Villasanta, l’associazione “Thuja Lab” compie 10 anni dedicati all’arte e all’ambiente

Fondata nel 2013 a Villasanta da Stefania Cardin, Alberto Sironi e Paola Bertolotti, l’associazione di promozione sociale e culturale ha come mission quella di promuovere la cultura, l’ambiente e il benessere della persona attraverso mostre e iniziative sul territorio. Il 31 maggio l’inaugurazione della mostra scultorea e fotografica dedicata a uomo e natura, “Carpenter Trees”, in Villa Camperio.
Una storia che ha inizio dieci anni fa quella dell’associazione di promozione sociale e culturale “Thuja Lab“, fondata nel 2013 a Villasanta da tre monzesi d’origine da poco trasferitisi in città. La mission, fin dall’inizio, come non si stanca mai di ripetere Stefania Cardin, tra i soci della prima ora insieme ad Alberto Sironi e Paola Bertolotti, quella di promuovere la cultura, l’ambinete e il benessere della persona attraverso mostre e iniziative sul territorio.
Territorio che per “Thuja Lab” non è ristretto al comune di Villasanta ma spazia in tutta la Brianza come dimostra la recente iniziativa “Territori del sentire“, mostra che dal 15 aprile al 10 maggio ha visto esposte nei Giardini delle Serre della Villa Reale di Monza le opere inedite di Alessandra Porfidia. Senza dimenticare la lectio magistralis “Il pianeta delle piante“, tenuta al Teatro Manzoni giovedì 16 marzo dal botanico e saggista Stefano Mancuso, promossa in coprogettazione con La Meridiana Generazione Senior.
Ma a coronare, in qualche modo, i dieci anni di attività a Villasanta la mostra fotografica e scultorea “Carpenter Trees” in Villa Camperio, organizzata in collaborazione con La Meridiana, Arti><sta e l’associazione culturale Libertamente. Resterà visitabile fino all’11 giugno dando spazio alle opere della fotografa Claudia Lo Stimolo e del designer del legno Giuseppe Bruno con la partecipazione della modella di body art Delicate.
“Abbiamo iniziato nel 2013 con una manifestazione dal nome “Frutti rari alla Santa“, un evento florovivaistico che fin da subito ha conosciuto un grande successo e ha visto la partecipazione di vivaisti d’eccellenza da tutta Italia – racconta Cardin. “Nel corso di questi dieci anni abbiamo realizzato numerose iniziative e progetti ma con focus rivolto sempre all’ambiente e alla sensibilizzazione. Punto di riferimento per noi è ad esempio la Giornata nazionale degli alberi, il 21 novembre, in occasione della quale facciamo sempre delle proiezioni al Cineteatro Astrolabio di Villasanta, ospitando registi e personaggi di fama”
E ha aggiunto: “Con il progetto Carpenter Threes è stato un colpo di fulmine quando, un anno fa, Paola Bertolotti lo ha scoperto. Per questo abbiamo deciso di portarlo a Villasanta dandogli lo spazio che merita. Il 2023 è ed è già stato un anno ricco di eventi per noi. Dopo la mostra in Villa Camperio stiamo lavorando a due eventi, uno sempre a Villasanta su natura e benessere mentre per la Giornata nazionale degli alberi, anche quest’anno probabilmente proietteremo un corto ma è tutto ancora da definire”.
La mostra “Carpenter Threes” è visitabile, ad ingresso libero, il giovedì dalle ore 16 alle 18 e da venerdì a domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30.