Inaugurato lo Spazio Acinque, a Monza il cliente è sempre più di casa

4 luglio 2023 | 08:19
Share0
Inaugurato lo Spazio Acinque, a Monza il cliente è sempre più di casa

Gli sportelli della multiutility del gas e dell’energia elettrica sono stati rinnovati e resi più funzionali nell’ottica di offrire un’ampia gamma di servizi sostenibili e innovativi.

Monza. La forma e la sostanza a volte seguono percorsi diversi, addirittura opposti. Capita anche, però, che siano assolutamente concordanti. Addirittura può succedere, in alcuni contesti, che la forma è sostanza.

Come nel caso del nuovo sportello di Acinque, la multiutility nella vendita di energia elettrica, gas e servizi per le imprese e le famiglie, in via Cremona 4/A a Monza. Più che uno sportello, un nuovo Spazio, lo Spazio Acinque, completamente rinnovato nella grafica e nell’arredo.

L’obiettivo, dopo che alla fine dell’anno scorso un’operazione di rebranding ha unificato le aziende del Gruppo Acinque così da ricondurre immediatamente ad un singolo marchio i molteplici servizi e le diverse attività nel campo dell’energia, è dare l’idea, anche attraverso la creazione di nuovi spazi fisici, di una società capace di parlare ai suoi clienti in modo univoco e innovativo.

Acinque

L’INAUGURAZIONE

“Lo Spazio Acinque di Monza è promotore di un miglioramento esteriore e architettonico, ma anche funzionale – afferma Giusppe Borgonovo, presidente di Acinque Energia – vogliamo trasmettere alle persone che vengono da noi un messaggio di accoglienza, sostenibilità e la possibilità di usufruire anche di servizi aggiuntivi che, oltre al gas e alla luce, vanno, ad esempio, fino alla manutenzione della caldaia e alla possibilità di richiedere le prestazioni di un fabbro e di un vetraio”.

All’inaugurazione in via Cremona 4/A nella sede monzese di Acinque, multiutility a maggioranza pubblica, con A2A azionista di riferimento e partner industriale, frutto dell’aggregazione fra utilities di Como, Monza, Lecco, Sondrio, Varese, c’erano i vertici della società quotata alla Borsa di Milano.

Acinque

Da Marco Canzi a Stefano Cetti, rispettivamente presidente e amministratore delegato del Gruppo, da Martin Isolabella, responsabile marketing ad Andrea Tugnoli, responsabile operations di Acinque Energia.

Non mancavano, però, nemmeno le istituzioni locali. Con in prima fila, al taglio del nastro, il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, accompagnato da diversi esponenti della sua Giunta. E nemmeno Enrico Boerci, presidente ed amministratore delegato di BrianzAcque, azienda pubblica, ormai giunta al ventesimo anno di età, che gestisce industrialmente il servizio idrico integrato nei 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza.

Acinque

SGUARDO SUL FUTURO

“Per noi amministratori di una città grande come Monza è importante avere a che fare con una società a maggioranza pubblica, come Acinque, che con la sua qualità smentisce i luoghi comuni sulla presunta superiorità del privato – afferma Pilotto – non a caso proprio in questi giorni sta partendo la fase esecutiva di un progetto che affida ad Acinque la realizzazione e la gestione della riqualificazione della rete cittadina dell’illuminazione pubblica“.

Intanto il nuovo Spazio Acinque di via Cremona 4/A a Monza, aperto con otto postazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30, non resterà un caso isolato. Progressivamente, infatti, diventerà il modello a cui si ispireranno tutti gli altri sportelli della società dell’energia elettrica, gas e servizi per le imprese e le famiglie. Che, oltre alle cinque province lombarde, è presente anche a Venezia ed Udine.

Acinque

“Il rinnovamento coinvolgerà, a partire da Monza, tutti i nostri 22 sportelli presenti nei territori per noi di riferimento – annuncia Borgonovo – ci tengo a sottolineare, però, che gli spazi cambiano, ma non la qualità, la professionalità e la disponibilità dei nostri operatori e consulenti“.

“Il nostro radicamento sul territorio è fondamentale – conclude Cetti – sta a noi trasformare questa propensione al cambiamento in opportunità che abbiano un riscontro effettivo nei numeri e, soprattutto, nei fatti”.