Prefettura Monza e Brianza, arriva il Protocollo d’Intesa contro la malamovida

15 giugno 2023 | 13:15
Share0
Prefettura Monza e Brianza, arriva il Protocollo d’Intesa contro la malamovida
Il Prefetto di Monza, Patrizia Palmisani

Arriva l’estate e con essa, purtroppo, si riaffaccia anche la malamovida. La Prefettura Monza e Brianza anticipa il fenomeno e chiama a raccolta Forze dell’Ordine e Sindaci per siglare un Protocollo d’intesa studiato appositamente per scoraggiare ed evitare episodi violenti e disturbo della quiete pubblica.

Arriva l’estate e con essa, purtroppo, si riaffaccia anche la malamovida. La Prefettura Monza e Brianza anticipa il fenomeno e chiama a raccolta Forze dell’Ordine e Sindaci per siglare un Protocollo d’intesa studiato appositamente per scoraggiare ed evitare episodi violenti e disturbo della quiete pubblica. La firma sarà apposta il 22 giugno, alle ore 12:00, nella sede di via Montevecchia. Lo strumento pattizio, lanciato lo scorso anno in via sperimentale a Vimercate – sarà sottoscritto insieme ai Sindaci dei Comuni di Monza, Cesano Maderno, Desio, Lissone e Seregno, e ai referenti delle Associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti. Ma cosa prevede? Il documento impegna concretamente ad attuare alcune buone pratiche ai fini della corretta gestione del fenomeno dell’aggregazione giovanile, in particolare nelle zone più caratterizzate da occasioni di intrattenimento durante la stagione estiva.

PIU’ SICUREZZA E CONTROLLI

“A tale scopo la Prefettura, con la collaborazione delle Forze di polizia, ha condotto una ricognizione dei territori in cui nel corso delle estati passate il fenomeno della movida ha assunto caratteristiche rilevanti, in considerazione della presenza di zone con numerosi esercizi pubblici, ovvero di punti di ritrovo abituale, anche spontaneo, di un numero considerevole di persone in orario serale e notturno, ovvero ancora dell’organizzazione di manifestazioni di intrattenimento o di pubblico spettacolo” spiegano dalla Prefettura.

Le Amministrazioni locali si impegnano dunque a promuovere interventi per l’implementazione dell’illuminazione pubblica e dei sistemi di videosorveglianza, nonché per il rafforzamento della raccolta dei rifiuti, della pulizia delle strade e della cura del verde pubblico e degli arredi urbani.

Inoltre i Comuni avvieranno, anche in collaborazione con le Associazioni di categoria, campagne di sensibilizzazione della cittadinanza e degli esercenti al rispetto delle regole e al mantenimento di comportamenti responsabili, valutando altresì l’adozione di eventuali divieti con particolare riferimento all’utilizzo del vetro, alla somministrazione di alcolici da asporto e al consumo di alcolici al di fuori dei pubblici esercizi.

La Prefettura, analogamente a quanto già sperimentato positivamente lo scorso anno, fin dal prossimo fine settimana avvierà un programma di servizi straordinari di controllo del territorio, che saranno curati nell’intero arco della stagione estiva da parte della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con particolare attenzione alle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica, nelle zone dove più si registra l’aggregazione di numeri importanti di persone in orari serali e notturni.