Arcore: domande per i danni da maltempo entro il 31 luglio

29 luglio 2023 | 09:03
Share0
Arcore: domande per i danni da maltempo entro il 31 luglio
Le piante pericolanti in via Gilera sono state abbattute.

Proseguono i ripristini. Via Brianza riaperta, segnaletica di sicurezza in via Monte Rosa tutta da rifare: era nuova di zecca dopo anni di attesa.

Anche Arcore si mobilita per provare a ottenere la dichiarazione di calamità naturale e i risarcimenti sui danni provocati dal maltempo: i cittadini e le attività produttive possono protocollare le loro richieste entro le 0re 12 del 31 luglio. “Regione Lombardia si è attivata per richiedere al Governo lo stato di calamità naturale per l’eccezionale maltempo che ha colpito i territori lombardi nei giorni scorsi -spiega l’Amministrazione comunale –  affinché la Regione possa riconoscere eventualmente dei contributi straordinari ai cittadini che hanno subito danni. Il Comune di Arcore ha quindi deciso di raccogliere le informazioni sui danni subiti, raccolta eventualmente utile per le successive richieste di contributi qualora il Governo riconosca lo stato di calamità”. L’indicazione dell’ente a chi volesse aderire è quella di fornire nella richiesta dati e recapiti del proprietario del bene danneggiato; descrizione esaustiva dei danni subiti completa di fotografie; quantificazione sommaria delle spese da sostenere o sostenute. Per procedere è possibile seguire le istruzioni pubblicate sul sito del Comune dove scaricare il modulo da trasmettere al Comune entro le ore 12 ddi lunedì, via e-mail (urp@comune.arcore.mb.it), via pec (comune.arcore@pec.regione.lombardia.it) oppure consegnandolo a mano all’Ufficio Protocollo presso il Comune di Arcore, (lunedì è aperto in questi orari: 8.20-12.30 e 15.30-17.00).

RIPRISTINO DANNI DA MALTEMPO ANCORA IN CORSO

maltempo arcore lu 23

Intanto proseguono le attività degli uffici, della Polizia locale e della protezione civile per il monitoraggio delle situazioni ancora problematiche e per l’esecuzione dei ripristini. Ieri, venerdì, è stata riaperta via Brianza, strada di collegamento con Camparada e Lesmo rimasta chiusa per i numerosi alberi abbattuti da vento o pericolanti. E’ stata una delle più colpite insieme a via Carso e alle zone de La Ca’. Ma piante sono cadute anche in centro, vicino alla biblioteca civica (foto sopra), e in via Gilera dove è stato necessario abbattere due grandi esemplari sul retro della chiesetta di Sant’Apollinare, pericolosamente sporti sulla carreggiata. Rimane chiuso il Parco Borromeo, dove, ha spiegato l’assessore alla sicurezza Luca Travascio, “è stato abbattuto un numero incredibile di alberi”. Qui, per salvare la programmazione degli eventi anti-solitudine estiva per gli anziani, si è deciso di lasciare accessibile il piazzale d’ingresso del parco. Danni alle mura di cinta del campo sportivo di via Monte Rosa e alberi da tagliare in diverse parti della città, tra cui l’asilo di via Beretta. “La protezione civile ha fatto e sta facendo un grande lavoro dall’apertura della Coc”,  ha commentato Travascio.

NUOVA SEGNALETICA DI SICUREZZA IN VIA MONTE ROSA:  TUTTA DA RIFARE

Sempre l’assessore Travascio spiega che tra i danni del maltempo su beni pubblici si registra anche lo scardinamento della segnaletica nuova di zecca posizionata in via Monte Rosa, in prossimità dell’insediamento commerciale che comprende anche la palestra. “Eravamo intervenuti per il noto problema di sicurezza – ha spiegato – in un tratto dove si sono registrati diversi incidenti con un’auto che è finita addirittura contro la palestra, qualche tempo fa. I cartelli con segnali luminosi per rendere più visibile la rotonda sono stati completamente sradicati da vento”.