NUOVO SERVIZIO |
Salute
/

Operativo ad Usmate l’ambulatorio di psichiatria

15 giugno 2023 | 14:39
Share0
Operativo ad Usmate l’ambulatorio di psichiatria

Un servizio dedicato ai pazienti che soffrono di disagi non complessi.

Da qualche giorno, il Centro Polivalente di Usmate ospita l’Ambulatorio di Psichiatria, un servizio dedicato ai pazienti che soffrono di disagi non complessi. Questi pazienti vengono inizialmente presi in carico dal Centro Psicosociale (CPS) di Vimercate e successivamente “trasferiti” all’ambulatorio. Il direttore del CPS, Paolo Manzalini, spiega che si tratta di persone affette da disturbi come ansia, attacchi di panico e forme reattive di depressione legate a eventi della vita, come lutti, interruzioni di relazioni affettive o perdita del lavoro.

Un modello organizzativo che alleggerisce il CPS

L’apertura del nuovo ambulatorio a Usmate si inserisce in un modello organizzativo dei servizi psichiatrici che mira a ridurre il carico sul CPS. Vista la richiesta elevata, si è reso necessario utilizzare questa struttura anche  per i pazienti non complessi. Attualmente, l’ambulatorio opera due giorni alla settimana, ma è previsto che dopo l’estate diventi operativo per tre giorni. Il progetto prevede, inoltre, l’attività organizzativa per cinque giorni alla settimana.

L’utenza e la disponibilità a chiedere aiuto

In questi primi giorni, l’ambulatorio ha registrato una variegata utenza in termini di età, con una leggera maggioranza di pazienti di genere femminile. Questo dato è comune alla maggior parte dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale. Paolo Manzalini sottolinea che questa maggioranza non è necessariamente dovuta a una maggiore fragilità della popolazione femminile, ma piuttosto a una maggiore disponibilità delle donne a chiedere aiuto.

Questo nuovo Ambulatorio di Psichiatria a Usmate rappresenta una risposta importante per i pazienti non complessi, offrendo loro un servizio dedicato e alleggerendo la domanda sul CPS. Si prevede che, con l’aumento dell’operatività, sempre più persone potranno beneficiare di questa struttura. La variegata utenza sin dai primi giorni dimostra l’importanza di offrire servizi di salute mentale accessibili a tutte le fasce di età e sottolinea l’importanza di promuovere una cultura in cui chiedere aiuto sia considerato un gesto di forza e non di debolezza.