Campionati italiani Master, la monzese Forti e Liberi vince 4 medaglie!

17 luglio 2023 | 09:01
Share0
Campionati italiani Master, la monzese Forti e Liberi vince 4 medaglie!

La storica società sportiva, anche grazie ai due argenti e ai due bronzi conquistati rispettivamente da Lorenzo Locati e Mauro Pregnolato, ha ottenuto il 14esimo posto in Italia.

“La squadra Master ha una peculiarità non indifferente: si sa ancora divertire! Agonismo, ma anche leggerezza e gioia nel cercare i propri limiti accettando, con saggezza, le inevitabili prove non perfette”. Queste parole di Lorenzo Locati, una delle colonne della Forti e Liberi, dimostrano quanto ci siano soprattutto lo spirito di sana competizione e un’amicizia ultrasportiva dietro le quattro medaglie, due agenti e due bronzi, vinte dalla storica società  nata nel 1878 a Monza alla Finale nazionale delCampionato di società Master su pista di Salerno.

Le medaglie, i due argenti conquistati da Lorenzo Locati (SM 65) nel martello (37.68 metri) e nel peso (11.28 metri) e i due bronzi ottenuti da Mauro Pregnolato (SM 55) nei 1500 metri (4:29.90) e negli 800 metri (2:11.54), sono solo la punta dell’iceberg della squadra Master della Forti e Liberi. Che, al termine dei due giorni di gare, ha ottenuto il 14esimo posto complessivo (1147 punti) in Italia.

Forti e Liberi Master(Da des.) Pregnolato e Locati

Un risultato che conferma la crescita di un gruppo in cui i nuovi arrivati sanno integrarsi in un meccanismo, che con la diversità delle età e delle specialità dei singoli atleti, appare ormai oliato nei suoi ingranaggi principali.

LE GARE

Oltre ai quattro podi, a Salerno i nove “moschettieri” della Forti e Liberi scesi in pista, società recentemente in spolvero anche a livello giovanile con Mattia De Rocchi, campione italiano Allievi negli 800 metri,  hanno dato il massimo in ben 13 competizioni.

Dalla velocità, con i 100 e i 200 metri corsi da Fulvio Carlo Battaglia (SM 70), i 200 ostacoli di Gabriele Limonta (SM 35), ai 400 metri di Andrea Giorgio Radaelli (SM 45) e alle staffette 4×400 metri (Radaelli, Pregnolato, Boratto e Battaglia) e 4×100 (Limonta, Radaelli, Zanella e Boratto).

Soddisfazione sono arrivate anche dai lanci, che nel giavellotto e nel disco hanno visto gareggiare con la casacca bianconera, Roberto Maiocchi (SM 85), inossidabile nei suoi 89 anni. Da rimarcare anche i 3000 metri di marcia di Maurizio Rocco Viscontini (SM 55), che si è esibito poi anche nel salto triplo, oltre al salto in lungo e salto in alto in cui Matteo Paolo Zanella, capitano della Forti e Liberi, si è sacrificato per coprire un’improvvisa defezione.

Forti e Liberi Master

TUTTI PER UNO…

“La capacità di motivare e soprattutto di sacrificarsi per la squadra di Matteo, che ha rinunciato alle proprie gare, martello e disco, è stata determinante per tutti noi – afferma Locati – altra grande duttilità è stata quella di Maurizio, che ha accettato di cimentarsi per la prima volta nei 3000 metri di marcia. Eroico il nostro “giovane classe 34”, Roberto, che ha affrontato le altissime temperature nelle gare di disco e giavellotto senza batter ciglio”.

Decisivo per il risultato finale della Forti e Liberi anche il ruolo di due new entry, Andrea Radaelli e Gabriele Limonta. “Si sono inseriti egregiamente nel gruppo apportando nuova linfa a questo fantastico team – continua – il settantenne volante, Fulvio, non ha deluso nelle gare veloci e nella staffetta 4×400! Andrea Boratto, fondista pronto ad affrontare i 5000 metri ha accettato, per puro spirito di squadra, di essere uno dei quattro moschettieri che hanno corso le due staffette arrivando a segnare nelle due prove i record sociali“.

Forti e Liberi Master

I quattro podi ottenuti dalla storica società sportiva monzese, dunque, sono state le ciliegine su una torta già ricca di ingredienti. “Ultimo doveroso ringraziamento – afferma Locati, pluricampione italiano nei lanci anche ai recenti Campionati individuali di Acireale – va a Nuara, Marini, Cazzaniga, Bianconi e Riccardi, che hanno permesso nelle gare di qualificazione la partecipazione alla finale nazionale dei Campionati di società”.

IL PERCORSO

Per la Forti e Liberi Salerno è stata l’occasione per migliorare la posizione conquistata due anni fa a Tivoli. Allora, sempre alla finale nazionale del Campionato di società Master su pista, era arrivato il 18esimo posto. Questa volta la 14esima piazza, sui 22 concorrenti arrivati da ogni parte d’Italia, ha un valore agonistico non indifferente.

Se, infatti, le prime tre posizioni, occupate dall’Asd Atletica Master Trieste, Atletica Virtus Castenedolo e As La Fratellanza 1874, sono piuttosto lontane nel punteggio, la società monzese con 31, 5 punti in più sarebbe entrata nella Top Ten.

Forti e Liberi Master

Ancora più vicina, solo 7 punti di distacco, 1147 contro 1154, il dodicesimo posto finale conquistato dai Road Runners Club Milano, seconda migliore compagine lombarda in questa edizione della finale nazionale dei Campionati Master d’atletica.

Come sanno tutti gli sportivi, comunque, i record sono fatti per essere battuti e i traguardi sono solo nuovi punti di partenza. Il futuro della Forti e Liberi, insomma, ha basi solide per portare risultati positivi ancora migliori di quelli già raggiunti.