SOSTENIBILITA' |
Cultura
/

Desio, a Parco Tittoni è arrivato il cinema a pedali

12 luglio 2023 | 14:35
Share0
Desio, a Parco Tittoni è arrivato il cinema a pedali

I partecipanti alla serata di martedì hanno dato il proprio contributo pedalando sul tandem collegato al cinema ambulante, per permettere la proiezione dei cortometraggi in programma, dedicati al tema del tempo sospeso

Guardare un film non seduti comodamente in poltrona, ma pedalando. E’ quanto hanno fatto gli spettatori che hanno partecipato alla serata “Cinema a pedali” martedì a Parco Tittoni di Desio. Davanti allo maxi schermo, è stato installato il “Cinema ambulante”, ovvero un proiettore mobile a pedali, mosso dall’energia fisica dei partecipanti. Per l’occasione, al proiettore è stato collegato un tandem: due persone alla volta hanno così pedalato per permettere a tutti di vedere i cortometraggi in programma.

cinema a pedali desio mb

I cortometraggi dedicati al tema del tempo sospeso

“Il cinema ambulante funziona a pedali e tutti possono dare il proprio contributo – ha detto all’inizio della serata Dario Borgonovo, tra i promotori dell’iniziativa – Proietteremo alcuni cortometraggi che hanno partecipato al concorso Brianza film corto. Si tratta di un festival biennale partito nel 2007,  che ha permesso di raccogliere oltre 500 cortometraggi. Per questa sera, abbiamo scelto quelli dedicati al tema del tempo sospeso e dell’attesa”.  “Siamo abituati allo scorrere inesorabile del tempo, ma a volte, forse anche per brevi momenti, abbiamo anche sperimentato una condizione di sospensione di quello scorrere – spiegano gli organizzatori –  Recentemente poi abbiamo sperimentato collettivamente un’estensione di tale sospensione. Sospensione della propria azione, delle scelte, del proprio lavoro, della propria vita. L’associazione Bmovies e Cinema Ambulante presentano una serie di cortometraggi che cercano di raccontare, indagare questa condizione di un tempo sospeso, che può ricorrere in diversi momenti della nostra esistenza

Un cinema sostenibile

A dare il via alla proiezione sono stati Silvano e Alessandro, padre e figlio ben allenati, che in sella al tandem hanno iniziato a pedalare per far funzionare il proiettore. Quella di martedì è stata una tappa del Cinema ambulante, che gira per la Brianza e non solo, proponendo questo modo del tutto originale e sostenibile per guardare film e cortometraggi.   “Il Cinema Ambulante- spiegano gli ideatori  – è sostenibile perché utilizza solamente l’energia muscolare degli organizzatori per viaggiare per paesi e campagne portando su biciclette ed il triciclo a pedali tutte le attrezzature per le proiezioni cinematografiche. E’ sostenibile anche perché l’energia necessaria al funzionamento delle attrezzature per le proiezioni cinematografiche è autoprodotta dagli organizzatori e dal contributo dei partecipanti alle proiezioni, attraverso dei generatori  a pedali”. Per rimanere in linea col tema della sostenibilità, l’associazione Fiab di Desio e Lissone ha chiesto ai partecipanti alla serata di martedì di raggiungere Parco Tittoni a piedi o in bicicletta, lasciando a casa l’auto.