Consegnato Diploma di Benemerenza U.N.C.I. al Prefetto di Monza

“Diploma di Benemerito” a Sua Eccellenza Illustrissima, dr.ssa Patrizia Palmisani, Prefetto di Monza e della Brianza
Il Presidente dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia sezione di Monza e della Brianza, professore Alessio Varisco -insignito il 27 dicembre 2022 dell’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Capo di Stato per alti meriti culturali- ha consegnato il “Diploma di Benemerito” a Sua Eccellenza Illustrissima, dr.ssa Patrizia Palmisani, Prefetto di Monza e della Brianza, alla presenza del Segretario Provinciale e di alcuni Soci. Questa la motivazione riportata sull’attestato: «per l’esemplare abnegazione con cui ha condotto le sue azioni a favore delle Comunità di Monza e della Brianza, in maniera disinteressata, durante la pandemia da Covid19 garantendo attraverso le sue Opere la gestione del sostegno alle persone colpite durante l’emergenza sanitaria [21 marzo 2023 Firmato: il Presidente Provinciale Uff. Prof. Alessio Varisco]».
Il Prefetto ha ringraziato il Professore Varisco per quanto compie per far conoscere gli Ordini Cavallereschi -anche alla luce della recente pubblicazione sui sistemi premiali della e riconosciuti dalla Repubblica Italiana contenente tutte le tavole faleristiche sugli ordini italiani (repubblicani, pontifici, sammarinesi e preunitari)- attraverso la sua ricerca apprezzata in Italia e all’estero: i suoi volumi sono nelle maggiori biblioteche nazionali (Quirinale, Farnesina, sen. Spadolini al Senato, Braidense, Chelliana, Laurenziana e Casanatese) oltre che nelle più prestigiose università estere (Berkeley, Chicago, Harvard, Illinois, New York, Stanford, Yale, Toronto, Zurigo, Sorbona di Parigi e Oxford). Presente anche il Cavaliere Dottoressa Chiara Rita Benedetta, Presidente del Lions Club Lombardia Cavalieri di San Maurizio che ha ringraziato S.E.I. per quanto fatto a nome di tutti i Soci.
Visibilmente grata si è così rivolta alla delegazione U.N.C.I. briantea: «lieta e onorata di aver ricevuto quest’attestazione che mi ricorda quanto fatto durante il periodo della pandemia, per risolvere le difficili situazioni».