Stop agli allagamenti, investimento di 1. 6 milioni a Robbiano

I lavori inizieranno nell’estate 2023, dopo aver spostato le reti sotterranee dell’acquedotto, della telefonia e del gas e adattato i marciapiedi.
Un intervento definitivo per risolvere i problemi di insufficienza idraulica e fronteggiare gli episodi di allagamento che si verificano nel centro di Robbiano – ed in modo particolare in via Dante e piazza Cadorna – in occasione di eventi atmosferici anche di lieve entità. La Giunta Comunale di Giussano ha approvato il progetto di potenziamento dei collettori di via Dante-Cadorna, presentato da BrianzAcque, per un investimento di 1,6 milioni di euro interamente finanziato dalla società. L’intervento mira a mettere in sicurezza il centro di Robbiano, in particolare via Dante e piazza Cadorna, che sono particolarmente colpite dagli allagamenti anche in caso di eventi atmosferici di lieve entità. Il Sindaco Marco Citterio e l’assessore ai Lavori Pubblici Giacomo Crippa hanno sottolineato l’importanza di questo investimento senza precedenti per la frazione, ma fondamentale per garantire la sicurezza degli abitanti.

Robbiano, al via i lavori di Brianzacque: stop allagamenti
Il progetto si svilupperà lungo via Madonnina fino a via Monviso – via Monte San Michele, per una lunghezza complessiva di circa 215 metri. Prevede il potenziamento della rete in via Monte San Michele, via Dante e piazza Cadorna per risolvere i problemi attuali di insufficienza idraulica. Attualmente, la rete convoglia gran parte delle acque nelle zone centrali e sulla dorsale di via Dante, causando criticità idrauliche. La forte pendenza del piano stradale fino all’intersezione di via Dante con piazza Cadorna e via Monte San Michele contribuisce ulteriormente a tali criticità.
Il progetto prevede la riduzione delle portate su via Dante provenienti da via Monte San Michele, deviandole verso via Battisti per alleggerire la pressione su via Dante stessa. Sarà realizzato un primo tratto di condotta che sostituirà e potenzierà l’attuale fognatura su piazza Cadorna, consentendo il deflusso sicuro delle acque raccolte dal bacino di monte lungo la dorsale. Un secondo tratto di condotta fognaria sarà realizzato su via Monte San Michele, sostituendo e potenziando l’attuale fognatura esistente, dall’incrocio con via Monviso fino all’incrocio con via Dante. L’opera avrà un impatto ambientale praticamente nullo poiché i manufatti saranno interrati, consentendo il mantenimento delle aree ad uso attuale.
Il via al cantiere è previsto nell’estate 2023: prima dell’inizio lavori da parte di BrianzAcque, si dovrà intervenire per i lavori di spostamento delle reti in sottosuolo – acquedotto, telefonia e gas – e il loro relativo spostamento anche in corrispondenza dei marciapiedi. L’intervento di BrianzAcque proseguirà poi per step, con conseguenti modifiche alla viabilità ordinaria che verranno di volta in volta indicate in loco. Al termine del cantiere, previsto per l’estate 2024, è prevista la completa riasfaltatura dell’intero tratto stradale interessato dai lavori. Al fine di agevolare la viabilità in fase di cantiere in prossimità dell’innesto di via della Madonnina, è prevista la possibile demolizione del marciapiede (angolo via Battisti/della Madonnina) e il successivo ripristino a lavori ultimati.
Considerato l’impatto che il cantiere avrà sulla viabilità locale e alla luce della prolungata durata, nelle prossime settimane sarà organizzato un incontro, alla presenza dell’Amministrazione Comunale e di BrianzAcque, per spiegare le opere da realizzare, gli obiettivi del progetto e le tempistiche di esecuzione.
(foto archivio – robbiano lavori brianzacque allagamenti)