Tumore alla vescica: l’importanza di una sana alimentazione durante il percorso di cura

Il tumore alla vescica rappresenta una delle patologie oncologiche più frequenti in Italia, posizionandosi al quinto posto per prevalenza nella popolazione.
Il tumore alla vescica rappresenta una delle patologie oncologiche più frequenti in Italia, posizionandosi al quinto posto per prevalenza nella popolazione. La gestione di questa malattia rimane complessa e sfidante nonostante i progressi terapeutici degli ultimi anni, richiedendo un approccio multidisciplinare e una cura personalizzata. Oltre ai trattamenti medici, la diagnosi tempestiva e una corretta alimentazione giocano un ruolo fondamentale nel percorso di cura dei pazienti. Recentemente, a Roma, si è tenuto un meeting presso la Città del Gusto di Gambero Rosso Academy, in cui sono stati affrontati gli aspetti legati alla gestione del tumore alla vescica, inclusa l’importanza di una sana alimentazione durante il periodo di cura. Tra i partecipanti si è distinto il dottor Salvatore Artale, primario della struttura di Oncologia Medica di ASST Brianza, che ha sottolineato l’importanza di una corretta alimentazione nel percorso terapeutico.
Il tumore alla vescica è quattro volte più frequente negli uomini rispetto alle donne e rappresenta una delle neoplasie più diffuse in Italia. Secondo il dottor Artale, il binomio tra oncologia e alimentazione riveste un ruolo sempre più centrale nella cura dei pazienti oncologici. Una dieta personalizzata e bilanciata, che tiene conto degli effetti benefici dei trattamenti e degli effetti collaterali, può contribuire ad alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti sottoposti a chemioterapia, immunoterapia o altre terapie oncologiche.
Per questo motivo, il dottor Artale ha creato un opuscolo intitolato “Gli ingredienti della salute“, un ricettario pensato per offrire ai pazienti una guida nutrizionale durante il percorso di cura. L’opuscolo include ricette di cucina semplici e consigli nutrizionali sviluppati in collaborazione con il suo team e lo chef Domenico Stile, un giovane talento con due stelle Michelin in Italia.
Le ricette e i consigli presenti nell’opuscolo sono studiati per prevenire o limitare gli effetti collaterali legati alle terapie oncologiche e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Seguire una dieta equilibrata, che includa alimenti gustosi e di facile reperibilità, può contribuire a supportare il benessere fisico e mentale durante il percorso di cura.
L’approccio integrato tra oncologia e nutrizione rappresenta un passo avanti significativo nel trattamento del tumore alla vescica. Grazie all’impegno e all’esperienza del dottor Artale e del suo team, i pazienti affrontano la malattia non solo con terapie mirate, ma anche con un sostegno nutrizionale che mira a migliorare la loro qualità di vita.
Tutti i piatti descritti e i consigli nutrizionali presenti e pubblicati nell’opuscolo sono stati pensati e realizzati dal direttore dell’Oncologia Medica di Vimercate e dal suo team e da uno dei più giovani Chef con 2 stelle Michelin in Italia, Domenico Stile.