divertimento |
Attualità
/

Torna CriVillage ad Arcore con la Croce Rossa

20 giugno 2023 | 14:08
Share0
Torna CriVillage ad Arcore con la Croce Rossa

La Festa della Cri di Villasanta in via Monte Rosa ad Arcore, dal 30 giugno.

L’Area Feste di Arcore si anima di rosso nei tre giorni tra il 30 giugno e il 2 luglio con CriVillage, la Festa della Croce Rossa di Villasanta. La kermesse annuale propone un programma semplice tra cucina popolare, animazione per i piccoli e serate musicali e diventa un’occasione per presentare le numerose attività sociali dell’associazione che opera anche fuori dai confini di Villasanta.

PROGRAMMA CRIVILLAGE

CriVillage parte il 30 giugno, dalle 18.30, in via Monte Rosa, area attrezzata adeguata ai grandi numeri cui la tradizionale festa aspira. Per tutte le sere all’ora di cena i visitatori troveranno cucina, birra, friggitoria, per cenare in compagnia o bere qualcosa. In programma poi concerti dal vivo per tutti i gusti. Esordio il 30 con il tributo a Vasco e Ligabue a cura dei “Blascoliga”, mentre l’1 luglio “Killerstar” propone un tributo a David Bowie. Si chiude il 2 luglio con “7S8”, revival anni 70-80-90. Per intrattenere i bambini, poi, baby dance tutte le sere.

SOLIDARIETA’

CriVillage 2023 sarà un’occasione di divertimento per cittadini e  famiglie, ma contemporaneamente sarà per l’associazione brianzola un modo per raccogliere fondi da destinare ai numerosi progetti di cui si occupa, soprattutto in favore delle categorie fragili. I proventi della manifestazione infatti saranno destinati a scopi sociali del comitato di Villasanta.

IL COMITATO DI VILLASANTA

Questa realtà villasantese è nata nel 1996 da un gruppo di cittadini benemeriti con lo scopo di istituire sul territorio un servizio di ambulanze. Il gruppo era formato da 30 volontari guidati da Clelio Celestini. Oggi il team si è moltiplicato così come le aree di intervento: il soccorso, i trasporti sanitari, l’assistenza sanitaria nelle manifestazioni, un ruolo chiave con il team di estricazione all’Autodromo di Monza, formazione, Unità di strada per le persone senza dimora in diversi comuni della provincia, e un progetto pionieristico contro il bullismo nato nelle scuole quando l’attenzione su questo tema era appena accennata.