Ordine al merito della Repubblica e medaglie d’onore: ecco tutti i premiati a Monza e Brianza

Il Prefetto Patrizia Palmisani, insieme ai sindaci e al Presidente della Provincia Luca Santambrogio, ha consegnato 11 Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini residenti nella Provincia di Monza e della Brianza, nonché 14 medaglie d’onore alla memoria dei cittadini deportati nei lager nazisti.
Si è svolta giovedì 8 giugno, presso la sede della Prefettura di Monza e della Brianza, la cerimonia nel corso della quale il Prefetto Patrizia Palmisani, insieme ai sindaci e al Presidente della Provincia Luca Santambrogio, ha consegnato 11 Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana, conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini residenti nella Provincia di Monza e della Brianza, nonché 14 medaglie d’onore alla memoria dei cittadini deportati nei lager nazisti.
“Ad essere riconosciuto e celebrato oggi è l’impegno che ciascuno di voi ha profuso nella propria attività rivolta a portare beneficio alla collettività – ha commentato il Prefetto. “Si è trattato di qualcosa in più rispetto al dovere che tutti noi abbiamo di adempiere ai nostri doveri di cittadini italiani. Si è trattato di trovare, di vedere nel proprio lavoro e nella propria opera, nel corso degli anni, ciò che contribuisce non soltanto all’interesse personale ma soprattutto degli altri. Negli ultimi tempi siamo stati sottoposti a prove particolarmente impegnative, pensiamo allla pandemia o all’alluvione in Emilia Romagna. Se c’è un insegnamento che abbiamo potuto trarre da queste tragedie, è che solo insieme si esce dalle situazioni di difficoltà”.

Le Onorificenze
Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Giuliano Buratti, consegnata dal Prefetto insieme al sindaco di Albiate Giulio Enea Redaelli e al segretario provinciale del’UNCI Natale Casati.
“Dal 2013 al 2021 ha ricoperto la carica di presidente dell’Avis di Albiate rendendosi protagonista anche dell’organizzazione di manifestazioni per conto dell’associazione. Tra queste va ricordata la manifestazione podistica 100 km di Seregno nella quale il signor Buratti era addetto al primo soccorso e alla sicurezza generale dei corridori”.
Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Vincenzo Gentile, consegnata dal Prefetto, insieme al sindaco del comune di Meda e al Presidente della Provincia Luca Santambrogio.
“A seguito del conseguimento della laurea in scienze politiche presso l’università Federico II di Napoli nel 1986, il dottor Gentile ha iniziato la sua carrirera nella pubblica amministrazione prestando servizio con la politica di funzionario presso il Ministero delle finanze, svolgendo attività di accertamento fiscale e verifica. Ottenuta la politica dirigenziale, dal 2001 il dottor Gentile svolge le proprie funzioni presso l’Agenzia delle entrate. Dal 2010 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Capo ufficio accertamento presso la Direzione regionale della Lombardia con funzioni di coordinamento dell’attività di controllo fiscale e verifica. Dal 2012 è stato a capo dell’ufficio controlli, dell’ufficio legale, nonchè direttore di uffici territoriali presso diverse direzioni provinciali della Lombardia. Dal 1° marzo 2023 ricopre l’incarico di Direttore regionale dell’Agenzia delle entrate della Calabria”.

Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Fernando Mignogna, consegnata dal Prefetto, insieme al sindaco del comune di Varedo Filippo Vergani.
“Per 35 anni il signor Mignogna ha lavorato alle dipendenze dell’azienda ospedaliera Fatebenefratelli di Milano per poi essere collocato a riposo nel 2006 in qualità di Dirigente responsabile del servizio ospitalità. A contraddistinguere la vita del signor Mignogna è soprattutto l’attività di volontariato che lo ha portato ad assumere ruoli di coordinamento in diverse associazioni di volontariato e di promozione sociale. Dal 2010 al 2016 è stato infatti presidente dell’Associazione di promozione sociale Varedo e a tutt’oggi è presidente del Congresso delle territoriali Ancescao di Monza e Brianza con sede nel comune di Carate Brianza”.
Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al Colonnello Domenico Peluso, consegnata dal Prefetto, insieme al sindaco di Monza Paolo Pilotto e al Comandante provinciale della Guarda di finanza di Monza Maurizio Querqui.
“Arruolato nella Guardia di finanza nel 2001 il colonnello Peluso ha dimostrato negli anni di servizio grande senso di responsabilità esercitando un’azione di comando incisiva e perseguendo con profitto gli obbiettivi assegnati. Peluso è stato insignito sia di decorazioni nazionali che di onorificenze cavalleresche. Ha ricevuto infatti la croce d’argento per anzianità di servizio nel 2017 e la medaglia di bronzo al merito di lungo comando nel 2018. Il sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio gli ha conferito inoltre la medaglia d’argento giubilare di benemerenza e la medaglia di benemerenza d’argento Militantis Ecclesiae. Il colonnello peluso ha altresì ricevuto diverse ricompense morali come elogi semplici, solenni ed encomi per le diverse operazioni condotte con profitto”.

Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al signor Adriano Mario Paris, consegnata dal Prefetto, insieme all’assessore del comune di Limbiate Carlo Schieppati.
“Arrivato a limbiate nel 1949, per 30 anni il signor Paris ha lavorato come bibliotecario in diverse facoltà universitarie, da ultimo presso la Biblioteca del Politecnico di Milano. Storico letterario, è stato autore di diverse opere tra cui “La storia di Limbiate” e “La storia del Bazzero”. Ha collaborato anche con alcuni quotidiani tra cui il Corriere della Sera e il Cittadino di Monza. In qualità di scrittore e poeta è entrato a far parte nel 1991 dell’Accademia internazionale dei Micenei di belle arti, lettere e scienze. L’impegno profuso in ambito culturale ha consentito al signor Paris di ricevere dall’Amministrazione comunale di Limbiate il premio Ape d’oro nel 1999, nonchè nel 2008 l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.

Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al signor Sergio Valtolina, consegnata dal Prefetto, insieme al vice sindaco di Vimercate Mariasole Mascia e al segretario provinciale del’UNCI Natale Casati.
“Il signor Valtolina nel 1965 ha conseguito il diploma di elettrotecnica e successivamente è stato assunto presso diverse società del ramo radio televisivo. Nel corso della propria vita il signor Valtolina è stato attivo anche politicamente per il comune dove è nato e ha sempre vissuto. Dal ’77 all”85 e poi dal 2006 al 2011 è sato infatti membro del consiglio comunale di Vimercate dove dal ’79 all”80 ha ricoperto la carica di assessore ai Lavori pubblici. Dagli anni ’70 è attivo nel settore della donazione di sangue ricoprendo diversi ruoli nell’associazione Avis per il comune di Vimercate, dapprima come segratario consigliere e successivamente come consigliere provinciale Avis Milano e consigliere regionale Avis Lombardia. Dal 2021 è altresì vice presidente vicario Avis del comune di Vimercate e consigliere provinciale Avis di Monza e Brianza”.
Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al professor Alessio Varisco, consegnata dal Prefetto insieme al consigliere regionale Alessandro Corbetta e al sindaco di Besana Brianza.
“Il professor Varisco ha conseguito la laurea con la votazione di 110 e lode presso la facoltà teologica dell’Italia settentrionale dell’Istituto superiore di scienze religiose di Milano e si è poi specializzato con il massimo dei voti in Antropologia dell’arte sacra presso il dipartimento di arti e antropologia del sacro dell’Accademia di belle arti di Brera. È autore di svariati volumi sull’arte sacra e sugli ordini cavallereschi e dinastici ed è direttore editoriale delle collane Caritas e Domus Templi. Il professor Varisco ha sempre svolto attività benefica fornendo ingenti quantità di generi alimentari ai centri Caritas oltre che centinaia di libri a biblioteche civiche e scuole di varie province d’Italia. L’impegno profuso in ambito culturale e sociale gli ha permesso di conseguire diverse onorificenze. È stato insignito della carica di Ufficiale Ordine Cavalleresco pro Merito Melitensi del sovrano militare ordine di Malta e nel 2016 dell’onorificenza di Cavaliere del’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, oltre che di numerosi premi e onorificenze pontificie”.
Onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al dottor Michele Vitale, consegnata dal Prefetto.
