Desio, al lavoro per liberare strade e giardini dagli alberi caduti

Si è riunito in comune il “tavolo d’emergenza”. In campo polizia locale, vigili del fuoco, protezione civile, operatori comunali. “Le situazioni più critiche sono state risolte” dice il vicesindaco Villa.
Vigili del fuoco, protezione civile, tecnici al lavoro per liberare le strade di Desio dagli alberi caduti durante il nubifragio di lunedì pomeriggio. In municipio si è riunito un “tavolo d’emergenza”, una riunione per coordinare gli interventi, alla presenza del sindaco Simone Gargiulo, il vicesindaco Andrea Villa, i rappresentanti della polizia locale e dell’ufficio tecnico comunale.
“Al lavoro ci sono gli uomini della protezione civile di Desio supportati dalla protezione civile di altri comuni, la ditta che si occupa della manutenzione del verde, gli operatori di Gelsia, di Reti Più e dell’ufficio tecnico – spiega il vicesindaco Villa – Le situazioni più critiche sono state risolte. Per esempio, via Mazzini, la via dell’ospedale è stata completamente liberata. Subito dopo il nubifragio, era piena di alberi caduti e nemmeno le ambulanze riuscivano a passare”.

Poco alla volta, le strade vengono liberate dagli alberi crollati. E’ stata riaperta per esempio via Piermarini, davanti alla scuola media Rodari, rimasta chiusa per quasi tutta la giornata di martedì. E via Montenero, vicino al parco comunale. Liberata anche via Gabellini, dietro al cimitero, che lunedì pomeriggio era completamente occupata dagli alberi caduti, così come via De Gasperi.

Al lavoro anche le ditte private che stanno ripulendo i giardini dei condomini e liberando gli spazi privati dagli alberi caduti. Uno degli alberi più grossi, dalle dimensioni impressionanti, è caduto nel giardino del palazzo di via Silone 1. Si tratta di un pino grandissimo, che ha colpito il cancello di ingresso, danneggiandolo pesantemente. “Quando è crollato si è sentito il rumore fortissimo del tonfo, durante il nubifragio” raccontano i residenti”

“Chiediamo a tutti i cittadini di dare una mano e contribuire, dove possibile, a fare pulizia e manutenzione del proprio pezzo sotto casa” afferma il vicesindaco Villa. L’amministrazione comunale ricorda che al momento è in vigore l’ordinanza di divieto di utilizzo degli spazi pubblici come parchi e giardini. Nonostante il divieto, qualche cittadino ha usufruito ugualmente dei parchetti, per esempio quello inclusivo di via Rimembranze, dove si sono visti bambini sui giochi. “A causa del nubifragio che ha colpito il nostro territorio in questi giorni, si raccomanda di evitare di frequentare i giardinetti pubblici e sostare sulle panchine , soprattutto se vicino ad alberature ‘critiche’. Il Comune di Desio sta infatti effettuando tutte le relative operazioni di verifica e messa in sicurezza. Sarà nostra premura avvisare non appena tutto sarà controllato e ripristinato”