Pronto Soccorso di Vimercate: un’area specialistica dedicata all’osservazione breve geriatrica

Dal 1° marzo, il Pronto Soccorso di Vimercate ha inaugurato un’area specialistica di Osservazione Breve Geriatrica, diventando così una realtà unica nella zona della Brianza.
Dal 1° marzo, il Pronto Soccorso di Vimercate ha inaugurato un’area specialistica di Osservazione Breve Geriatrica, diventando così una realtà unica nella zona della Brianza. Questo nuovo servizio è stato pensato per rispondere alle esigenze di salute e assistenza degli anziani che accedono ai servizi di emergenza-urgenza, spesso in condizioni di estrema fragilità. Il crescente invecchiamento della popolazione e la conseguente complessità dei pazienti anziani, sempre più fragili e disabili, con diverse patologie, hanno portato a un aumento del numero di pazienti geriatrici che si rivolgono al Pronto Soccorso. Secondo i dati presenti in letteratura, gli anziani rappresentano già il 18% dei pazienti che giungono al Pronto Soccorso.
Per far fronte a questa sfida, è stata concepita l’idea di creare percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali specifici per la popolazione geriatrica. È così stata realizzata un’area di osservazione composta da 5 posti letto, che opera in modo autonomo rispetto all’ambiente diretto del Pronto Soccorso. La degenza media in questa area varia dalle 46 alle 44 ore, permettendo ai pazienti di ricevere le cure necessarie e di essere monitorati attentamente durante questo periodo critico. Inoltre, è stato assegnato personale dedicato a questa area, tra cui i geriatri Susanna Motta, Alessandra Bonfanti, Marco Motta, Fabrizio Pesenti e Carlo Bellasio.
L’obiettivo di questa iniziativa è garantire un’assistenza mirata e specifica per gli anziani che si rivolgono al Pronto Soccorso, tenendo conto delle loro condizioni di salute e delle necessità legate all’età avanzata. Grazie alla presenza di personale specializzato, è possibile valutare nel modo più adeguato le patologie e le situazioni cliniche che coinvolgono gli anziani, fornendo loro un trattamento personalizzato e una gestione appropriata delle cure.
Questa nuova area di osservazione breve geriatrica rappresenta un passo importante nell’ambito dell’assistenza sanitaria per gli anziani nella zona di Vimercate. L’ospedale si conferma un punto di riferimento per la salute e il benessere della comunità, mettendo in atto soluzioni innovative per rispondere alle esigenze sempre più complesse degli anziani. La creazione di percorsi dedicati e la presenza di personale specializzato contribuiscono a garantire un’assistenza di qualità e a migliorare la gestione delle situazioni di emergenza-urgenza per la popolazione geriatrica.
Gli obiettivi dell’innovazione introdotta? È sempre Susanna Motta che li snocciola: “ridurre il tasso di ospedalizzazioni e il numero dei ri-accessi in PS e le complicanze legate al ricovero; garantire una rapida e sicura dimissione individuando precocemente i reali bisogni del paziente offrendo un progetto individuale di cura; migliorare l’assistenza e la qualità di vita dei pazienti e dei care-giver”.
Le prime statistiche di questa esperienza sono relative al periodo che va dal 1° marzo al 30 aprile scorsi. In questi due mesi sono transitati dall’Osservazione Breve Geriatrica 124 pazienti, con un’età media di 86 anni, estremamente fragili e disabili. Una buona parte, circa il 66%, presentava un decadimento cognitivo, con un accesso al PS motivato, nella maggior parte dei casi, da problematiche respiratorie, con codice 3 di accettazione al triage (l’ex codice azzurro).
Tempo medio di permanenza (tra PS e OB geriatrica), 48 ore. Il 55% dei pazienti è stato poi dimesso per il domicilio, nel 23% dei casi è stato attivato il servizio di dimissione protetta, mentre nel 20% è stato avviato il ricovero in reparto ospedaliero.