Carminati Serramenti, il serramento in legno minimal realizzato su misura

31 luglio 2023 | 00:00
Share0
Carminati Serramenti, il serramento in legno minimal realizzato su misura

L’illuminazione all’interno di un’abitazione è fondamentale, ragion per cui le finestre non sono un elemento d’arredo trascurabile. Esse, infatti, appresentano un punto di connessione con l’esterno, uno sguardo su quello che c’è al di fuori e sono il mezzo principale attraverso il quale penetra la luce naturale.

Ma devono essere realizzate con vetri e infissi di qualità e che svolgano al meglio la loro funzione isolante. Per questo motivo è bene rivolgersi ad aziende che creino prodotti dal design elegante e dalla resa efficace.

Tra queste c’è Carminati Serramenti, un’azienda italiana operativa dal 1894 che nel tempo ha ideato soluzioni all’avanguardia e in linea con i cambiamenti nel gusto dell’arredo.

I clienti possono contare su un team di esperti che mette la propria competenza al servizio di qualsiasi progetto con lo scopo di creare soluzioni su misura e che valorizzino al meglio le stanze in cui gli infissi andranno collocati, donando al complesso un aspetto piacevole e armonioso. Infatti è fondamentale scegliere delle linee e dei materiali coerenti con quanto ci sia di preesistente così da non alterare l’effetto complessivo.

Recentemente, Carminati Serramenti ha lanciato sul mercato la nuova linea Skyline Minimal Frames, che ha per protagonisti serramenti in legno dalle dimensioni ridotte e dalle forme delicate destinati a valorizzare senza ingombrare le vetrate dalle dimensioni consistenti così da poter sfruttare il più possibile la luce proveniente dall’esterno.

L’ultima creazione di Carminati Serramenti: la linea Skyline Minimal Frames

L’effetto che va a creare Skyline minimal frames di Carminati Serramenti è quello di un ambiente ampio e luminoso, caratterizzato da elementi moderni e ricercati

La scelta di realizzarli in legno è determinata dal fatto che Carminati tende a privilegiare questo materiale per le sue caratteristiche, in quanto è resistente e duraturo senza, però, sacrificare l’eleganza e l’adattabilità. Inoltre riesce ad essere innovativo e, contemporaneamente, senza tempo, in quanto si accorda alla perfezione sia con abitazioni più classiche sia con quelle di recente ristrutturazione.

Inoltre la scelta di utilizzare un materiale naturale permette a Carminati di dare una piega ecosostenibile alla propria produzione e di aggiungere un motivo di successo al proprio marchio non solo su territorio nazionale, ma anche all’estero, dove l’azienda made in Italy è riuscita a farsi conoscere grazie al suo approccio all’avanguardia e all’utilizzo delle nuove tecnologie e tendenze del momento.

Perché scegliere i serramenti di Carminati

Anche dal punto di vista della funzionalità i serramenti di Carminati sono capaci di dare una risposta confacente, in quanto garantiscono un perfetto isolamento che impedisce errati scambi di calore che potrebbero essere dannosi per l’ambiente, soprattutto in località particolarmente umide o sottoposte all’azione di differenti agenti atmosferici.

Per quanto riguarda le aperture, invece, Carminati propone diverse soluzioni in base anche agli spazi disponibili. Infatti, partendo da suggerimenti standard, si va a lavorare sull’esigenza del singolo cliente fino alla realizzazione di un prodotto che tenga in conto tutti gli aspetti specifici di ogni finestra. Questo permetterà di avere un articolo unico e perfetto. Molto funzionale è il sistema Sliding che prevede due o quattro ante a scorrimento accostante ad un’anta fissa; può rivelarsi una scelta consona soprattutto per chi prediliga delle vetrate molto ampie, come quelle larghe 5 metri e alte 3.

Apprezzate sono anche le finestre pivot che prevedono un’apertura a bilico che può essere rivolta in senso verticale o orizzontale. La linea Skyline prevede due diversi stili, il Modern e il Classic. Nel primo caso prevalgono linee raffinate e dal design minimal e innovativo; nel secondo caso, invece, si ottengono degli infissi sottili senza trascurare i richiami ad uno stile più tradizionale e baroccheggiante.