viabilità |
Attualità
/

Brugherio: rivoluzione piazza Roma, da agosto riapre alle auto

18 luglio 2023 | 14:57
Share0
Brugherio: rivoluzione piazza Roma, da agosto riapre alle auto
Piazza Roma

Le opposizioni: “sprecati tre anni di avvio alla pedonalizzazione, spazi sottratti alla comunità e alla sicurezza”.

Che la rivoluzione di piazza Roma a Brugherio abbia inizio: riapre alle auto dall’1 agosto. Lo ha annunciato l’assessore alla Polizia locale Mariele Benzi spiegando che il provvedimento sarà attivo dal prossimo mese ma a precise condizioni. “La chiuderemo al transito veicolare ogni fine settimana, dalle 13 del sabato fino alle 24 di domenica – ha detto – ovviamente la piazza resterà chiusa alle macchine anche in concomitanza di eventi e manifestazioni”.

Si torna a viaggiare (e a parcheggiare) quindi all’ombra del campanile dove la giunta di Marco Troiano aveva invece introdotto la pedonalizzazione in un’ottica di vivibilità del centro. Ottica fallimentare, secondo questa maggioranza di centrodestra, soprattutto sul piano del commercio e della viabilità. Per compensare la cancellazione di uno spazio di aggregazione a misura d’uomo che deriva dall’apertura della piazza al transito veicolare, la giunta Assi ha deciso di prendere un altro provvedimento: “contestualmente, apriremo l’attiguo parco di Villa Fiorita fino alle 23! Sarà illuminato e messo in sicurezza. Un nuovo modo di fare aggregazione e socializzazione, nel verde, dove fa più fresco, in un parco magnifico che d’estate chiudeva fin troppo presto”, ha chiosato Benzi.

Nella serata di ieri, giovedì 17 luglio, la piazza risultava discretamente popolata alle 22 circa. In particolare accoglieva ragazzini che trascorrono le serate in compagnia all’aperto, i clienti del dehor del bar e della gelateria e, per l’occasione, i consiglieri di opposizione riuniti in capannello dopo la seduta di consiglio.

Ieri sera era infatti era anche la data della seduta nella quale il consigliere di minoranza Damiano Chirico (Pd) candidato sindaco non eletto del centrosinistra, presentava una mozione sull’argomento. La scelta della maggioranza sottrarrebbe uno spazio alla comunità, con un riferimento classicista agli antichi fori romani. “Salto indietro che spreca tre anni di avvio del centro pedonale”, ha detto Chirico, citando poi l’incremento del fattore di rischio per le categorie fragili come gli anziani che si ritrovano il pomeriggio o i bambini che giocano all’aperto.

L’argomento è ed è sempre stato di quelli che polarizzano l’opinione pubblica: pro e contro. Anche sui social. Il primo post nel gruppo Facebook Brugherio Info comparso ieri sera ha fatto il pieno di commenti.