Maltempo colpisce la Brianza: città paralizzate da pioggia, grandine e forte vento #fotogallery

Il maltempo ha causato gravi disagi a cittadini e automobilisti in diverse città con strade allagate, rami spezzati e grandine.
Violenta ondata di maltempo colpisce nuovamente la provincia di Monza e Brianza. Pioggia, forte vento e grandine stanno causando danni e allagamenti in molte città provocando disagi ai cittadini. L’allerta meteo, con criticità arancione, era scattata già nella tarda serata di ieri giovedì 20 luglio e questa mattina intorno alle ore 10.30 i cieli brianzoli hanno iniziato ad incupirsi con tuoni e fulmini. Nelle ultime 12 ore sono caduti a Monza e Brianza 51mm d’acqua.

L’arrivo della pioggia ha creato gravi disagi in tutta la provincia con strade allagate, rami spezzati e grandine come testimoniano le immagini. Tra Varedo e Cesano Maderno si segnalano strade allagate da almeno mezzo metro d’acqua che costringe le auto ad andare sull’altra corsia. A Varedo è crollato un grosso albero che ha costretto alla chiusura della strada a pochi metri dal Comune.


La situazione, in alcuni comuni, è stata aggravata dalla grandine di piccole e medie dimensioni. Ad Arcore e Seregno si segnalano chicchi grandi come noci.



A Nova Milanese le intense raffiche di vento hanno fatto collassare a terra, in mezzo alla strada, diversi i rami arrecando disagi agli automobilisti.

A Meda l’amministrazione comunale con i propri uffici ha affrontato immediatamente l’emergenza attivando il centro operativo comunale e gestendo celermente tutte le operazioni del caso senza arrecare disagi alla cittadinanza e in particolar modo alla viabilità. Si è intervenuti maggiormente in alcune arterie stradali interessate da cadute di alberi con abbattimento sulle carreggiate che però sono state rimosse ripristinando la circolazione stradale. In poche ore la situazione di emergenza è rientrata grazie all’organizzazione degli uffici e all’operatività immediata del Corpo di Polizia Locale.
A Desio scoperchiato un tetto in via Tittoni. Allagati sottopassi, quello di Don Giuseppe due macchine incastrate con persone a bordo aiutate dalla Polizia Locale che hanno chiuso la circolazione e chiamato il carro attrezzi. Disagi anche nel parco inclusivo di via Rimembranze.


Interventi anche nei comuni di Barlassina e Meda dove hanno aperto il COC e i volontari stanno monitorando torrente Certesa, segnalano inoltre alberi caduti.

Ad Ornago per tutta la giornata di oggi via Roma resterà chiusa a causa di una perdita di gas dovuta al maltempo e per procedere alla rimozione di un pino caduto. Inoltre si è disposta la chiusura del Parco Giochi di via Verri fino a quando non sarà messo completamente in sicurezza. Alcuni cavi dell’illuminazione pubblica sono stati tranciati, e ciò potrebbe causare nei prossimi giorni alcuni disagi. Le squadre di soccorso sono già al lavoro per ripristinare tempestivamente l’elettricità nelle zone rimaste senza.
Forti disagi anche a Milano. Nell’area nord est la città è stata interessata da condizioni avverse con forti piogge. Qualche scoperchiamento di copertura e alberi caduti. Sono state inviate squadre dei Vigili del Fuoco dal Comando di Monza in supporto.
Sono stati svolti 110 interventi principalmente per allagamenti. Inoltre una pianta è crollata su un’auto con dentro una persona a Cinisello Balsamo. Fortunatamente l’automobilista è uscito da solo.
Tromba d’aria invece in zona Gorgonzola verso Gessate, con piante divelte e tetti scoperchiati.