvaggia di auto, monopattini e altri veicoli, così come per la guida in contromano. Si prevede una revisione delle norme relative alle zone a traffico limitato, che dovranno essere utilizzate con criterio e buon senso.

È importante sottolineare che il testo completo del decreto non è ancora stato pubblicato, e quanto riportato rappresenta solo una parte delle novità previste dal nuovo codice della strada. Tuttavia, si stima che il disegno di legge verrà discusso in Parlamento e potrebbe diventare legge entro ottobre, entrando quindi in vigore entro la fine dell’anno. Sarà fondamentale seguire gli sviluppi futuri per essere sempre informati sulle norme e i cambiamenti che riguardano la circolazione stradale.

L’INTERVENTO DEL MINISTRO MATTEO SALVINI