idee |
Cultura
/

Esperienze “insolite” a Monza e Brianza: non la classica gita fuori porta

19 luglio 2023 | 10:17
Share0
Esperienze “insolite” a Monza e Brianza: non la classica gita fuori porta

La Brianza, pur essendo una zona prevalentemente nota per la sua bellezza naturale e i suoi paesaggi idilliaci, offre anche alcune attrazioni insolite che vale la pena scoprire

La Brianza, pur essendo una zona prevalentemente nota per la sua bellezza naturale e i suoi paesaggi idilliaci, offre anche alcune attrazioni insolite che vale la pena scoprire. Una gita fuori porta, un giornata all’insegna del mistero, o semplicemente un pomeriggio in famiglia diverso da solito. Che voi siate interessati all’arte, all’architettura o alle curiosità storiche, queste destinazioni offrono un’esperienza unica e fuori dagli schemi. Ecco qualche idea per voi.

Villaggio Crespi d’Adda

Situato nella provincia di Monza e Brianza, il Villaggio Crespi d’Adda è un’area industriale risalente al XIX secolo. È stato progettato come una comunità operaia completa con case, negozi, una chiesa e un teatro. Oggi, il villaggio è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO e offre un affascinante esempio di urbanistica industriale del periodo.

Rossini Art Site Briosco

Rossini Art Site

Il Rossini Art Site a Briosco è un’importante struttura culturale situata nel comune di Briosco, nella provincia di Monza e Brianza, in Lombardia, Italia. È un luogo dedicato all’arte e alla cultura contemporanea, che ospita esposizioni, eventi e attività legate al mondo artistico. Il Rossini Art Site è stato fondato nel 2002 e prende il nome dal suo fondatore, il collezionista d’arte Giuseppe Rossini.  La struttura si estende su un’area di oltre 7.000 metri quadrati e comprende diverse gallerie espositive, spazi per performance artistiche, workshop e un ampio giardino. È un luogo versatile che può ospitare una varietà di eventi e mostre, offrendo agli artisti e al pubblico un ambiente stimolante e accogliente. Inoltre, il Rossini Art Site collabora con altre istituzioni artistiche e culturali, organizzando eventi speciali, conferenze e workshop per favorire lo scambio di idee e la crescita del panorama artistico locale e internazionale.

ciliegio secolare besana - melissa ceccon

Il ciliegio secolare di Besana in Brianza

Il ciliegio di Besana in Brianza è un albero particolare che ha una storia e un significato unici nella zona. Si tratta di un arbusto secolare, conosciuto per la sua età straordinaria, stimata tra i 300 e i 400 anni. È considerato uno dei ciliegi più antichi e imponenti della regione. La sua storia e la sua presenza sono legate profondamente alla comunità locale. L’albero è diventato un simbolo di Besana in Brianza e rappresenta un patrimonio culturale e naturale per la zona. Ogni anno, durante la fioritura, l’albero attira visitatori da tutto il territorio per ammirare la sua bellezza e partecipare alle celebrazioni che si svolgono in occasione di questo evento. Il ciliegio di Besana è anche un importante punto di riferimento per gli abitanti del luogo, che lo considerano un’icona della tradizione e della storia locale. È un simbolo di longevità, forza e connessione con la natura. La conservazione e la cura di questo albero secolare sono diventate una priorità per la comunità di Besana in Brianza.