Sottopasso più bello a Usmate, con le creazioni degli studenti

Inaugurate nuove installazioni realizzate con i giovani della scuola Luini nell’ambito del Piano di Diritto allo Studio.
Il sottopasso ferroviario di Usmate Velate è più bello: inaugurate le installazioni nate dagli elaborati pittorici degli studenti. Il gradevole allestimento è il risultato di un progetto inserito nel Piano per il Diritto allo Studio che ha coinvolto le classi terze della Scuola “Bernardino Luini”. In Via Cavour, il taglio del nastro è spettato al sindaco Lisa Mandelli accanto alla quale hanno partecipato l’assessore al Patrimonio Mario Sacchi, il dirigente scolastico dell’istituto “Lina Mandelli” Daniele Gatti, i rappresentanti del Gruppo Artistico 99 e i ragazzi, con insegnanti e genitori.
IL PROGETTO PER IL SOTTOPASSO DI USMATE
Il progetto sul sottopasso di Usmate, curato delle insegnanti di Arte Elena Di Paolantonio e Liliana Corsaro in collaborazione con il Gruppo Artistico Culturale 99 (GA 99), è stato patrocinato e finanziato dal Comune di Usmate Velate nell’ambito del Piano per il Diritto allo Studio 2022/2023.
L’obiettivo è stato quello di riqualificare l’accesso al sottopasso, promuovendo le tematiche ambientali e, allo stesso tempo, offrendo ai ragazzi l’occasione di vivere un’esperienza creativa in dialogo con il territorio. Si tratta di una nuova tappa di un percorso creativo e di riqualificazione urbana che nel 2020 ha già coinvolto gli alunni della scuola primaria “Casati” per decorare la rampa esterna al sottopasso che conduce alla scuola stessa. Complessivamente, per i due progetti, il Comune di Usmate Velate ha stanziato circa 7.500 euro.

IL SINDACO
“Attraverso questa esperienza, inserita nel Piano per il diritto allo Studio, raggiungiamo il duplice l’obiettivo di rendere più bello il nostro territorio e di far vivere un momento di protagonismo giovanile ai ragazzi che fra pochi mesi si affacceranno al mondo delle scuole superiori, ma che in questo modo lasciano traccia indelebile del loro passaggio in un luogo simbolico del nostro paese – afferma il Sindaco Mandelli – La tematica ambientale si unisce alla valorizzazione del sottopasso e diventa un’occasione di espressione e di comunicazione col territorio. Da parte del Comune, è solida la volontà di sostenere esperienze scolastiche che mettono in dialogo la scuola col territorio”.
I murales autorizzati e affidati a giovani artisti e studenti sono una pratica sempre più diffusa nei comuni della zona per coinvolgere le nuove generazioni nella cura del territorio, con gli strumenti più vicini alla loro sensibilità.