E’ morto Silvio Berlusconi: il cordoglio di politici e imprenditori
Tantissimi i messaggi di cordoglio per la sua scomparsa, la sua morte segna la fine di un’epoca.
Il mondo della politica è in lutto per la morte di Silvio Berlusconi. Il leader di Forza Italia, il Presidente del Calcio Monza, il Cavaliere di Arcore, si è spento oggi all’età di 86 anni, all’ospedale San Raffaele, dove era ricoverato da venerdì. Tantissimi i messaggi di cordoglio per la sua scomparsa, la sua morte segna la fine di un’epoca.
Silvio Berlusconi, nato il 29 settembre 1936 a Milano, ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio dei Ministri per tre mandati distinti, dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011. Berlusconi è stato il fondatore e leader del partito di centrodestra Forza Italia, che successivamente ha cambiato nome in Il Popolo della Libertà. Prima di intraprendere la carriera politica, Berlusconi ha avuto un notevole successo come imprenditore nel settore dei media. Ha fondato e posseduto numerose aziende, tra cui il gruppo Mediaset, uno dei più grandi gruppi televisivi italiani. Nonostante le controversie e i momenti difficili, Berlusconi ha lasciato un’impronta significativa sulla politica italiana e sulla società italiana nel suo complesso.
Silvio Berlusconi è morto: i messaggi di cordoglio dei politici
Il comune di Arcore, città che da sempre è stata “casa” per Silvio Berlusconi, si stringe attorno alla famiglia del Cavaliere. Un rapporto umano prima ancora che politico lega la città brianzola alla sua figura che ha rappresentato e scritto un pezzo della storia d’Italia. “Se ne è andato un grande uomo, un meraviglioso protagonista di questi decenni che ha saputo parlare agli italiani quando il vento impetuoso soffiava forte. Si poteva non essere d’accordo con lui, ma si sapeva sempre cosa pensasse. Vuoi che sia un progetto politico o più semplicemente (si fa per dire) imprenditoriale. Era un uomo libero e lo ha dimostrato. Sono profondamente dispiaciuto perchè tra noi si era instaurato un rapporto umano franco e sincero che andava oltre la politica – commenta Maurizio Bono sindaco di Arcore – Era molto vicino alla nostra comunità dimostrandolo concretamente con i fatti e non solo le parole. Un grande uomo libero e liberale”.

Il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio“Esprime il proprio cordoglio per la scomparsa dell’ex-presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, illustre brianzolo d’adozione”.
Il Sindaco del Comune di Monza Paolo Pilotto, gli Assessori della Giunta e i Consiglieri comunali partecipano al cordoglio per la scomparsa dell’On. Silvio Berlusconi. “Figura centrale della scena politica nazionale per decenni, imprenditore poliedrico e particolarmente attento alle evoluzioni del mondo della comunicazione, negli ultimi anni si era avvicinato ulteriormente alla città di Monza grazie alla sua mai doma passione per lo Sport. Da quando ha preso le redini dell’AC Monza, insieme al vivace apporto di Adriano Galliani, il Presidente Berlusconi in pochi anni ha portato la squadra cittadina dalla serie C ai vertici del campionato, scegliendo di accompagnare i giocatori in ogni partita, in casa e non, fino a quando le forze glielo hanno consentito”, dice il Sindaco Paolo Pilotto. “Di questa passione autentica ed entusiasmo genuino la città di Monza e la comunità biancorossa sono riconoscenti, non solo per il valore sportivo dell’impresa, ma anche per la riconoscibilità e il prestigio che ha portato al territorio”, conclude Pilotto.
“Un uomo di una generosità unica, sempre pronto a spronarti e a consigliarti come uno di famiglia. Una persona capace di buttarsi fino in fondo nei progetti più ambiziosi. Un politico ed un imprenditore temerario e visionario che ha scritto pagine indelebili nella Storia della nostra Repubblica. Ed infine un Presidente leale e appassionato. Tutto questo era ed è Silvio Berlusconi per me” così Dario Allevi, ex sindaco di Monza.

