CRONACA |
Cronaca
/

Albero caduto a Desio, l’agronomo: “Cause legate al maltempo”

19 luglio 2023 | 11:22
Share0
Albero caduto a Desio, l’agronomo: “Cause legate al maltempo”

Nubifragi, forti piogge e vento hanno influito sul crollo dell’albero in via San Pietro avvenuto mercoledì 12 luglio, secondo la relazione dell’agronomo incaricato dal comune. Sotto osservazione gli altri tigli della via. Intanto, sono partite le potature sugli alberi ad alto fusto in altre zone della città.

Le forti piogge e i nubifragi  alternati a giornate ventose hanno sicuramente influito sul crollo dell’albero in via San Pietro a Desio avvenuto la scorsa settimana, per fortuna senza causare feriti. Lo riferisce l’agronomo incaricato dal comune per analizzare e comprendere le cause della caduta del grosso tiglio, secondo quanto comunica l’amministrazione comunale.

Controlli sugli alberi di via San Pietro e Gramsci

Il tecnico, riferisce il comune in una nota, “ha verificato che sicuramente  hanno influito sulle cause del ribaltamento le avverse condizioni meteo, che hanno visto forti piogge e nubifragi alternati a giornate ventose, nella giornata del 12 luglio, con velocità del vento misurata pari a quasi 30km/h, dopo giornate di pioggia intensa e abbondante”. I forti venti, ha concluso l’agronomo nella sua relazione, hanno sollecitato l’albero, schiantatosi in conseguenza al “ridotto ancoraggio radicale”.  Alla luce di questa relazione, l’amministrazione comunale ha  disposto che venga eseguita un’osservazione puntuale dei tigli della via San Pietro e Gramsci, simili e coetanei a quello caduto, per valutare la necessità di eventuali approfondimenti sugli esemplari che mostrano segni o sintomi esterni di sofferenza.

Potature di alberi ad alto fusto

Intanto,  fino al 22 luglio in città sono in programma  interventi di potatura di alberi ad alto fusto.   Per garantire la sicurezza dei lavori e la corretta esecuzione delle operazioni, sono stati stabiliti divieti di sosta temporanei lungo alcune vie, come previsto da apposite ordinanze. “Questi interventi erano programmati da tempo e si inseriscono in un quadro più ampio relativo alla manutenzioni che nell’ultimo periodo ha visto l’abbattimento di una serie di alberi morti – afferma il vicesindaco e assessore all’ecologia e ambiente Andrea Villa – La potatura degli alberi ad alto fusto è un’operazione di fondamentale importanza per la cura e la sicurezza del verde urbano. Attraverso questi interventi, garantiamo la salute degli alberi e preserviamo la sicurezza dei cittadini. Sono consapevole che i divieti di sosta temporanei possono causare qualche disagio, ma è necessario adottare tali misure per consentire che i lavori vengano svolti in modo adeguato e sicuro”.

I prossimi interventi

Le zone  interessate dagli interventi di potatura e i relativi  divieti di sosta temporanei  nei prossimi giorni sono l’area verde che collega con passaggio pedonale da via Garibaldi, dal civico 137 fino al civico 129, alla via Galeno, lungo i civici 3, 4 e 7 ( divieto di sosta con rimozione forzata dalle  7:30  alle  16 del 20 luglio); l’area di sosta denominata Piazzale Eca, con ingresso da via Stampa (divieto di sosta   il  22 luglio dalle  8  alle  17). In via Trincea delle Frasche e via Lombardia, invece, gli interventi sono già stati effettuati nei giorni scorsi.