Arcore in lutto per Carlo Bergonzoni

7 luglio 2023 | 15:52
Share0
Arcore in lutto per Carlo Bergonzoni
Carlo Bergonzoni, ex assessore all'Ambiente nel 1997.

I Verdi lo ricordano al suo arrivo ad Arcore: “in punta di piedi, timido, quasi impacciato. “Cerimonia laica lunedì alle 11 nel Parco Borromeo.

Arcore piange Carlo Bergonzoni. Da tempo, soprattutto per ragioni di salute, non lo si vedeva più molto, in giro per la città. Ma la comunità, giovani a parte, lo ricorda bene, con la sua figura un po’ dinoccolata e l’apparente riserbo, camminare per le vie di Arcore. E’ morto un mese circa dopo il suo compleanno: l‘8 giugno ne aveva compiuti 65. Assunto in STMicroelectronics, anima dei Verdi fino agli anni 2000 (per i quali è stato anche candidato sindaco), consigliere comunale in diversi mandati e assessore all’Ambiente per la giunta Nava  dal 1997, Bergonzoni era un uomo di scienza, laureato in fisica nella sua regione, l’Emilia Romagna, ma era anche un appassionato dei temi umanistici, dalla politica alla sociologia. E un intransigente pacifista.

L’OMAGGIO DEI VERDI A CARLO BERGONZONI

carlo bergonzoni

Proprio i Verdi, tra cui Roberto Sala e Rocco Sala, lo ricordano oggi come “l”amico, il compagno di un’avventura politica lunga ed affascinante, lo scienziato, l’intellettuale, il poeta, il musicista, lo schermitore di alto livello, il fine lettore di tematiche giuridiche con  competenze quasi professionali, l’uomo dal lucido pensiero e dai comportamenti intransigenti nell’occuparsi del bene comune”. Una figura, quella di Bergonzoni, a tinte forti, mai banale e interessante proprio per la contraddizione tra un’apparenza da burbero e un po’ altero e una sostanza ricca, colta, intellettualmente onesta e sempre affascinata dal confronto.

L’AMBIENTALISTA ARRIVATO DA FUORI

Ancora i Verdi, di Carlo Bergonzoni, ricordano l'”arrivo in Arcore in punta di piedi, di bianco impermeabile vestito, timido, quasi impacciato, appoggiato al muro in fondo alla sala nelle riunioni. Ma sei subito sbocciato. Nella nostra città, ma non solo, nel mondo ambientalista e in politica hai lasciato un segno profondo: tua è l’idea e la preparazione del primo libro bianco sull’ambiente in Arcore”.

CARLO BERGONZONI E L’ARTE DELLO SCONTRO POLITICO

Tra i tributi più belli che il partito rivolge a Carlo Bergonzoni c’è questo: “Anche quando gli eventi costringevano a schierarsi con nettezza gli uni contro gli altri, eri sempre sostenuto da una lucida analisi delle ragioni e sapevi comunque mantenere chiarezza nelle posizioni ed estrema correttezza nelle relazioni”. Gli scontri verbali sui banchi del consiglio comunale che Bergonzoni ingaggiava con l’allora sindaco leghista Enrico Perego, prima del 2000, erano sempre momenti indimenticabili per i giornalisti locali in sala: passione, battaglia e quell’ironia sapiente che punge senza bisogno di scadere nell’offensivo.

Nel 2016, ormai fuori dalla politica da tempo, il suo nome ricomparve nelle liste per appoggiare le posizioni del Candidato Carlo Zucchi con la lista Sinistra e Ambiente.

Bergonzoni lascia moglie e due figlie. La cerimonia funebre, laica, in linea con il profilo del personaggio, si terrà nel parco Borromeo lunedì mattina alle 11.