Eventi |
Cultura
/

Usmate, Parcoscenico 2023: torna la rassegna estiva nel parco Scaccabarozzi

19 giugno 2023 | 16:59
Share0
Usmate, Parcoscenico 2023: torna la rassegna estiva nel parco Scaccabarozzi

Sette sono le iniziative proposte nel format che giunge alla sua ottava edizione: “Proposte di qualità per ogni pubblico”

Usmate. Sette appuntamenti estivi immersi nel suggestivo contesto del Parco di Villa Scaccabarozzi: l’Amministrazione Comunale di Usmate Velate, in collaborazione con la Consulta Cultura e l’Associazione Amici della Cappella San Felice, presenta la Rassegna 2023 di “Parcoscenico”, un consolidato format culturale che quest’anno raggiunge la sua ottava edizione, diventando un appuntamento fisso per vivere l’estate a Usmate Velate.

Dalla musica al cinema, passando per il teatro, Parcoscenico si conferma come un’occasione di riflessione e divertimento, un contenitore artistico capace di offrire “contenuti di qualità che parlano ad ogni pubblico”, come specifica Mario Sacchi, assessore con delega alla Cultura. Il mese di luglio sarà caratterizzato da serate, tutte ad ingresso gratuito, che ci porteranno alla scoperta di storie e artisti. Oltre agli eventi musicali della rassegna Suoni Mobili, ci sarà un concerto a cura del nostro Corpo musicale che darà il via a Parcoscenico il prossimo 24 giugno. La rassegna proseguirà con la proiezione di un film in collaborazione con Brianza SiCura, una realtà del territorio che si occupa del contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Nel mix di eventi culturali di Parcoscenico trovano spazio anche due spettacoli teatrali.

PARCOSCENICO 2023: IL PROGRAMMA

La rassegna Parcoscenico, come da tradizione, si svolgerà nel mese di luglio all’interno del parco di Villa Scaccabarozzi: tutti gli appuntamenti, anche nel 2023, saranno ad ingresso gratuito. L’obiettivo di Parcoscenico è consentire ai cittadini di Usmate Velate di fruire degli spazi del Comune attraverso la cultura, considerata uno strumento di conoscenza e un’opportunità di socializzazione e crescita per la comunità.

Volantino Parcoscenico 2023

Saranno sette gli appuntamenti in calendario. Si inizierà sabato 24 luglio alle ore 21 con il Concerto del Corpo musicale di Usmate Velate. Domenica 2 luglio alle ore 21.30 è prevista la proiezione di “Letizia Battaglia: shooting the mafia”, un film di Kim Longinotto, introdotto dai referenti locali di Brianza Sicura.

Mercoledì 5 luglio (a partire dalle 19:30) sarà la volta di Suoni Mobili con “Il caro estinto” presso la Cappella San Felice: dato il numero limitato di posti disponibili per assistere al concerto e alle visite guidate organizzate dall’Associazione “Amici della Cappella San Felice”, è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.suonimobili.it.

Parcoscenico tornerà poi in Villa Scaccabarozzi domenica 9 luglio alle 21.30 con “Jukebox Calvino”, uno spettacolo teatrale con Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani a cura di Pontos Teatro.

Tre eventi in quattro giorni nel terzo weekend di luglio: si inizierà giovedì 13 luglio (ore 21.30) con Suoni Mobili: Magic Forest Satoyama con la partecipazione di Luca Benedetto, Christian Russano, Marco Bellafiore e Gabriele Luttino. Sabato 15 luglio (ore 21.30) sarà la volta di “Io sono qui: la monaca di Monza”, uno spettacolo teatrale di Gian Luca Favetto con Lilli Valcepina, che si inserisce nel ricco programma di iniziative in occasione del 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni. L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà domenica 16 luglio alle ore 21.30 con Suoni Mobili e “No Mad Spirits”, con la partecipazione di Amine Mraihi, Angel Demirev, Valentin Conus e Axel Lussiez.

Per ulteriori informazioni sulla rassegna, è possibile rivolgersi alla Biblioteca civica A. Merini (telefono 039 6829789 o via mail biblioteca.usmatevelate@cubinrete.it).

In caso di pioggia, gli eventi di Parcoscenico si svolgeranno presso l’Aula Magna delle scuole medie in via B. Luini. Aggiornamenti sulle modalità di svolgimento di ciascuno spettacolo saranno forniti tramite i canali ufficiali del Comune di Usmate Velate e sulla pagina Facebook della Biblioteca civica A. Merini.