Cinema e sostenibilità a parco Tittoni, arriva il docufilm “Materia Viva”

Martedì 4 luglio a Desio sarà proiettato un docufilm sul rapporto tra ambiente e tecnologia, con la challenge sulla sostenibilità; chi porta un rifiuto elettronico avrà un voucher per una bibita. Martedì 11 invece appuntamento col cinema a pedali
Parco Tittoni di Desio diventa un cinema all’aperto e ospita la prima proiezione pubblica e gratuita del docufilm “Materia Viva” che affronta il rapporto tra tecnologia e ambiente, con protagonisti star nazionali e internazionali. L’appuntamento è per martedì prossimo 4 luglio. Dalle 19.30 in poi ci sarà la possibilità di cenare al parco e alle 21 è in programma la presentazione del docufilm, a cui parteciperanno i creatori del progetto e due talent d’eccezione: il rapper Tormento e Mattia Teruzzi, scienziato ambientale di Monza. A seguire, alle 21:30, la proiezione di “Materia Viva”, prodotto da Libero Produzioni, in collaborazione conErion WEEE, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
Personaggi famosi spiegano le buone pratiche del riciclo di rifiuti elettronici
Tra i protagonisti del docufilm, nato con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare e dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ci sono Susan Sarandon, Shailene Woodley, Carlo Conti, Francesco Arca, Sonia Peronaci, Federica Pellegrini, Alessandro Del Piero, Irene Grandi, Tormento, Jago, Vittorio Sgarbi, Francesca Fialdini, Marcello Ascani e molti altri.
Girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti tra fine 2022 e inizio 2023, il docufilm racconta in maniera semplice e diretta il rapporto di tutti noi con i nostri dispositivi elettrici ed elettronici quando non funzionano più, mettendo in luce anche le potenzialità che – in ottica di economia circolare – possono derivare dal corretto conferimento e dal riciclo di questo tipo di rifiuti. Per farlo, è stata scelta una modalità “pop”, ponendo al centro della narrazione non solo i volti e le voci di esperti, ma anche quelli di personaggi di spicco del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, italiani e internazionali. Sono loro a guidare lo spettatore alla scoperta delle buone pratiche del riciclo dei rifiuti elettronici e spiegare come proprio attraverso i piccoli gesti ognuno possa contribuire concretamente a costruire un futuro più sostenibile.
Porta un rifiuto elettronico, ricevi un voucher per una bibita
Durante la serata, sarà proposta anche “challenge sulla sostenibilità” per stimolare il corretto conferimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e dei rifiuti di pile e accumulatori. Erion WEEE ed Erion Energy, in collaborazione con il Comune di Desio e Gelsia Ambiente, invitano i cittadini a portare all’evento i propri piccoli rifiuti Raee e le pile esauste e a consegnarli. In premio, riceveranno un voucher per una bevanda. Vicino al palco sarà presente un punto di raccolta dove sarà possibile conferire tutte le piccole apparecchiature e le pile da buttare. Si possono portare, per esempio, smartphone e auricolari, tablet, notebook e pc portatili, mouse, tastiere, microfoni, casse audio, chiavette usb, modem e decoder, piccoli elettrodomestici per la cucina o per la casa facilmente trasportabili (frullatori, minipimer, tostapane, ferri da stiro), apparecchiature per la cura della persona, fiocattoli elettrici, game console e joypad, sigarette elettroniche, cavi e caricabatterie di ogni genere, sveglie, orologi e smartwatch, pile e torce
“Un connubio perfetto tra divertimento e impegno ambientale”
“Siamo felici di portare sul territorio questo importante progetto e di metterlo a disposizione gratuitamente. Andare nei luoghi di ritrovo ci permette di incontrare i cittadini, con una modalità semplice, per spiegare l’importanza che i singoli gesti quotidiani hanno nella tutela dell’ambiente e promuovere la transizione verso un’economia sempre più circolare. Siamo felici che il Summer Tour di Materia Viva abbia avvio proprio nella bellissima cornice di Parco Tittoni. Ringraziamo anche il comune di Desio e Gelsia Ambiente per la collaborazione che ha reso possibile questa iniziativa speciale, che speriamo possa rappresentare il connubio perfetto tra divertimento e impegno ambientale” dichiara Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “Spesso abbiamo apparecchi elettronici che non funzionano più, come vecchi mouse, consolle, spazzolini elettrici e molto altro, chiusi nei cassetti perchè ci è comodo. E non pensiamo che in questi oggetti ci sono importanti materie prime che possono essere riciclati. Per questo, invitiamo i cittadini a portare i propri rifiuti a Parco Tittoni e a conferirli correttamente” aggiunge Marta Macchi manager dell’area communications di Erion.
Martedì 11 luglio arriva il “cinema a pedali”
Sempre all’insegna del rispetto dell’ambiente, a Parco Tittoni martedì 11 luglio è in programma il “cinema a pedali”: una rassegna di cortometraggi che verrà riprodotta sul grande schermo grazie con uno speciale proiettore collegato a una bicicletta e alimentato dall’energia generata dalla pedalata degli spettatori . “Siamo molto orgogliosi del fatto che le due proiezioni del nostro programma , siano declinate su temi green – afferma il direttore artistico di Parco Tittoni Alessio Caccavale – La nostra rassegna estiva è sempre più sostenibile. Negli anni, abbiamo ridotto la percentuale di rifiuti indifferenziati. Abbiamo praticamente azzerato le stampe cartacee, abbiamo tolto le cannucce e abbiamo materiale biologico o di plastica riciclata”.