Economia |
Economia
/

Gruppo ACinque: approvato bilancio semestrale 2023 con un rinnovato impegno per la sostenibilità

28 luglio 2023 | 14:54
Share0
Gruppo ACinque: approvato bilancio semestrale 2023 con un rinnovato impegno per la sostenibilità

Risultati 2023 in flessione in quanto quelli relativi al 2022 includevano il provento non ricorrente di 15,3 milioni di Euro riferito a partite pregresse in ambito idrico; al netto di questo, i risultati del primo semestre 2023 sarebbero in linea con il 2022 nonostante la contrazione dei volumi di vendita energia per uso riscaldamento, per climatica straordinariamente mite e attenzione ai consumi

Il Gruppo ACinque ha recentemente dato il via libera al bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2023, dimostrando un rinnovato impegno a generare valore nei territori di riferimento e a sostenere iniziative per la sostenibilità, nonostante le sfide del contesto macroeconomico attuale.

I risultati finanziari del primo semestre 2023 sono stati affetti da una flessione rispetto all’anno precedente, in cui era stato registrato un provento non ricorrente di 15,3 milioni di Euro, legato a partite pregresse nel settore idrico. Tuttavia, escludendo questo impatto, i risultati del primo semestre del 2023 sono stati in linea con quelli del 2022. La contrazione dei volumi di vendita di energia per riscaldamento, causata da una stagione climatica straordinariamente mite e da un maggiore risparmio energetico da parte dei consumatori, ha rappresentato una delle principali sfide durante questo periodo.

L’EBITDA del Gruppo è stato di 46,9 milioni di Euro, rispetto ai 61,5 milioni del primo semestre 2022, mentre l’EBIT è stato di 23,1 milioni di Euro, in calo rispetto ai 35,1 milioni dell’anno precedente. Il risultato netto è stato di 13,0 milioni di Euro, rispetto ai 25,9 milioni del 2022. Nonostante questo scenario, il Gruppo ACinque ha continuato a investire nella sostenibilità e a generare valore nelle comunità di riferimento. Inoltre, ha intrapreso un piano di ottimizzazione del capitale circolante netto per riportarlo a livelli in linea con le tendenze storiche e compensare l’effetto temporaneo dell’aumento legato ai lavori di efficientamento energetico.

Il Gruppo ha sottolineato la diversificazione delle sue attività e il fatto che molte di esse sono considerate servizi essenziali per la popolazione. Questo approccio, unito alla resilienza e alla capacità di gestione maturate nel corso degli anni, permette al Gruppo di mitigare molti dei possibili impatti negativi derivanti dal conflitto tra Russia e Ucraina. Di conseguenza, ci si aspetta che il Gruppo mantenga risultati positivi anche per il resto del 2023, seppur in flessione rispetto all’anno precedente.

Il Gruppo ACinque continua a dimostrare la sua determinazione nell’affrontare le sfide e nel perseguire una strategia di lungo termine improntata alla sostenibilità e alla creazione di valore sia per l’azienda che per le comunità in cui opera. Con l’attenzione posta sulla responsabilità sociale e ambientale, il Gruppo si pone come un esempio di come sia possibile bilanciare la crescita aziendale con l’impegno per un futuro sostenibile.