Sicurezza, Prefettura Monza e Brianza: firmato il protocollo d’intesa contro la “malamovida”

L’obiettivo principale è quello di garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini, evitando situazioni di tensione e violenza.
Il contenuto di un protocollo d’intesa tra Prefettura di Monza e Brianza, Comuni, Confcommercio e Confesercenti per garantire sicurezza, prevenire o arginare intemperanze nelle ore serali e notturne, fenomeni noti come”malamovida“, è stato illustrato stamani dal prefetto del capoluogo brianzolo, Patrizia Palmisani. Questo accordo, che è stato sperimentato lo scorso anno a Vimercate, vede ora coinvolti i Comuni di Monza, Cesano Maderno, Desio, Lissone e Seregno, nonché ai rappresentanti delle associazioni di categoria.
“Il diritto allo svago va contemperato con altri interessi e diritti parimenti meritevoli di tutela, quali, principalmente, quelli alla quiete e al riposo notturno dei residenti e quelli dei gestori dei locali che evidenziano il diritto di lavorare senza turbamenti” le parole del Prefetto Palmisani.

Ma cosa prevede esattamente? Il documento impegna le parti coinvolte a mettere in atto una serie di buone pratiche per una corretta gestione del fenomeno dell’aggregazione giovanile, soprattutto nelle zone che sono più caratterizzate da eventi di intrattenimento durante la stagione estiva. L’obiettivo principale è quello di garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini, evitando situazioni di tensione e violenza.
Tra le misure previste, vi è un potenziamento dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine per prevenire episodi di violenza e reprimere comportamenti illeciti. Saranno inoltre adottate strategie di vigilanza e monitoraggio del territorio, con l’impiego di telecamere di sorveglianza e pattuglie dedicate.

Il protocollo prevede anche la promozione di attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte ai giovani, al fine di favorire una cultura del rispetto reciproco e della legalità. Saranno organizzati incontri, seminari e campagne informative per diffondere valori positivi e responsabilità individuale.
Inoltre, si prevede una stretta collaborazione tra le autorità locali e le associazioni di categoria, al fine di adottare strategie comuni per gestire al meglio gli eventi e le occasioni di intrattenimento che caratterizzano la stagione estiva. Saranno stabiliti canali di comunicazione diretti tra i vari attori coinvolti, al fine di facilitare lo scambio di informazioni e il coordinamento delle azioni.
La firma di questo Protocollo d’intesa rappresenta un importante passo avanti nella gestione della malamovida e dimostra l’impegno delle autorità e delle associazioni nel garantire un’estate tranquilla e sicura per tutti i cittadini.
“Cerchiamo di mettere sul tavolo – ha spiegato il Prefetto Palmisani – una serie di proposte che consentano di uscire da un approccio di solo contrasto al fenomeno. Pensiamo alla prevenzione coinvolgendo tutti gli attori che possono avere un ruolo diverso, attraverso una serie di azioni condivise“.
La Prefettura, analogamente a quanto già sperimentato positivamente lo scorso anno, fin dal prossimo fine settimana avvierà un programma di servizi straordinari di controllo del territorio, che saranno curati nell’intero arco della stagione estiva da parte della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con particolare attenzione alle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica, nelle zone dove più si registra l’aggregazione di numeri importanti di persone in orari serali e notturni.