Eventi climatici estremi in aumento: Flavio Galbiati, meteorologo brianzolo, spiega le cause

22 luglio 2023 | 11:39
Share0
Eventi climatici estremi in aumento: Flavio Galbiati, meteorologo brianzolo, spiega le cause
Flavio Galbiati

I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, e dietro di essi si nasconde il cambiamento climatico in atto

“I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, e dietro di essi si nasconde il cambiamento climatico in atto”. A fornirci preziose informazioni a riguardo è Flavio Galbiati, noto meteorologo della Brianza, che ha rilasciato un’interessante intervista a MBNews. L’ondata di caldo anomalo degli ultimi giorni ha creato le condizioni ideali per lo sviluppo di violenti temporali, come il nubifragio che ha colpito Monza e Brianza il 21 luglio. Galbiati spiega che questi eventi intensi sono il risultato di periodi prolungati di siccità seguiti da pochi episodi ma di grande intensità.

monza maltempo

Nel caso di ieri, sono stati registrati 50 millimetri di pioggia in soli 30 minuti, un vero nubifragio che ha causato danni considerevoli, soprattutto quando si aggiunge la grandine, che ha raggiunto dimensioni di 10 centimetri in alcune zone. “La grandine si forma all’interno delle nuvole, dove vari movimenti di discesa e risalita dei venti la sostengono, aumentando gli strati di acqua. Con temperature e umidità in aumento, l’energia disponibile per questi fenomeni estremi aumenta notevolmente” spiega Galbiati.

A Seregno, gli effetti del nubifragio sono stati particolarmente gravi nelle zone urbanizzate, dove la rete fognaria ha avuto difficoltà a smaltire l’acqua e la grandine ha ostruito i tubi. Gli alberi abbattuti sono stati un ulteriore problema, causato dai forti venti accumulati all’interno delle nuvole.

Flavio Galbiati avverte che all’inizio della prossima settimana, nella giornata di martedì, non è esclusa la possibilità di fenomeni intensi basandosi sulle previsioni del momento. “Questi eventi, sebbene possano essere previsti in anticipo, rivelano le vere caratteristiche solo a breve termine. E’ importante monitorare attentamente questi fenomeni, poiché il cambiamento climatico sta portando ad un aumento della frequenza degli eventi estremi e si sta superando i limiti storici”.

monza maltempo

La causa di questo cambiamento climatico è il cosiddetto “effetto serra“, che deriva dall’eccessiva emissione di gas serra nell’atmosfera, come il biossido di carbonio, causato principalmente dalle attività umane.

Il monito di Flavio Galbiati è chiaro: occorre prestare grande attenzione a questi segnali del cambiamento climatico e adottare misure concrete per preservare il nostro pianeta per le generazioni future. La situazione non può essere ignorata, è necessario agire con urgenza.