“Silvio Berlusconi è la storia del nostro Paese. La sua visione politica, le sue intuizioni, le sue posizioni nello scacchiere della politica internazionale hanno segnato la vita politica italiana degli ultimi trent’anni. Ha saputo dare una prospettiva nuova all’Italia e ha saputo essere con passione ed energia un punto di riferimento per l’intera comunità nazionale. Un vincente, nell’imprenditoria come nello sport: unico, inimitabile, ha saputo anticipare e interpretare al meglio l’evoluzione della società italiana. Mantenendo sempre una forte vocazione popolare. Con lui se ne va l’ultimo degli ‘immortali’. Oggi fatico a immaginare un’Italia senza Silvio Berlusconi. Mancherà al nostro Paese, mancherà la sua capacità visionaria. Mancherà inevitabilmente anche a chi in questi anni non lo ha amato e non gli è stato amico”. Lo sottolinea il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani.
“Silvio Berlusconi è stato un protagonista della politica e delle istituzioni del nostro Paese. Un grande imprenditore che ha scritto importanti pagine della nostra storia – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. Lungo tutta la sua vita, Berlusconi è stato sapiente anticipatore dei tempi, merito della sua capacità di visione, spirito innovativo, carisma e grande umanità che tutti gli hanno sempre riconosciuto. Caratteristiche che incarnano perfettamente anche il DNA dell’imprenditore moderno, che è sempre orientato a garantire il futuro delle sue imprese e delle tante persone che le rendono competitive nel tempo. Anche in questo Silvio Berlusconi è stato d’esempio, in tutti i campi nei quali ha operato: dalle costruzioni alla televisione, dall’editoria al calcio, fino alla politica. Tutta la comunità di Assolombarda si stringe intorno alla sua famiglia in questo momento di dolore”.
Il Presidente Assolombarda della Sede di Monza e Brianza, Giovanni Caimi: “Una personalità dal quale non possiamo prescindere. L’ho conosciuto a 19 anni, quando accompagnavo i miei amici dell’università che lavoravano in Mediaset a cambiare le cassette. Berlusconi arrivava anche alle due di notte, non era un uomo era un ciclone”.
“E’ un giorno triste per l’Italia. Il Presidente Silvio Berlusconi è stato un pioniere, un innovatore, un grande imprenditore e uomo politico, un vincente. Un lungimirante. Ma le qualità che più spiccavano quando lo si incontrava erano l’umiltà e l’umanità, un’empatia che sfondava qualsiasi barriera e che lo ha reso un uomo del popolo e amato dal popolo. Ci mancherà molto. Le mie più sentite condoglianze alla famiglia”. Lo sottolinea il Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia e capogruppo di Lombardia Ideale Giacomo Cosentino.
“Silvio Berlusconi era soprattutto un combattente, un uomo che non ha mai avuto paura a difendere le sue convinzioni. Con lui l’Italia ha imparato che non doveva mai darsi per vinta. Con lui noi abbiamo combattuto, vinto, perso molte battaglie. E anche per lui noi porteremo a casa gli obiettivi che ci eravamo dati. Addio, Silvio”. Con queste parole la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ricorda Silvio Berlusconi, in un videomessaggio diffuso sui social dopo la sua morte.
“Silvio Berlusconi ha fatto la storia in questo Paese. Tanti lo hanno amato, tanti lo hanno odiato: tutti oggi devono riconoscere che il suo impatto sulla vita politica ma anche economica, sportiva, televisiva è stato senza precedenti. Oggi l’Italia piange insieme alla famiglia, ai suoi cari, alle sue aziende, al suo partito. A tutti quelli che gli hanno voluto bene il mio abbraccio più affettuoso e più sincero. In queste ore porto con me i ricordi dei nostri incontri, dei tanti consigli, dei nostri accordi, dei nostri scontri. Ma soprattutto di una telefonata in cui Silvio, non il Presidente, mi ha fatto scendere una lacrima parlando della mamma. Ci mancherai Pres, che la terra ti sia lieve” il commento di Matteo Renzi, numero uno di Italia Viva.
A ricordarlo su Twitter il ministro della Difesa, Guido Crosetto “Un grande, enorme dolore. Lascia un vuoto enorme perchè è stato un grande. È finita un’epoca, si chiude un’era. Gli ho voluto molto bene. Addio Silvio”.
“Se n’è andato da protagonista” per Maria Elena Boschi, deputata di Azione-Italia viva. “Ci sarà tempo per l’analisi politica. Ora è solo il momento del cordoglio. Se n’è andato come ha vissuto: combattendo come un leone. Da protagonista. Un abbraccio alla sua famiglia e alla comunità di Forza Italia”.
“Un grande uomo e un grande italiano” con queste parole il vicepremier Matteo Salvini, questa mattina a Lesa in provincia di Novara, ha chiesto un minuto di silenzio per Silvio Berlusconi.

“Esprimo le condoglianze mie e di Azione alla famiglia e alla comunità di Forza Italia, per la morte di Silvio Berlusconi. Ha lottato fino alla fine contro la malattia con un coraggio incredibile. Riposi in pace” lo ricorda così Carlo Calenda, leader di Azione.
L’ex presidente del Consiglio Romano Prodi: “Partecipo al profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Lo ricordo come un leader politico che, nel suo lungo e intenso impegno pubblico, ha esercitato una grande influenza nella vita del nostro Paese, incidendo non solo sulle istituzioni, ma anche nella vita di tutti i cittadini. nel nostro lungo confronto politico abbiamo rappresentato mondi diversi e contrapposti, ma la nostra rivalità non è mai trascesa in sentimenti di inimicizia sul piano personale, mantenendo il confronto in un ambito di reciproco rispetto”.

Parole di cordoglio anche dall’ex Premier, Giuseppe Conte: “Silvio Berlusconi è stato un imprenditore e un politico che in ogni campo in cui si è cimentato ha contribuito a scrivere pagine significative della nostra storia. Ha acceso e polarizzato il dibattito pubblico forse come nessun altro, e anche chi lo ha affrontato da avversario politico deve riconoscere che non gli sono mai mancati il coraggio, la passione, la tenacia. In questo momento di profondo dolore tengo a far pervenire ai suoi cari e alla sua famiglia il sincero e rispettoso cordoglio mio e del Movimento 5 Stelle”.

“Silvio Berlusconi ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena politica e nella vita pubblica italiana. Un uomo che con le sue aziende, le sue televisioni, il Milan prima e il Monza poi, il suo carisma e la sua discesa in campo ha rivoluzionato, che piaccia o meno, il nostro Paese. Ci uniamo al dolore della famiglia Berlusconi, di tutti i suoi cari e degli amici di Forza Italia. Oggi l’Italia perde un grande imprenditore e uomo politico, che ha fatto la storia del nostro Paese. Riposi in pace.” A comunicarlo in una nota è il Presidente del Gruppo Lega in Consiglio regionale, Alessandro Corbetta.
