Buche, dighe e cascate in Lombardia: 5 mete imperdibili per sfuggire dall’afa di Monza

Se le vacanze sono ancora lontane, ma il caldo proprio non lo sopportate più, questo articolo fa per voi: qualche soluzione per stare freschi c’è. Ecco delle idee utile per una gita fuori porta in famiglia
Dopo una lunga settimana di lavoro, trascorsa con temperature bollenti che hanno spesso sfiorato i 35 gradi, non rimane che fare una cosa: attendere il fine settimana e organizzare una bella gita fuori porta, magari al fresco. Dove andare? La Lombardia offre davvero tanti spunti, soprattutto in natura, per organizzare delle belle gite fuori porta, anche con i bambini, e trascorrere così qualche ora di relax e divertimento. Per sfuggire all’afa di Monza dove andare? La redazione di MBNews ha selezionato per voi 5 mete imperdibili per un’estate al fresco tra buche, dighe e cascate in Lombardia, a qualche chilometro di distanza dal capoluogo brianzolo. Curiosi? Allora state leggendo l’articolo giusto.

BUCHE, DIGHE E CASCATE IN LOMBARDIA: QUANTO BISOGNA ALLONTANARSI DA MONZA PER STARE AL FRESCO?
1. Buche di Nese (Distanza da Monza: circa 60 km): situate in Valseriana, le Buche di Nese sono un vero gioiello nascosto. Qui potrai immergere i piedi e rinfrescarti in un insieme di pozze e piccoli laghetti formati dal fiume Nesa, che scorre dalla Corna Bianca fino ad Alzano Lombardo. La prima buca è facilmente raggiungibile da chiunque, ma per visitare le altre è consigliabile essere ben equipaggiati e fare attenzione poiché il sentiero non è ben tenuto e può essere scivoloso. Tuttavia, la bellezza del luogo vale sicuramente lo sforzo!
2. Cascata dello Sprizzottolo (Distanza da Monza: circa 60 km): a pochi chilometri dal centro di Lecco, nella splendida Valsassina, si trova la Cascata dello Sprizzottolo. Questa cascata è situata lungo una spettacolare pista ciclopedonale che va da Barzio fino a Taceno, estendendosi per circa 13 chilometri. È l’ideale per un giro in bicicletta in famiglia, e lungo il percorso troverai anche un caratteristico ponticello perfetto per scattare una fotografia ricordo.
3. La grotta dell’acqua bianca (Distanza da Monza: circa 53 km): Se sei affascinato dalle grotte, non perderti la Grotta dell’Acqua Bianca. Situata poco sopra Mandello del Lario, questa grotta è una delle più accessibili sul massiccio della Grigna. Con una lunghezza di 190 metri e un’altezza di 40 metri nel punto più ampio, la grotta è divisa in due parti da un torrente che scorre al suo interno. Con attenzione e cautela, è possibile esplorarla fino a raggiungere una piccola Madonnina posizionata sul fondo. Una visita a questa grotta ti garantirà una piacevole fuga dal caldo estivo.
4. Cascata di Santa Giulia (Distanza da Monza: circa 82 km): le sette grotte di Rescia, situate a Claino con Osteno sul Lago di Lugano, offrono un’esperienza naturale unica. Queste grotte sono le uniche in Lombardia originate da colate di travertino e sono state meta di turisti europei sin dal XVIII secolo. Lungo un percorso turistico di circa 500 metri, illuminato per permetterti di ammirare le straordinarie stalattiti e stalagmiti, potrai goderti la vista della cascata di Santa Giulia, alta circa 70 metri. Le grotte di Rescia rappresentano un tesoro naturale che merita sicuramente una visita per la sua bellezza e unicità.
5. Diga del Panperduto (Distanza da Monza: circa 63 km): nel Comune di Somma Lombardo troverai un vero e proprio paradiso dei giochi d’acqua: la Diga del Panperduto. Questo spazio di gioco e scoperta è perfetto per i più piccoli (fino ai 10 anni), che, accompagnati dagli adulti, potranno divertirsi e imparare i segreti della fisica dell’acqua. Le installazioni, le viti di Archimede, i mulini, le canaline, le paratoie e le pompe renderanno l’apprendimento della forza idrodinamica e cinetica un’esperienza divertente. La Diga del Panperduto rappresenta un importante patrimonio storico e culturale, che racconta la storia dell’idraulica industriale del territorio.