9, 10 e 11 giugno |
Ambiente
/
Brianza Est
/

Prossimo Festival: ad Agrate in arrivo l’evento che strizza l’occhio all’ambiente

1 giugno 2023 | 12:49
Share0
Prossimo Festival: ad Agrate in arrivo l’evento che strizza l’occhio all’ambiente

Il Prossimo festival arriverà in paese dal 9 all’11 giugno con incontri, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e laboratori.

Agrate conferma il proprio impegno per la sostenibilità e l’ecologia. Dopo il successo della prima edizione nel 2021, l’organizzazione del festival è stata affidata al Bloom di Mezzago. L’ente di promozione sociale e culturale, nonché gestore del centro culturale, ha dato al format una nuova veste ma gli obiettivi del Prossimo festival sono gli stessi: sensibilizzare gli agratesi e mettere la sostenibilità al centro delle loro scelte e del loro pensiero.

“Oggi introduciamo il prossimo festival dell’ambiente qui ad Agrate. Questa è la nostra seconda edizione e per noi è un onore poterlo fare qui ad Agrate – ha spiegato il sindaco Simone Sironi -. Partiamo dal presupposto che i temi che trattiamo sono attuali e molto importanti. Inoltre, hanno assunto ancora più rilevanza da quando sono entrati nella nostra costituisce nell‘articolo 9. Il concetto di future generazioni sta alla base di quello che oggi riproponiamo. Anche perché il futuro, come dice il festival, è prossimo. Potremo quindi capire gli strumenti come abitanti del pianeta potremo attuare per le generazioni future.”

Perché Prossimo

Il titolo del festival nasce dalla volontà di fare scaturire la curiosità di chi legge. “Abbiamo scelto la parola “Prossimo” perché secondo noi, livello semantico, contiene innumerevoli significati” hanno aggiunto Alessandro Braconi e Zelia Scotti, referenti del progetto e della comunicazione per il Bloom, curatore del progetto -. “Inoltre, quando si parla di ambiente, si tende spesso a parlare di futuro ma ci si dà sempre più tempo di quello che si ha. Si considera un futuro lontano quando invece è appunto, prossimo.”

Il progetto è una co-progettazione tra il comune, la consulta ambientale di Agrate e il Bloom che, come detto sopra, ha curato l’organizzazione del festival.

“Anche per noi l’ambiente e stato un tema focale su cui portate attenzione alla luce dell’attualità nota. Siamo operatori culturali e pensiamo che sia importante affermare la cultura in un tema di questa rilevanza. È stato importante costruire una coprogettazione che si arricchisse di volta in volta nella questione ambientale può essere tratta anche con un libro o con uno spettacolo e siamo convinti che trattare temi in diversi modi avvicini ancora più persone. All’interno del programma ci sono diversi linguaggi perché uno degli obiettivi è arrivare a tutti.

Prossimo festival

Dal 9 all’11 giugno 2023, il Parco Aldo Moro di Agrate Brianza diventerà per la seconda volta il fulcro del festival. Sarà una due giorni di conferenze, incontri, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e laboratori per tutte le età.

“La seconda edizione vuole essere un’evoluzione della prima – ha aggiunto l’assessore alle Politiche Ambientali di Agrate, Margherita Brambilla -. lo facciamo perché ci crediamo da sempre, ancora prima delle modifiche della costituzione. Una delle deleghe sempre messe in evidenza era proprio quella delle politiche ambientali e abbiamo, come amministrazione, fatto in modo che il tema della sostenibilità avesse sempre un occhio di riguardo.”

Ad anticipare il Prossimo Festival in paese, 4 eventi collegati dal tema dell’ambiente. Una dimostrazione ulteriore dell’attenzione che l’amministrazione Sironi pone alla questione quanto mai attuale come in questi anni.

“Questo festival nasce perché avevamo un estremo bisogno di uscire dalle azioni in carico all’amministrazione per fare qualcosa di più per l’ambiente – continua Brambilla. -Volevo coinvolgere la cittadinanza per sottolineare il ruolo di ogni cittadino nello stare nel mondo affinché possa produrre dei risultati a favore dell’ambiente. Da qui la volontà di istituire un momento fisso ad Agrate per approfondire le tematiche ambientali.”

La conferma del coinvolgimento di tutto il paese arriva anche da quattro aziende agratesi che, anche per questa edizione, hanno deciso di contribuire economicamente all’iniziativa: Stmicroelectronics Srl, Technoprobe Spa, Sofein Spa, Agrate Brianza Smart City S.R.L.

“Uno dei punti cardini era fare divulgazione in un modo che attirasse più gente possibile – ha detto Fabio Riva, presidente della consulta ambientale di Agrate nata nel 2019. Il percorso della seconda edizione ha abbracciato anche un altro punto di forza della nostra consulta: la partecipazione e la condivisione delle proposte. Tutti siamo stati coinvolti, non solo gli esponenti della maggioranza, e questo ha aiutato il senso di coprogettazione dell’evento.”

Presentazione Prossimo Festival Agrate mb Il programma del Prossimo Festival

Il ruolo del CCR

Il CCR aprirà la rassegna insieme all’amministrazione. La presenza del consiglio comunale dei ragazzi chiude un progetto iniziato durante il COVID in cui i ragazzi hanno portato idee, una delle quali verrà realizzata: l’amministrazione infatti, nei prossimi mesi, con l’aiuto dei ragazzi, procederà a rifare il piazzale davanti alla scuola media