Besana. Dal viale dei proverbi al sentiero felice: 5 passeggiate facili da fare in Brianza

La bella stagione è arrivata e, soprattutto durante il fine settimana, una passeggiata nel verde, può essere un vero toccasana per corpo e mente. Se cercate qualche idea su dove andare, noi di MBNews ve ne diamo cinque!
Besana. In mezzo alla frenesia e, spesso, anche alla sedentarietà della vita moderna, camminare tra la natura è un’attività che offre un prezioso momento di fuga e rigenerazione. Ci aiuta a riconnetterci con il nostro corpo e a liberare la mente. Dove andare per una piacevole passeggiate? La Brianza è un territorio che ben si presta a questo tipo di esercizio fisico da fare soli, o in compagnia, anche di bambini. In questo articolo vi vogliamo in particolar modo parlare di passeggiate in natura da fare a Besana Brianza suggerendovi ben 5 facili percorsi da fare, a piedi oppure in bicicletta.

PASSEGGIATE IN NATURA IN BRIANZA: 5 PERCORSI DA FARE VICINO A BESANA
Sentiero Felice
Il “Sentiero Felice” realizzato dal Comitato Bevere e dedicato a “Felice” membro prematuramente scomparso del sodalizio, congiunge la località Naresso di Besana in Brianza, rasentando il maneggio della Cascina Sbianca, alla Chiesetta di S. Mauro a Renate, luogo di culto religioso, conosciuto e molto apprezzato dalla popolazione locale. Superata la chiesetta, si giunge a un ponticello sul torrente Bevera, dove è stato collocato una opera d’arte raffigurante il Cristo crocefisso. Il percorso pedonale passa per il Cariggi (area naturalistica di pregio) ed è gestito dal gruppo “Caveramezz”, che ha realizzato una parte del sentiero mantenendolo in efficienza.
Viale dei proverbi, cicolopedonale di Villa Raverio
14 proverbi ispirati alla tradizione brianzola su altrettanti cartelli che, lungo il sentiero, accompagnano chi ci passa alla riscoperta di detti diventati ormai celebri, generazione dopo generazione. Si tratta del Viale dei Proverbi, inaugurato lo scorso 12 marzo a Villa Raverio, frazione di Besana Brianza, caratterizzando così il tratto della ciclopedonale che collega la zona centrale di Villa, in cui sono presenti la scuola, la stazione e il parco inclusivo, con il cimitero. Un progetto frutto di un’idea del Sindaco Emanuele Pozzoli e realizzato dagli alpini di Villa Raverio, in primis dall’artista besanese Giampiero Galli, sulla pista ciclopedonale di collegamento realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Sentiero “BEV 2”, verso il ciliegio secolare
Questo sentiero permette di ammirare alcuni elementi caratteristici tra Briosco e Besana in Brianza: da via Mornatella si segue il sentiero che porta al Ciliegio Monumentale, dove lo sguardo si apre sui coltivi e sulle numerose cascine del territorio. Si segue l’aspra valle della Molera dove scorre il t. Bevera in un percorso a tratti scosceso, fino al ponte a Naresso, incrociando la partenza del “Sentiero Felice”. Si risale attraversando l’abitato di Naresso Inferiore, tornando verso il punto di partenza. Le varianti del sentiero collegano le varie località al percorso principale.
Chiesetta dei morti
Dalla Baita degli Alpini di Capriano, si scende fino a via Valle Stoppa, strada sterrata che porta al suggestivo tracciato della “Vecchia Ferrovia”, da cui un tempo lontano passavano i treni carichi di mattoni e tegole prodotti a Fornaci verso Milano. Una piccola deviazione ci avvicina alla Chiesetta dei Morti, edificio sconsacrato ma meta di diverse iniziative da parte dell’Associazione storico-culturale “Ul Murom”. Giunti a Veduggio con Colzano, il sentiero percorre tutta la piana del Cariggi e grazie alle numerose varianti, sono garantiti i collegamenti con i sentieri BEV1- BEV 2 e BEV 3, chiudendo ad anello l’intero percorso.

Sentiero “BEV 1” – Fornaci, Gagiada, Mornatella
Il sentiero può essere percorso ad anello, da via Molera, a Fornaci di Briosco, passando dalla Fornace Artistica, in cui si lavora l’argilla in opere in cotto, si attraversa il torrente Bevera, e salendo nel Bosco della Gagìada, (termine dialettale che significa Robinia), si giunge al campo sportivo di Briosco. Percorrendo la SP 155 verso Capriano, all’incrocio con via Mornatella si prende a sinistra il sentiero nei prati e con la direzione della Cascina Molera si ritorna al punto di partenza. Le varianti collegano il sentiero principale ad altri punti di interesse, come sorgenti, lo stagno del Comitato Bevere, punti panoramici, elementi che rendono attrattivo tutto il percorso