Cultura |
Cultura
/

Meda: nasce il libro che celebra la cucina brianzola

13 luglio 2023 | 14:05
Share0
Meda: nasce il libro che celebra la cucina brianzola
Copertina del libro

Il medese Pietro Ficarra torna nelle libreria con un nuovo volume tutto dedicato ai piatti tipici della tradizione brianzola

Meda. Nella cultura italiana, cucinare per qualcuno è considerato uno dei gesti d’amore più profondi e significativi. I ricordi delle domeniche trascorse a tavola con i nonni, i genitori o le persone care sono spesso intrecciati con i piatti tipici che profumavano di tradizione e di affetto. Se chiudiamo gli occhi e riflettiamo su quale pietanza ci riporti immediatamente indietro nel tempo, immagini della tradizione brianzola balzeranno alla mente. E oggi, tali prelibatezze, tramandate di generazione in generazione, sono state raccolte e celebrate in un unico volume: “Cucina e gastronomia in Brianza, fra tradizione e innovazione“, il nuovo libro dell’autore medese Pietro Ficarra.

Questo non è il primo lavoro che presentiamo di Ficarra su queste pagine. Il suo impegno nel mondo culinario si era già evidenziato con la pubblicazione di un altro volume realizzato insieme alla moglie Stefania Scaccabarozzi, focalizzato sull’utilizzo delle erbe selvatiche in cucina . (potete leggere la nostra intervista qui).

Stefania Scaccabarozzi e Pietro Ficarra Pietro Ficarra e la moglie Stefania Scaccabarozzi con il libro dedicato alle erbe selvatiche

La cucina brianzola in un libro

La cucina brianzola, sebbene spesso trascurata nel panorama culinario italiano e mondiale, rappresenta un vero e proprio tesoro gastronomico che mescola sapientemente antico e nuovo, tradizione e innovazione. La Brianza, dunque, si rivela un luogo in cui la cucina e la gastronomia si evolvono costantemente, conservando le proprie radici ma abbracciando le influenze esterne.

“Contrariamente a quanto spesso si crede, la cucina brianzola non è una semplice variante casalinga o povera della cucina milanese. Pur mostrando somiglianze con le tradizioni culinarie lombarde e italiane nel loro complesso, la cucina brianzola ha una sua identità ben definita  spiega l’autore Pietro Ficarra -essa è frutto di una vasta varietà di alimenti e prodotti, radicati nelle usanze locali che si sono sviluppate nel corso dei secoli, sotto l’influenza dei campanili che punteggiano il paesaggio brianzolo”.

Tradizione e innovazione 

La cucina brianzola è il risultato di una commistione tra tradizioni culinarie millenarie e l’introduzione di nuovi prodotti e influenze culturali. Nel corso dei secoli, la Brianza non ha potuto sfuggire alle contaminazioni culturali, avendo sempre mantenuto relazioni culturali e commerciali su scala globale. Queste interazioni hanno arricchito il patrimonio culinario brianzolo, offrendo una grande varietà di sapori e alimenti unici che sono diventati parte integrante della cucina locale.

Pietro FicarraPietro Ficarra

“Il libro celebra la cucina brianzola – conclude l’autore – si scopre un patrimonio culinario straordinariamente ricco, caratterizzato da alimenti e sapori unici che sono propri delle terre brianzole. Questi tesori gastronomici, tramandati dalle generazioni passate alle nuove, continuano a influenzare la cucina quotidiana della regione, nonostante l’ibridazione con influenze esterne”.

CUCINA BRIANZOLA, QUAL E’ IL VOSTRO PIATTO PREFERITO?

Tra i piatti tipici brianzoli, si possono trovare specialità come la polenta uncia, un piatto a base di farina di mais servito con burro e formaggio. La polenta è un elemento cardine della cucina brianzola, accompagnata spesso da prodotti locali come la brisaola, un salume essiccato, o la bruscadela, un saporito insaccato di maiale. Altri piatti tradizionali includono i missultin, pesci di lago affumicati, e i pizzoccheri, una pasta di grano saraceno condita con verdure e formaggio.

cucina brianzola

L’innovazione ha anche lasciato il segno nella cucina brianzola, con chef e ristoratori locali che reinterpretano i piatti tradizionali in chiave moderna. Le antiche ricette vengono rivisitate con tecniche innovative e presentate in modo creativo, offrendo ai visitatori un’esperienza culinaria unica che fonde passato e presente. insomma, una vera eccellenza culinaria quella brianzola, che merita sicuramente di essere apprezzata.