Ufficio Scolastico Monza: un anno all’insegna dello sport e dell’educazione civica

L’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Monza ha concluso un anno scolastico straordinario, caratterizzato da una notevole ripresa delle attività sportive e da importanti iniziative educative per gli studenti.
L’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Monza ha concluso un anno scolastico straordinario, caratterizzato da una notevole ripresa delle attività sportive e da importanti iniziative educative per gli studenti. Grazie all’impegno della dirigente dott.ssa Maria Vincenza Berardi e del coordinatore prof. Roberto Manna, l’UST di Monza si è affermato come protagonista nell’organizzazione dei Campionati studenteschi provinciali, garantendo anche la partecipazione degli studenti alle gare regionali e nazionali, ottenendo risultati estremamente soddisfacenti.
L’UST di Monza ha promosso lo sport e l’educazione civica tra gli studenti introducendo un modello innovativo che ha trasformato i Campionati studenteschi in un’esperienza di apprendimento trasversale. Questo approccio ha permesso di coniugare attività sportive e valori educativi, offrendo agli studenti di Monza e Brianza significative opportunità di crescita e sviluppo nel contesto del lifelong learning sportivo.
Il bilancio dell’anno scolastico è estremamente positivo: sono state organizzate ben 22 competizioni provinciali e 12 competizioni regionali, coinvolgendo oltre 5000 studenti provenienti da istituzioni scolastiche statali e paritarie. Questo risultato è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione delle Federazioni sportive, degli Enti di promozione sportiva, degli Enti locali e di altre organizzazioni che hanno unito le proprie forze per offrire agli studenti una vasta gamma di opportunità sportive. Inoltre, l’impegno della Federazione dei Medici Sportivi di Monza e della Croce Rossa ha garantito un ambiente sportivo sicuro e protetto.
Un’importante novità di quest’anno è stata l’individuazione di un Istituto scolastico come Scuola di Coordinamento delle attività motorie. Il prezioso contributo del Liceo sportivo dell’Istituto Mapelli di Monza ha semplificato le procedure per l’organizzazione dei Campionati studenteschi, facilitando così la partecipazione delle scuole.
Inoltre, ben nove comuni della provincia hanno collaborato nella realizzazione del piano delle attività sportive, consentendo una partecipazione agevole di tutte le istituzioni scolastiche del territorio e riducendo i costi di trasporto a carico delle singole scuole. Questo modello organizzativo ha favorito una più ampia partecipazione delle scuole alle manifestazioni sportive e ha rafforzato il senso di appartenenza al territorio e lo spirito di squadra tra gli istituti e gli studenti.
“La provincia di Monza è diventata un punto di riferimento nel panorama sportivo scolastico grazie alla dedizione e all’impegno di tutti coloro che hanno contribuito a questa straordinaria avventura”, dichiara il coordinatore provinciale delle attività sportive, prof. Roberto Manna. “Il nostro modello innovativo ha dimostrato che è possibile coniugare sport e educazione civica per offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento completa e trasversale. Continueremo su questa strada per offrire loro sempre le migliori opportunità di crescita e sviluppo”.
L’Ufficio scolastico territoriale di Monza e Brianza guarda dunque con fiducia al futuro, con l’obiettivo di continuare a promuovere l’importanza dello sport scolastico e di realizzare ulteriori iniziative per l’arricchimento del percorso formativo degli studenti, impegnandosi a mantenere elevati standard di eccellenza nello sport scolastico e a garantire agli studenti nuove, motivanti occasioni di crescita.