“Dopo aver conseguito la laurea in scienze politiche il dottor Michele Vitale ha prestato servizio come funzionario responsabile dei servizi di sicurezza e sviluppo economico e produttivo presso il comune di Agrate Brianza. Dal ’98 ha iniziato la carriera dirigenziale presso il comune di Lecco come dirigente responsabile del settore risorse umane ed organizzazione. È entrato a far parte della Ragioneria generale dello stato con la qualifica di dirigente. Il dottor Vitale è oggi direttore generale della ragioneria territoriale di Milano Monza Brianza responsabile sull’area nord-ovest comprendente i territori della Lombardia, della Liguria, del Piemonte e della Valle d’Aosta. Nel 2007 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel dicembre del 2014 quella di Ufficiale”.
Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Igor De Biasio, consegnata dal Prefetto, insieme al vice sindaco del comune di Arcore Lorenzo Belotti.
“Il dottor De Biasio ha conseguito con il massimo dei voti la laurea in scienze politiche con indirizzo internazionale presso l’Università Cattolica di Milano, per poi approfondire l’ambito professionale del marketing, concludendo con profitto diversi corsi di specializzazione. La grande competenza acquisita ha consentito al dottor De Biasio di ricoprire ruoli manageriali presso importanti società multinazionali con sede nel territorio lombardo. Dal 2018 il dottor De Biasio è consigliere di amministrazione di Rai Spa ed dal 2022 ricopre la carica di Vicepresidente di Confindustria. Dal 2019 il dottor De Biasio è amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione della società Arexpo, società a partecipazione pubblica proprietaria del sito di Expo 2015, attiva in opere di rigenerazione urbana”.
Onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana al dottor Massimo Radaelli, consegnata dal Prefetto, insieme al vicesindaco di Arcore Lorenzo Belotti.
“Il dottor Massimo Redaelli consegue nel 1981 la laurea in farmacia all’Università degli Studi di Milano. Nel 1987 presso il medesimo Istituto, ottiene con il massimo dei voti il dottorato di ricerca in farmacologia clinica. Il dottore Radaelli è socio fondatore di diverse società e aziende farmaceutiche, la sua attività si caratterizza per la particolare attenzione posta allo studio di medicinali per le malattie rare e la diffusione scientifica dei risultati ottenuti. Per l’impegno profuso nell’attività benefica nel 2018 è stato nominato con decreto presidenziale Colonnello dell’Esercito italiano nel corpo speciale del sovrano ordine militare dei cavalieri di Malta. Nel 2010 ha ricevuto l’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica italiana per meriti speciali, dal Presidente della Repubblica, in riconoscimento dei risultati ottenuti nel settore delle scienze e in particolare nel settore biofarmaceutico, con attenzione alle malattie rare e neglette”.
Onirificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a Valeria Ester Monzio Compagnoni, consegnata dal Prefetto, insieme al sindaco di Monza Paolo Pilotto.
“Conseguito un diploma presso l’Istituto magistrale, la signora Monzio Compagnoni ha ottenuto presso l’Istituto Toniolo dell’Università Cattolica di Milano il titolo per l’insegnamento ai bambini con disagio psicofisico. Per più di quarant’anni, la signora Monzio Compagnoni si è dedicata all’insegnamento, sempre attenta all’organizzazione e al dialogo. La signora Monzio compagnoni, si è altresì prestata ad attività di volontariato presso l’Oratorio Frassati e presso il centro di ascolto Caritas”.
Le medaglie d’onore alla memoria
A ricevere durante la seconda cerimonia di premiazione, tenutasi dalle 17.30, la medaglia d’onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti, Giuseppina Besana di Meda, Donatella Paola Bonalumi di Monza, Giuseppina Coria di Desio, Elsa Lorenzina Dallera di Seregno, Paolo Luigi Gaiani di Monza, Tiziano Garzoni di Seregno, Salvatore Greco di Vedano al Lambro, Lucia Lopardi di Agrate Brianza, Roberto Monti di Misinto, Roberto Motti di Ornago, Ezia Perego di Bellusco, Edvige Margherita Pezzini di Cesano Maderno, Omar Porro di Lissone e Giorgio Zambetti di Carate Brianza.

