Anche a Sovico via al maxi progetto per l’ammodernamento degli acquedotti e riduzione perdite d’acqua

Cantieri in arrivo a Sovico per la sostituzione di 1,2 km di reti idriche obsolete: un investimento di 50 milioni di euro per garantire un servizio efficiente e ridurre gli sprechi d’acqua.
Sovico. È stato dato il via libera al grande progetto di BrianzAcque, sostenuto dal PNRR con un finanziamento di 50 milioni di euro, che mira a ridurre le perdite d’acqua e modernizzare gli acquedotti di 21 comuni della Brianza. I primi cantieri inizieranno entro la fine del mese.
Il progetto, del valore complessivo di 60 milioni di euro, di cui 50 finanziati attraverso i fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prevede la sostituzione delle vecchie e obsolete reti idriche in due aree di Sovico durante l’estate. Il primo intervento, che prenderà il via a breve, si concentrerà nella frazione di Cascina Greppi e coinvolgerà otto strade, per un totale di 1,2 chilometri di acquedotto da sostituire. L’obiettivo principale è ridurre le perdite d’acqua e migliorare l’affidabilità del sistema idrico.

BrianzAcque, PNNR e acquedotti: ecco il maxi progetto
La spesa prevista per questa fase è di 628.920 euro, che saranno utilizzati per rimuovere le vecchie condotte in acciaio o ghisa e sostituirle con nuove tubature in polietilene ad alta resistenza. I cantieri, che comporteranno scavi a cielo aperto, si prevede che dureranno circa sette mesi. Una volta completati, il gestore del servizio idrico integrato provvederà al riallaccio delle utenze.
BrianzAcque e l’Amministrazione Comunale stanno lavorando sinergicamente per ridurre l’impatto dei lavori sulla vita dei residenti e minimizzare i disagi. Il presidente e amministratore delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci, ha sottolineato che questo importante progetto, riconosciuto dal PNRR, dimostra l’impegno dell’azienda nel realizzare progetti e innovazioni tecnologiche che apportano benefici concreti alle popolazioni e ai territori serviti.
“Questa grande operazione di svecchiamento degli acquedotti, che ha trovato riconoscimento nel PNRR, è la testimonianza concreta dell’impegno dell’azienda per realizzare progettazione e innovazione tecnologica capaci di portare benefici sostanziali alle popolazioni e ai territori serviti. La sostituzione delle reti obsolete e il conseguente processo di digitalizzazione del sistema, serviranno non solo ad abbattere sprechi e disagi, ma anche ad assicurare un’erogazione di acqua più efficiente e capillare”
Il Sindaco di Sovico, Barbara Magni in accordo con l’Assessore Diego Terruzzi affermano: “L’intervento programmato è il completamento di una serie di interventi importanti sull’intera rete “idrica” (acqua potabile e fognature) su cui si è concentrata l’attività amministrativa di questa legislatura. ” Sono molto soddisfatta – dice il Sindaco – per essere riuscita, con l’Assessore, a reperire e coordinare queste opere pubbliche che ridurranno drasticamente le perdite di quel bene sempre più prezioso che è l’acqua. Finalmente il nostro paese può fregiarsi di rientrare fra quei comuni brianzoli attenti all’intero sistema infrastrutturale sempre più moderno e al servizio della collettività.”
Altri interventi in programma
Oltre ai cantieri in corso, il progetto prevede ulteriori interventi a Sovico. Nel prossimo mese di luglio, BrianzAcque aprirà un nuovo cantiere che coinvolgerà altre quattro strade. Inoltre, nel biennio 2024-2025, sono previsti ulteriori lavori in diverse vie del comune.
Un aspetto fondamentale del progetto è la digitalizzazione degli acquedotti. Come per gli altri 20 comuni coinvolti nel progetto nella Brianza Nord e Centro, anche a Sovico saranno avviate presto le attività di digitalizzazione, che trasformeranno gli acquedotti in “acquedotti intelligenti” mediante approcci innovativi. Questo permetterà di migliorare i processi aziendali e l’interazione con i cittadini-consumatori. BrianzAcque ha pianificato la sostituzione di 72.044 contatori meccanici di vecchia generazione con smart meter, apparecchiature intelligenti che consentono al gestore di acquisire in tempo reale i consumi di ogni utenza, garantendo continuità e trasparenza nel servizio. Inoltre, questi contatori di ultima generazione permettono di individuare anomalie, guasti e manomissioni, fornendo a BrianzAcque una panoramica costante sullo stato dell’acquedotto e la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di necessità. La sostituzione dei contatori sarà completata entro la fine del 2025, con un ritmo di circa 2.000 sostituzioni al mese.