Casa di Comunità di Limbiate: un progetto in crescita al servizio dei cittadini

A sette mesi dall’inaugurazione, la struttura offre un’ampia gamma di servizi sanitari e sociali, promuovendo l’integrazione e la collaborazione con il terzo settore
La Casa di Comunità di Limbiate, avviata lo scorso dicembre da ASST Brianza, ha raggiunto importanti risultati nel suo primo semestre di attività. La struttura offre una vasta gamma di servizi sanitari e sociali, contribuendo al benessere e alla salute dei cittadini del territorio. Il centro ospita una serie di servizi attivi e operativi, tra cui il punto prelievi e il Front Office/CUP, dove i cittadini possono prenotare visite e prestazioni strumentali e ottenere informazioni. Inoltre, è presente lo sportello Scelta e Revoca ed esenzioni, il servizio degli infermieri di famiglia e di comunità con un ambulatorio dedicato, e la continuità assistenziale (ex Guardia Medica).
Un’offerta di medicina specialistica è disponibile per diverse aree, come reumatologia, medicina interna, geriatria, fisiatria e diabetologia. Il centro prevede anche l’area di otorinolaringoiatria, che sarà attiva a partire da settembre.
Un altro servizio fondamentale presente presso la Casa di Comunità è il Punto Unico di Accesso (PUA), dove un infermiere di famiglia e un assistente sociale accolgono i cittadini, valutano le loro esigenze di salute e li supportano nell’attivazione dei servizi sociosanitari necessari. Questo punto di accesso promuove l’integrazione tra le diverse componenti sanitarie e sociali, semplificando il percorso di cura per i cittadini in situazioni di fragilità. La Casa di Comunità ha stabilito un forte rapporto di collaborazione con i Medici di Medicina Generale dell’ambito territoriale e i servizi sociali dei comuni ad essa collegati. Grazie a questa sinergia, è possibile fornire una presa in carico più completa ed efficiente dei pazienti con patologie croniche.
Nei primi sei mesi di attività, la struttura ha registrato circa 970 prestazioni ambulatoriali specialistiche, comprese visite ed esami diagnostici. Inoltre, il PUA ha accolto circa 100 cittadini, offrendo loro diversi tipi di intervento e supporto.
La Casa di Comunità di Limbiate ha anche contribuito a garantire elevate coperture vaccinali per diverse coorti di popolazione. La percentuale di copertura vaccinale per le diverse categorie è risultata superiore ai target regionali, attestandosi tra il 97,8% e il 99,6%.
Un aspetto significativo della Casa di Comunità è la sua collaborazione con il terzo settore. ASST Brianza ha siglato un “Accordo programmatico per il coinvolgimento degli enti del terzo settore nelle Case della Comunità“. Questa collaborazione permette di valorizzare e potenziare la rete della comunità, coinvolgendo associazioni di volontariato e enti del terzo settore nella progettazione e nell’attuazione di interventi mirati.
La Casa di Comunità di Limbiate è divenuta un punto di riferimento importante per la comunità, offrendo servizi essenziali e promuovendo l’integrazione tra i vari attori del settore sanitario e sociale. Con l’impegno continuo per il miglioramento e l’espansione dei servizi, la struttura si propone di essere un faro di sostegno e benessere per i cittadini del territorio.